Diocesi di Como, Giubileo dei Lavoratori
Inizio:
13/05/2025 dalle ore 18:30
-
Fine:
13/05/2025 alle ore 20:00
IT
In questo Anno Santo 2025 il Servizio diocesano per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato propone il “Giubileo del mondo del lavoro”, che verrà celebrato nel pomeriggio del 13 maggio nel Duomo di Como, in un giorno significativo per il luogo stesso che lo ospita, nella ricorrenza della Dedicazione della Cattedrale.
Martedì 13 maggio, che è anche la festa liturgica della Madonna di Fatima, alle ore 18.30, il Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, presiederà la Santa Messa. «Tutti sono invitati – ricordano dal Servizio diocesano – in modo particolare le persone, le realtà che a vario titolo operano nell’ambito del mondo del lavoro, del terzo settore, del sociale e del politico». La scelta di ritrovarsi tutti insieme nella celebrazione della Santa Messa nasce dalla volontà di «concentrarci sull’essenziale, sulla fonte e vertice di ogni aspetto della vita cristiana, compreso il tempo del lavoro e dell’impegno sociale – aggiungono –. Celebreremo perciò insieme l’Eucaristia. E vivremo così il nostro Giubileo, ispirato anche a quei passi biblici che istituiscono un tempo sabbatico in cui, attraverso la restituzione delle terre, il condono dei debiti e la liberazione degli schiavi, si riaffermano con forza la signoria di Dio, la destinazione universale della terra e dei beni, la giustizia e l’opzione preferenziale per i poveri». Come detto, il 13 maggio è la ricorrenza della Dedicazione della Cattedrale. «Essa stessa è stata luogo e frutto del lavoro di tante persone – proseguono dal Servizio diocesano – e questa constatazione apre l’orizzonte del significato del lavoro umano al di là dell’alienazione della fatica e del bisogno, verso una realizzazione della persona nella propria vocazione e all’interno del proprio posto nella comunità e nella storia». «La tutela, la difesa e l’impegno per la creazione di un lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale, costituisce uno dei segni tangibili di speranza per i nostri fratelli, come Papa Francesco ci ha indicato nella Bolla di indizione dell’Anno giubilare», così hanno scritto i Vescovi italiani nel Messaggio per la Festa dei Lavoratori dello scorso 1° maggio, che ha avuto come filo conduttore il tema: “Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza”.
Ricordiamo, per quanto riguarda la Festa della Dedicazione della Cattedrale, che quella del 13 maggio 1083 è la data di consacrazione della prima Cattedrale di Santa Maria Maggiore, sulle cui fondamenta, a partire dalla fine del XIV secolo, fu costruita l’attuale chiesa madre della diocesi comense. L’odierna Cattedrale, dedicata alla Vergine Assunta, fu consacrata nel 1497, ma fin da allora fu deciso di mantenere, come data di riferimento per la celebrazione liturgica, quella della dedicazione più antica. Il 13 maggio, alle 8.00, è prevista l’accoglienza dell’effige che rappresenta la Madonna di Fatima, conservata nel Santuario Santissima Trinità Misericordia di Maccio di Villa Guardia (Co). Alle 10.00 sarà celebrata la Santa Messa Capitolare seguita, alle 11.00, dalla preghiera del Rosario meditato e, alle 12.00, dalla recita del Regina Coeli. Alle 18.30 la Santa Messa nel Giubileo dei Lavoratori e, alle 20.45, la preghiera con la processione aux flambeaux. Al mattino, dalle 8.00 alle 12.00, e al pomeriggio, dalle 15.00 alle 19.00, sarà possibile accostarsi al sacramento della Riconciliazione.
Ultimo aggiornamento:
12/05/2025 21:57:37