Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Didattica, i ragazzi dell’Alberghiero Caurga di Chiavenna a lezione di mele

Inizio: 18/04/2025 dalle ore 21:00 - Fine: 18/04/2025 alle ore 22:00 IT
Una lezione fuori dall’aula, tra meleti e trasformazione agroalimentare, per gli studenti delle classi prime dell’Istituto Alberghiero Caurga di Chiavenna. Nel primo pomeriggio di oggi, i giovani allievi di due classi scolastiche hanno visitato l’azienda agricola di Sandro Bambini, produttore valtellinese di mele e presidente di Coldiretti Sondrio, vivendo un’esperienza diretta sul campo.
Accompagnati dai docenti, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino l’intero ciclo produttivo: dalla coltivazione nei meleti biologici fino alla trasformazione in succhi, marmellate e mele essiccate. Bambini ha illustrato le tecniche di agricoltura sostenibile e l’importanza della filiera corta, sottolineando come la qualità del prodotto parta dal territorio.
«È fondamentale che i futuri professionisti della ristorazione conoscano l’origine degli ingredienti che utilizzeranno», ha dichiarato il presidente Bambini. «Speriamo che questa visita li abbia avvicinati al mondo agricolo, facendo loro apprezzare il lavoro che c’è dietro ogni prodotto».
 
L’iniziativa si inserisce nel percorso di educazione alla Campagna Amica promosso da Coldiretti Sondrio, che si rivolge a tutte le scuole del territorio e consente di coniugare un approccio teorico in classe alle esperienze pratiche sul campo. «Portare i ragazzi nelle aziende locali significa arricchire il loro bagaglio culturale e professionale», ha commentato Bambini.
La visita si è conclusa con un assaggio delle specialità a base di mela essiccata, dimostrazione tangibile di come tradizione e innovazione possano fondersi in identità gastronomica.
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 18:47:54