L'Agenda delle Valli

Grande festa in jazz per i 90 anni di Enrico Intra a Iseo

Inizio: 03/07/2025 dalle ore 21:00 - Fine: 03/07/2025 alle ore 22:00 IT
Nel giorno del novantesimo compleanno di Enrico Intra, il festival Lago d’Iseo Jazz-La Casa del jazz italiano festeggerà questo grande personaggio della scena italiana giovedì 3 luglio con una serata eccezionale, animata da amici e colleghi che hanno fatto la storia e che continuano ad essere tra i protagonisti del jazz italiano. Il tutto andrà in scena al Lido di Sassabanek di Iseo (ore 21, ingresso 20 euro, prenotazioni: tel. 030/980600).
In primis, si esibirà Franco D’Andrea (classe 1941), pianista tra i più rilevanti dell’Europa jazzistica, che dedicherà a Intra un piano solo basato sulla sua musica attuale, nella quale esplora brani propri e classici della tradizione con un’estrema capacità di sintesi. La lunga carriera di D’Andrea ha avuto dei picchi assoluti con il Modern Art Trio (1970), i Perigeo (anni ‘70) e gli straordinari album in piano solo (da quelli della Red Record alle monumentali registrazioni realizzate per la Philology fino alle attuali produzioni), per non parlare dei suoi quartetti, che dagli anni Ottanta hanno costituito uno dei punti alti della scena jazzistica del Vecchio Continente. Un percorso costellato di grandi collaborazioni nazionali internazionali e da un uso del pianoforte che riunisce la conoscenza della storia dello strumento del jazz, lo studio dei ritmi africani ma non solo.
Dopo la performance di D’Andrea, toccherà al quartetto guidato da Intra, una vera e propria formazione “all stars” del jazz italiano ed europeo: il batterista Gianni Cazzola (classe 1938), che ha condiviso con Intra diverse esperienze musicali ma è entrato nella storia italiana del jazz per la sua militanza nei gruppi di Gianni Basso e Oscar Valdambrini, di Giorgio Gaslini e di Gianluigi Trovesi, è sinonimo di swing trascinante, sulla linea di Art Blakey, il suo punto di riferimento. Giovanni Tommaso (classe 1941) è uno dei bassisti e compositori che dagli anni ‘60 occupa un ruolo centrale nel jazz italiano ed europeo. Ideatore dei Perigeo, il più famoso gruppo nazionale di jazz-rock, compositore di alto livello, strumentista dalla sonorità profonda, piena e riconoscibile, rimane un punto di riferimento per il contrabbasso jazz nel nostro Paese. Gianluigi Trovesi (classe 1944) è uno dei più versatili musicisti italiani a livello assoluto. Sassofonista e clarinettista, compositore e leader di fama mondiale, ha portato nel suo jazz un ricco retroterra culturale nel quale si trovano la musica rinascimentale e barocca, quella contemporanea e il folklore, uniti in un linguaggio immediatamente individuabile. Da decenni è un punto di forza del catalogo della casa discografica ECM.
Quanto a Enrico Intra, il festeggiato è un altro cardine della musica italiana dal secondo Dopoguerra a oggi: musicista di grande personalità, pianista essenziale e personalissimo, Intra ha portato nella sua musica una visione europea del jazz nella quale il mondo eurocolto del Novecento è stata una chiara influenza. Ha esplorato i territori della libera improvvisazione, quelli del rapporto tra jazz e musica elettronica, è stato un pioniere delle performance di improvvisazione su immagini cinematografiche e fotografiche, ma è anche un artista che conosce la linea principale del jazz americano, come ha dimostrato nella sua lunga collaborazione con il chitarrista Franco Cerri. Come operatore culturale ha dato vita alla prima esperienza italiana di cabaret, fondando nel 1962 l’Intra’s Derby Club. È stato anche cofondatore e direttore, per più di trentacinque anni, dei prestigiosi Civici Corsi di jazz di Milano. Questo straordinario gruppo suonerà composizioni originali dei suoi componenti.
Nel corso della serata, infine, la presidenza di MIDJ, l’associazione che riunisce i musicisti italiani di jazz, consegnerà ai partecipanti la tessera onoraria dell’associazione che da anni rappresenta i nostri jazzisti a tutti i livelli, configurandosi come un punto di riferimento per chi, in Italia, lavora  in questo ambito artistico.
 
FESTIVAL LAGO D’ISEO JAZZ - IL PROGRAMMA DELLA XXXIII EDIZIONE
Iseo (Bs)
Domenica 15 giugno, ore 16
Castello Oldofredi
Anteprima del festival Lago d’Iseo Jazz
Maurizio Franco racconta il jazz con Giovanni Bergamini (pianoforte).
 
Ore 17.30
La mia banda suona il jazz
Composizioni e arrangiamenti per banda di Enrico Intra con la Banda cittadina di Iseo diretta da Costanzo Manza.
 
Palazzolo sull’Oglio (Bs)
Sabato 28 giugno
Casa della Musica, ore 21
Monday Orchestra - Blues & Roots, omaggio a Charles Mingus.
Giulio Visibelli (sax contralto), Tullio Ricci (sax contralto e sax tenore), Rudi
Manzoli (sax tenore), Giancarlo Porro (sax baritono), Andrea Andreoli (trombone), Carlo Napolitano (trombone), Antonio Vivenzio (pianoforte), Marco Vaggi (contrabbasso), Francesco Meles (batteria), Luca Missiti (direzione).
 
Iseo (Bs)
Domenica 29 giugno
Chiesa di San Silvestro, ore 16.30
Enrico Intra-Joyce Yuille: Gregoriani
Enrico Intra (tastiera), Joyce Yuille (voce).
Progetto speciale del festival
 
Sagrato della Pieve di Sant’Andrea, ore 21
Enrico Intra Quintet - Presentazione del disco “Di Giovedì”
Enrico Intra (pianoforte), Joyce Yuille (voce), Roger Rota (fagotto), Marco Vaggi (contrabbasso), Tony Arco (batteria).
 
Iseo (Bs)
Giovedì 3 luglio
Lido di Sassabanek, ore 21
Nel giorno del novantesimo compleanno di Enrico Intra
Franco D’Andrea piano solo - Per Enrico
 
Trovesi-Intra-Tommaso-Cazzola
La via italiana al jazz - Progetto speciale del festival
Enrico Intra (pianoforte), Gianluigi Trovesi (sax alto e clarinetti), Giovanni Tommaso (contrabbasso), Gianni Cazzola (batteria).
 
Iseo (Bs)
Venerdì 4 luglio
Castello Oldofredi, ore 21.
Dario Napoli Trio - Django Reinhardt, la nascita del jazz europeo
Dario Napoli (chitarra solista), Benji Winterstein (chitarra ritmica), Tonino De Sensi (basso elettrico).
 
Tutti i concerti sono  a ingresso libero tranne quello del 3 luglio (ingresso: 20 euro).
Direzione artistica e introduzione ai concerti: Maurizio Franco.
Organizzazione: Associazione Culturale Musica Oggi - Sviluppo Turistico Lago D’Iseo Sassabanek.
Amplificazione e luci: CdpM Sound and Light.
Lago d’Iseo Jazz utilizza pianoforti San Michele e batterie Le Soprano.
Media partner: Rai Radio Tre.
 
Ultimo aggiornamento: 02/07/2025 09:11:37