Cuori Olimpici, tappa ai Piani d'Erna
Inizio:
31/08/2025 dalle ore 19:00
-
Fine:
31/08/2025 alle ore 20:00
IT
Una giornata in quota che è una conferma: le montagne lombarde sono sempre più protagoniste del turismo estivo e culturale. È questo il messaggio emerso con forza da “Lecco – Ama la Montagna”, ottava tappa del progetto Cuori Olimpici, promosso da Regione Lombardia per accompagnare cittadini e territori verso le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Con una data in più da celebrare per l’occasione: i 100 anni della posa della croce sul Resegone.
In concreto, la giornata ha offerto ai visitatori percorsi di trekking guidati lungo i sentieri dei Piani d'Erna, itinerari di trial running, degustazioni con vista vette, musica dal vivo, laboratori e attività, anche per disabili.
“Già lo raccontavano i dati del nostro Osservatorio regionale per il Turismo, ma oggi lo abbiamo vissuto con i nostri occhi: tantissime persone coinvolte in una vasta gamma di esperienze in montagna, che oggi ha mostrato i suoi molteplici volti, natura, sport, cibo, tradizione e comunità inclusiva”, ha commentato Barbara Mazzali, Assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, nonché ideatrice del progetto.
Con un tasso medio di occupazione alberghiera dell’85%, il Ferragosto 2025 ha visto il Lecchese, l’Alto Lago di Como e la Valtellina in testa alle mete più scelte. “Segno evidente che le nostre montagne sono ormai una destinazione privilegiata, anche d’estate”, ha rimarcato Mazzali.
All’inaugurazione del ricco programma di eventi hanno partecipato anche il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, l’Assessore comunale all’Attrattività Territoriale Giovanni Cattaneo e Vittorio Brumotti, volto noto della TV e campione di Bike Trial, disciplina ciclistica legata al mondo outdoor.
“Brumotti incarna alla perfezione lo spirito olimpico che vogliamo trasmettere con questo progetto: energia, passione, sfida – ha aggiunto Mazzali –. Valori che si sposano perfettamente con l’amore per la montagna, da vivere però sempre con consapevolezza, sicurezza e rispetto”.
“La tappa di Lecco – ha proseguito l’Assessore – è altamente simbolica: celebra l’anima montana della Lombardia in un luogo straordinario come i Piani d’Erna, accessibile a tutti e ideale per una giornata all’insegna del benessere e del paesaggio. Il nostro obiettivo è anche quello di far riscoprire alle nuove generazioni il valore inestimabile del patrimonio naturale lombardo”.
Il progetto Cuori Olimpici
Finanziato dall’Assessorato al Turismo di Regione Lombardia con un investimento complessivo di 480.000 euro, Cuori Olimpici attraversa tutte le 12 province lombarde con un ciclo di eventi esperienziali, iniziato lo scorso marzo, che culminerà a dicembre 2025. L’obiettivo è duplice: da un lato promuovere le identità e le eccellenze locali in vista dei Giochi Olimpici Invernali del 2026; dall’altro, costruire un racconto corale e coinvolgente del turismo lombardo, capace di parlare alle comunità e attrarre viaggiatori italiani e stranieri. “Un'opportunità, per cittadini e non, di vivere esperienze all'aria aperta e scoprire il territorio in un connubio perfetto tra turismo, sport, cultura ed enogastronomia, in perfetto "Lombardia Style", lo stile di vita lombardo”, ha chiuso l’Assessore Mazzali.
Le prossime tappe
I ‘Cuori Olimpici’ continueranno a battere dopo Lecco, dal 4 al 7 settembre nella prossima tappa con il "Monza Fuori GP" durante il Gran Premio, che trasforma la città in un palcoscenico di sport, intrattenimento e cultura. Poi sarà la volta di Bergamo con i suoi "Millegradini" (20-21 settembre), un evento annuale caratterizzato da una camminata culturale che si snoda attraverso Città Alta e Città Bassa, per toccare poi Sondrio (7-9 novembre) Città del vino con il "Wine trail family" con tante iniziative tra mercatini, degustazioni, laboratori, street food, passeggiate e musica, per scoprire il territorio in chiave sostenibile. E concludere questo straordinario viaggio a Como il 7 dicembre con "Lake Como Half Marathon", manifestazione podistica inserita nel calendario FIDAL, a carattere agonistico e non agonistico, sulla distanza della mezza maratona.
Ultimo aggiornamento:
30/08/2025 19:03:19