Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Giochi olimpici Milano Cortina: approvato il Piano di legacy

Inizio: 20/05/2025 dalle ore 19:00 - Fine: 20/05/2025 alle ore 23:00 - Dove: Bolzano - Bz IT
Bolzano - La Provincia di Bolzano sarà parte integrante dei prossimi Giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026. Il teatro in Alto Adige della rassegna a cinque cerchi sarà la “Olympic Arena Alto Adige”, sede delle gare di biathlon. La Provincia ha istituito nel 2023 il Comitato di indirizzo, presieduto dal sindaco del Comune di Rasun-Anterselva. L’obiettivo dell’organismo era quello di elaborare un Piano di legacy (la gestione e manutenzione post-olimpica) da proporre alla Giunta provinciale per il successivo appalto della concessione di gestione dell’impianto.

Un passaggio fondamentale per promuovere l'uso sostenibile e a lungo termine delle infrastrutture olimpiche. La Giunta ha approvato nella seduta del 20 maggio il Piano di gestione a manutenzione dell’impianto, elaborato dal Comune di Rasun-Anterselva. Esso definisce, tra le altre cose, la modalità di affidamento per la concessione della gestione, dal 1° agosto 2026, della struttura. Il Piano è stato condiviso e valutato positivamente dal Comitato di indirizzo e pubblicamente presentato nei mesi scorsi anche agli stakeholder locali.

“Il Piano di legacy consegnato dal Comune di Rasun-Anterselva corrisponde a finalità e obiettivi prefissati, si fonda sui principi olimpici ispiratori e di candidatura dei Giochi olimpici invernali 2026 ed è composto da diversi punti sviluppati sui principi di sostenibilità, in vista dell’eredità di Milano Cortina 2026”, sottolinea il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher.
Ultimo aggiornamento: 20/05/2025 18:37:12