L'Agenda delle Valli

Ferragosto di grande festa in Cadore con il Dolomiti Blues&Soul Festival

Inizio: 15/08/2025 dalle ore 21:00 - Fine: 15/08/2025 alle ore 22:00 IT
Ferragosto, la grande festa dell’estate, e se festa deve essere allora che sia con il Dolomiti Blues&Soul 2025,storico festival – giunto alla sua 24ma edizione - che porta la musica di matrice afro-americana nel Cadore, nel cuore delle incantevoli Dolomiti bellunesi, non a caso patrimonio UNESCO.
 
Tre gli appuntamenti per queste giornate centrali di agosto, con i grandi e attesi spettacoli di Stefano Barigazzi & Marco Pandolfi a Borca di Cadore alle ore 21:00 del 15 agosto, mentre la sera seguente a San Vito di Cadore il folto pubblico avrà l’occasione per assistere allo show di Kenny Davy White, sempre alle ore 21:00.
La domenica la carovana del Dolomiti Blues&Soul si trasferisce a Zoppé di Cadore per la serata in compagnia della Canvas Blues e il suo funky blues.
 
Un ricco programma che continuerà fino a domenica 24 agosto e che potete consultare comodamente qui.
 
INFO E CONTATTI
Web : https://www.dolomitibluesandsoul.it/
mail: info@dolomitibluesandsoul.it   
whatsapp +39 338 3801755

DOLOMITI BLUES&SOUL 2025
IL PROGRAMMA 15-17 AGOSTO Venerdì 15 agosto – Borca Di Cadore - Hotel Boite Ex Villaggio ENI – ore 21.00
STEFANO BARIGAZZI & MARCO PANDOLFI
Stefano Barigazzi, timbro vocale graffiante e uno stile chitarristico che ricorda i vecchi bluesmen del Mississippi, fortemente influenzato dal Delta Blues, Country e Folk, mescolato al Funk di New Orleans. Dal 2014 al 2018 con i Poor Boys, incide 2 EP e un album e sbarca a New Orleans dove suona per strada, assorbendo suoni e culture seducenti e inquietanti. Nel 2019, vince l’Italian Blues Challenge e rappresenta l’Italia all’European Blues Challenge a Ponta Delgada (Isole Azzorre).  Nella primavera del 2020, dopo un periodo a New Orleans, inaugura la sua carriera da solista con l'uscita del suo primo album "Sitting Singin’ Old Songs". 
Marco Pandolfi è uno dei migliori musicisti blues nel panorama europeo; presente da trent'anni sulla scena, ha suonato alle più importanti manifestazioni sia in Italia che all’estero guadagnandosi la stima dei più grandi bluesmen. Autore prolifico, tutti i suoi lavori discografici sono recensiti molto positivamente dalle più autorevoli riviste internazionali. e trasmessi nei più importanti programmi radiofonici blues del pianeta. È l’unico bluesman italiano ad aver partecipato due volte all’International Blues Challenge di Memphis, Ha suonato in molti importanti club e festival in Europa e negli U.S.A., è stato ospite di prestigiose trasmissioni radiofoniche e televisive ed ha collaborato con svariati artisti internazionali quali Richard Ray Farrell, Paul Oscher, Bob Margolin, Willie King, David Lee Durham, Greg Izor, Harvey Brooks, Preston Hubbard, Bob Corritore e molti altri. 
LINE UP : 
  • Stefano Barigazzi – chitarra e voce
  • Marco Pandolfi – chitarra, armonica e voce
Dalle 19.30 cena a buffet € 15,00
 
Sabato 16 agosto – San Vito di Cadore - Sala Congressi E. De Lotto C.so Italia 29 – ore 21.00
 
KEVIN DAVY WHITE
Kevin Davy White è un cantante dallo stile morbido, caldo e potente: Vocalist di grande talento, dallo stile morbido, caldo e potente, chitarrista tecnicamente dotato, è una vera e propria forza della natura. È una formidabile musical-machine dalle molte sfaccettature: scrive, produce, canta e suona chitarra, piano e batteria.  Nelle sue vene scorre l’amore per il blues e il soul, ma non nasconde la sua inclinazione verso il rock e il funk.  Le sue performance dal vivo sono davvero trascinanti, ascoltarlo è un'esperienza unica che vi lascerà una grande emozione. Vanta collaborazioni di alto livello con artisti internazionali, si è esibito in una serie di festival in tutto il Regno Unito e in Europa, tra i quali l'esibizione al famoso Montreux Jazz Festival in Svizzera, oltre ad esibirsi come ospite speciale per artisti come Simply Red e Lionel Richie. Ha aperto i concerti e collaborato con numerosi artisti:  Martin Barre (chitarrista storico dei  Jethro Tull), Keziah Jones (artista funk) e Ana Popovic (chitarrista blues serba), e molti altri Nel 2024, Kevin è tornato in studio per lavorare al suo secondo album in studio.
LINE UP: 
  • Kevin Davy White - voce e chitarra
  • Lorenzo Cannelli - chitarra e tastiere
  • Eugenio Russo – basso
  • Amy - batteria
 
Domenica 17 agosto – Zoppè di Cadore – P.zza Masi Simonetti – ore 18.00
 
CANVAS BLUES
Canvas Blues è un gruppo funky blues che ha origine qui nelle nostre Dolomiti. L'unione e la passione per il funk e il blues danno vita ad un sound unico, un'esperienza musicale autentica e coinvolgente.
 
LINE UP : 
  • Rossana Tatto – voce
  • Alex Martello – chitarra
  • Mosè Andrich – basso
  • Elia Ganz - batteria
LE DOLOMITI BELLUNESI, PATRIMONIO UNESCO   Una delle aree naturalistiche più belle e celebri al mondo sono le Dolomiti Bellunesi, dal 2009 iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale grazie alla loro bellezza e unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico.
 
Le Dolomiti non sono un’interrotta catena di cime, bensì nove sistemi montuosi, complessivamente per un’area di 142 mila ettari di territorio, separati tra loro da vallate, fiumi ed altri gruppi di montagne che per il 70% si trovano nel territorio della provincia di Belluno, in Veneto.
 
Quest’area comprende i maggiori gruppi dolomitici, come le Tre Cime di Lavaredo, il Civetta, la Moiazza, la Marmolada, le Tofane, il Sorapis, e la Croda Rossa d'Ampezzo, l’Antelao, e si costituisce di diverse località: Cortina d'Ampezzo, Arabba Marmolada, Cadore-Auronzo-Misurina, Alto Cadore-Valle del Boite, il Civetta, la Conca Agordina, la Valle del Biois, il Feltrino e la Val Belluna. CADORE DOLOMITI MUSIC FESTIVAL Il Dolomiti Blues&Soul Festival quest'anno fa parte del Cadore Dolomiti Music Festival, che vede ente capofila la Magnifica Comunità di Cadore ed è finanziato dalla Provincia di Belluno con la collaborazione della DMO Dolomiti Bellunesi.  Si tratta di un cartellone condiviso, che mira a comunicare e promuovere il Cadore come "terra musicale", valorizzando l'antichissima e diffusa tradizione delle Dolomiti cadorine, e nel contempo preserva la specificità di ciascuna proposta, per far percepire la varietà e la ricchezza di generi musicali, di ospiti, di linguaggi.
 
Il progetto prevede, oltre al Dolomiti Blues&Soul festival, la presenza di altre due manifestazioni storiche del territorio:   Organi Storici in Cadore e Dolomiti Più Note. Proposta estiva senza precedenti, unica nel panorama nazionale e considerato il festival diffuso più grande in Italia.
Ultimo aggiornamento: 14/08/2025 11:05:33