L'Agenda delle Valli

Estate in montagna formato bambini

Inizio: 09/07/2025 dalle ore 18:40 - Fine: 09/07/2025 alle ore 23:00 - Dove: San Martino in Badia - Bz IT

Estate in montagna formato bambini
Arte nella natura  e attività divertenti all’aria aperta

Val dl'Ert - San Martino in Badia
Xinge Zhang & Jiaqi Qiu, Fragile as a Rainbow

Arte all’aria aperta in Val dl’Ert con le installazioni di SMACH
La Val dl’Ert è un parco sempre aperto e gratuito, dove passeggiare tra la natura per scoprire, e talvolta interagire, con ben 27 opere d’arte tutte provenienti dalle precedenti edizioni di SMACH. Per ogni edizione la Biennale di Arte Pubblica SMACH porta, in alcuni dei siti più belli della Val Badia, 10 opere appositamente ideate per la manifestazione, alcune delle quali entrano poi a far parte della collezione permanente sempre visitabile nella Val dl’Ert a San Martino in Badia. Qui ci sono opere sonore con cui i bambini possono suonare, installazioni dai colori e materiali diversi che invogliano la curiosità e l’interazione, ruscelli per giocare con l’acqua ed è l’ideale per organizzare un pic-nic all’aperto in un ambiente in cui la natura e l’arte convivono in maniera stimolante e divertente. Da quest’anno, poi, è partito il programma di didattica “Arte in Natura” pensato proprio per i bambini. Le informazioni generali sono disponibili qui: https://www.smach.it/art-park mentre per prenotare è sufficiente scrivere a info@smach.it
Per chi invece vuole godersi le opere inedite della nuova edizione di SMACH 2025 con i più piccoli è indicato il percorso dell’Armentara, dove si incontrano le opere di ELSE e Lola Giuffré. Questo è un tragitto abbastanza breve a stretto contatto con la roccia dolomitica e nelle vicinanze c’è il rifugio “Da André” con tanto di parco animali adiacente.

Laboratorio sensoriale al Giardino Botanico Alpino “Rezia”
Bormio: Avventure nella natura tra piante, torbiere e tanta meraviglia
A Bormio due luoghi speciali aspettano i piccoli esploratori per vivere la natura da protagonisti: il Giardino Botanico Alpino “Rezia” e la Riserva Naturale del Paluaccio di Oga. Due esperienze complementari per imparare attraverso il gioco, ideali per far innamorare i bambini della natura. 
Al Giardino Botanico, i bambini si trasformano in piccoli botanici tra profumi, colori e curiosità alpine. Tante attività rendono ogni visita un’avventura indimenticabile stimolando manualità, osservazione e immaginazione. Ci sono le esperienze sensoriali tra le foglie e i laboratori creativi, come quello per costruire strumenti musicali con elementi vegetali o quello per realizzare un “hotel” per gli insetti.
Alla Riserva del Paluaccio, invece, si cammina su passerelle in legno sospese su una torbiera antichissima, dove rane, libellule e piante carnivore diventano protagoniste di laboratori estivi guidati da naturalisti. Un vero viaggio nella biodiversità alpina, tra giochi, disegni, esplorazioni e scoperte sorprendenti.
https://www.bormio.eu/it/attivita-per-bambini-e-famiglie
 

Renon, Mondo Favoloso di Toni, ©Tourismusverein Ritten

Renon, il Paradiso per i bambini
Sono davvero tante le possibilità di divertimento e attività all’aria aperta che il Renon, l’altipiano del sole a due passi da Bolzano, offre ai più piccini per trascorrere un’estate davvero indimenticabile. A cominciare dal “Mondo favoloso di Toni”, una sorta di parco giochi didattico d’alta quota, ispirato all’aquila soprannominata “Toni” e realizzato nell’area del Corno del Renon, la vetta che domina l’altipiano con la sua altezza di 2.260 metri. Arrivarci è facile: basta salire a bordo della cabinovia (con partenza da Pemmern) per raggiungere in pochi minuti Cima Lago Nero (2.070 metri). Lì inizia il percorso, di circa 3 km, dove i più piccoli potranno leggere le favole scritte in un grandissimo libro-installazione, giocare in una sorta di nido-labirinto o sulle rive di un magico laghetto, arrampicarsi su una gigantesca aquila (finta) e scoprire il bello dei giochi sui prati e nel bosco. Un’attrazione che si va aggiungere a una già lunghissima lista di attività a misura di famiglia: dalle diverse attività in fattoria proposte dai masi e dagli agriturismi alle tante passeggiate alla scoperta dell’altipiano, come l’Hirtensteig, il “Sentiero del pastore”, percorso didattico tra prati, boschi e malghe o il “Funimal Forest”, il “Sentiero Selvaggio delle Meraviglie”, appositamente studiato per avvicinarsi, divertendosi, all’universo della tipica fauna alpina di queste zone. Senza dimenticare di fare un giro sul famoso Trenino del Renon. Sul Renon le famiglie trovano soluzioni adatte ad ogni esigenza, dall’albergo all’agriturismo (www.ritten.com/family), con pacchetti speciali e moltissime attività per i bambini e per i loro genitori. www.ritten.com

Chalet Mirabell cena con gli alpaca
Largo ai bambini! Con le attività del Kids Club all’Hotel Chalet Mirabell di Avelengo
C’è tanto spazio anche per i bambini all’Hotel Chalet Mirabell di Avelengo, buen retiro sopra Merano immerso nella natura e nel silenzio del bosco. Mentre mamma e papà si godono il relax alla spa adults only (6.000 mq!), tra piscine, docce emozionali, bagni di vapore, saune e molti altri spazi dedicati al benessere, gli animatori del Kids Club si prendono cura dei bambini coinvolgendoli in divertenti attività indoor e outdoor. Qui gli spazi riservati ai più piccoli sono davvero tanti: una nuova area gioco per i bambini a partire dai 3 anni - con assistenza e intrattenimento - e una chillout lounge con giochi interattivi per i ragazzi; un grande campetto multifunzione fun court per calcio e altro; una sala cinema di 50 mq con grande schermo e Dolby Surround System; infine, una family spa dedicata appunto alle famiglie con baby e kidspool con scivoli e onde per momenti di divertimento assicurato. E un’experience esclusiva da non perdere: la cena nel fienile in compagnia dei lama! Seduti al tavolo (max 6 persone) circondati dalla paglia e con una splendida vista sulle montagne si può gustare una cena gourmet con le delizie culinarie tipiche dell’Alto Adige sotto lo sguardo attento di questi curiosi animali coperti di una lanugine dorata e morbida che ispirano tanta simpatia. Per i più piccoli un ricordo da portare a casa! https://www.hotel-chaletmirabell.com/it

Ponte GreifenBruecke nella valle Zillertal

Le novità del Tirolo: proposte per le famiglie
In Tirolo, nelle Alpi di Kitzbühel, la nuova piattaforma panoramica a forma di conchiglia nel Parco Triassico è la nuova attrazione dell’estate 2025.  L’innovativa area relax a forma di conchiglia non solo offre una vista spettacolare sul paesaggio circostante, ma è anche priva di barriere architettoniche. La conchiglia panoramica, costruita in legno di larice, rende la visita al Parco Triassico sullo Steinplatte Waidring ancora più elettrizzante. Un’altra novità tirolese è il nuovo ponte sospeso Greifen Brücke sul sentiero avventura Albert Adler, parzialmente adatto ai passeggini, che offre una vista fantastica. Oltre all’attuale Adler Bühne Ahorn, il santuario dei rapaci più alto d’Europa con un’altitudine di oltre 2.000 metri, il nuovo ponte lungo oltre 60 metri nella Zillertal è il punto culminante del percorso circolare di due ore, pensato soprattutto per le famiglie. Per chi vuole “volare” può provare la Zipline DragonFly. Si tratta di un’esperienza speciale intorno al complesso del castello di Ehrenberg nella regione del parco naturale di Reutte. Non solo è ufficialmente la prima zipline d’Europa per utenti su sedia a rotelle, ma promette anche 50 secondi di divertimento di volo libero su una lunghezza di 600 metri, abbinati a panorami mozzafiato per grandi e piccini.
https://www.tirolo.com/attivita/idee-per-le-vacanze/famiglia/estive
 
Il Parco dei Gufi a San Vigilio di Marebbe 
San Vigilio di Marebbe: tra ruscelli, laghetti alpini, Dolomiti, gufi, civette e allocchi
In Alto Adige, San Vigilio di Marebbe promette ai bambini un fresco angolo alpino circondato dalle Dolomiti e bagnato da ruscelli: per chi vuole costruire castelli di sabbia anche in montagna, la spiaggia di Ciamaor, lambita dal torrente San Vigilio, offre una grande area nella natura per divertirsi al fresco. In questa splendida “valle dai Tamersc” si può trascorrere una giornata intera tra giochi d’acqua, sonnellino sulle amache, picnic sui tavoli o sull’erba: l’ampia area è attrezzata e un chiosco in legno dall’architettura alpina riserba golose merende. L’acqua non è mai alta e priva di corrente: anche i più piccoli possono divertirsi in sicurezza. In uno dei piccoli “laghetti” è stata installata una nave dei pirati in legno: galleggiando sull’acqua le avventure prendono altre forme fantasiose. Qui si può entrare all’”Owl Park San Vigilio” che ospita sette specie di Strigiformi (nel linguaggio comune gufi, civette ed allocchi. La guida Mario Kelemina spiega ai bambini le diverse caratteristiche di ogni specie: dove vivono, di cosa si nutrono, le abitudini sociali e come la loro presenza costituisca un anello importante nell’ambiente alpino. https://www.sanvigilio.com/it
 
Associazione Austria per l'Italia - Romantik Hotel Im Weissen Roessl
In Austria, negli hotel dell’Associazione Austria per l’Italia
Scoprire l’Austria parlando italiano è possibile in uno degli hotel del gruppo “Austria per l'Italia”, un’associazione fondata nel 1986. Negli hotel dislocati in tutta l'Austria, gli ospiti vengono accolti al motto "dove l'ospitalità parla italiano”. La sezione dedicata alle famiglie raccoglie moltissime idee e pacchetti per le vacanze dedicate ai piccoli ospiti. In Carinzia, l’hotel Karnerhof offre 100.000 metri quadrati di giardino affacciato sul lago turchese Faaker See; il lido dell'hotel è il punto di partenza ideale per numerose avventure sportive acquatiche in formato famiglia: dal nuoto agli schizzi, dal surf alla vela, fino a un'allegra gita in barca a remi. Nella regione carinziana dei Nockberge, nella località termale di Bad Kleinkirchheim, i bambini si divertono all’hotel GUT Trattlerhof & Chalets: fino a settembre l’accesso gratuito al lido sul lago di Millstatt invita le famiglie a provare vela, surf, kayak, oltre alle escursioni sui monti Nockberge. A Mallnitz, sempre in Carinzia, l’Hotel Eggerhof, membro di FamilySelectHotels, propone attività lal parco giochi „Seebachtal" con possibilità Rafting o Canyoing e l´ingresso gratuito per la piscina „Tauernbad" a Mallnitz e „Erlebnisbad" Obervellach. Nella regione Alta Austria, poco conosciuta dagli italiani e incredibilmente bella, il Romantik Hotel Im Weissen Rössl am Wolfgangsee affacciato sul lago, vanta la prima piscina al mondo che galleggia sullo specchio d’acqua, un vero e proprio divertimento per gli ospiti più piccoli che si possono tuffare sia nel lago sia nella piscina galleggiante.
https://www.vacanzeinaustria.com/attivita/vacanza-per-famiglia/
Ultimo aggiornamento: 09/07/2025 18:38:48