Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Esine: il disastro del Gleno, monologo di Turelli

27/06/2015 18:45 - 27/06/2015 19:45
Esine - Oggi - alle 20.30 - al teatro di Esine andrà in scena il monologo di Emanuele Turelli. Il racconto di una delle vicende più toccanti che sconvolsero la Valle Camonica: il tragico cedimento della Diga del Gleno, diga di sbarramento costruita in alta Val di Scalve e crollata, appena terminata la costruzione, del 1 dicembre 1923. Il crollo avvenne dopo una sola giornata di pieno regime della diga, portata alla massima altezza il 30 novembre del 1923. E’ una vicenda che si tramanda di generazione in generazione e che vede ancora vivente qualche reduce. La ricostruzione di Emanuele Turelli prende spunto da una inchiesta che il giornalista bresciano pubblicò su “Il corriere della Sera” nel 2003 (e che gli valse il Premio della giuria al concorso internazionale di giornalismo di montagna) e si sviluppa in un coinvolgente monologo che spiega alcuni tratti salienti della storia.

La storia vera del crollo della diga che sconvolse Val di Scalve e Valle Camonica agli inizi degli anni '20, il racconto di una delle pagine più tristi e sconosciute dello sfruttamento della montagna e delle sue risorse, impreziosito da una colonna sonora originale e accattivante e da sconvolgenti immagini d’epoca. Una storia che ha segnato l’economia e lo sviluppo di due valli umili e povere e di migliaia di persone, vittime di una violenta e scellerata avventura industriale.
Ultimo aggiornamento: 26/06/2015 07:58:32