Con 32.000 i visitatori Ecofiera 2016 di Tione si conferma Campionaria di Montagna del Trentino
Inizio:
14/10/2016 dalle ore 10:55
-
Fine:
14/10/2016 alle ore 11:55
IT
Sono stati 32.000 i visitatori della 17.a edizione dell’EcoFiera di Tione, che ancora una volta ha mantenuto fede alla sua immagine di manifestazione fieristica di punta in Trentino Alto Adige e di realtà attenta alle esigenze del Territorio Montano. Sono state così pienamente rispettate le aspettative degli organizzatori capaci anche quest’anno di proporre ai visitatori novità e aspetti tecnologici significativi in ben 14 settori tematici: Agricoltura di montagna, Sviluppo sostenibile, Fonti alternative, Risparmio energetico, Bioedilizia, Eco-arredo e design, Artigianato, Prodotti tipici, Produzioni biologiche, Ristorazione delle Giudicarie, Agriturismo, Attività tradizionali della montagna, SportNatura, Salute e benessere. Il tutto arricchito da 60 eventi collaterali capaci di rendere pressoché unica questa vera e propria Fiera Campionaria dei prodotti di Montagna e dell’Ecologia. Non a caso EcoFiera è ospitata “ai piedi” delle Dolomiti di Brenta, le meravigliose montagne di questo fantastico angolo del Trentino che si possono fregiare del riconoscimento Unesco di bene da tutelare e valorizzare. Ecofiera 2016 si è fregiata del logo di “Trentino Food Festival”, la proposta voluta dalla Comunità di Valle per raggruppare i maggiori eventi autunnali delle Giudicarie e del Chiese.
“E’ stato ancora una volta un grande lavoro di squadra che ha portato a ottimi risultati sia sul piano delle presenze di espositori (sono stati 200 quelli presenti – ndr) sia dei visitatori - spiega Redi Pollini, direttore del Consorzio Turistico Giudicarie Centrali -. E qui mi corre l’obbligo di ringraziare i ragazzi dell’Upt il cui apporto è stato fondamentale. Se nei padiglioni sono stati i ragazzi del Centro di Formazione Professionale alberghiero i protagonisti della fiera con gli show cooking e il servizio agli ospiti, nelle aree esterne il ruolo di testimonial operativi va ai ragazzi del Centro di Formazione Professionale dell’Università Popolare Trentina di Tione che hanno svolto il ruolo di controllo agli ingressi e di gestione della casetta delle informazioni e dei prossimi Mercatini di Natale delle Dolomiti in Trentino, a Tione e Cimego. Siamo molto soddisfatti del buon risultato del sabato: con un afflusso di 15mila visitatori ha contribuito a garantire presenze importanti ai nostri espositori e forse a decongestionare un pochino la domenica, che ha comunque ottenuto un grandissimo gradimento da parte dei visitatori. Eco Fiera mostra quindi di essere sempre più importante riferimento della nostra zona e dell’intero Trentino sui temi della montagna, dell’ecologia e della gastronomia”.
E grande successo ha riscosso il giornalista enogastronomo Edoardo Raspelli che sabato ha animato Ecofiera accompagnato dai colleghi Sara Colonna e Diego Decarli. “Certamente avere presente un testimonial d’eccezione come Edoardo Raspelli è risultato un grande valore aggiunto per l’edizione di Ecofiera 2016 - sottolinea Mario Failoni, assessore alle attività economiche del Comune di Tione -. La sua grande esperienza in tema di gastronomia ha permesso di creare un feeling molto forte con espositori e visitatori sul tema della genuinità e dell’importanza della filiera corta. Va poi evidenziato il grande l’interesse sul tema delle energie alternative che oggi possono fare la differenza in termini di risparmio. Ci contavamo ma il successo è andato oltre le nostre aspettative. Credo vada enfatizzato il rapporto con la scuola e il grande interesse suscitato negli studenti. Alcuni di loro dopo esser venuti la mattina del sabato con la scuola sono tornati nel pomeriggio per porre ulteriori domande agli esperti. Un grande risultato che ci consente di guardare avanti con molta fiducia”.
Ecofiera 2016 è stata ospitata su di un’area espositiva di 14.000 metri quadrati, di cui 4.000 coperti con 200 espositori provenienti da tutt’Italia. E grande interesse sabato mattina ha suscitato la conferenza “Economia circolare e green economy, verso il rifiuto zero. Benefici per cittadini e comunità” che ha visto la partecipazione di un centinaio di persone. Da non dimenticare il Mercato Contadino e Campagna Amica presenti in Ecofiera con sempre più espositori. La filosofia del marchio “Campagna Amica” identifica sia quei luoghi in cui si possono trovare i prodotti degli agricoltori Coldiretti – prodotti di provenienza certa, italiana e garantita – sia i prodotti stessi. A disposizione dei visitatori c’era una articolata esposizione di prodotti tipici e biologici locali, con la possibilità di acquistare prodotti a KmZero e degustare prelibatezze gastronomiche difficilmente reperibili nei consueti circuiti di vendita. Successo anche per le mostre Micologica, “Ambiente Castagno” e dell’Associazione Artisti Giudicarie Esteriori.
Un centinaio di concorrenti hanno animato Ecofiera running, la gara non competitiva a passo libero su due percorsi da Tione a Zeller e ritorno (per un totale di 8 Km di percorso su di un dislivello di 800 metri) e rispettivamente da Tione a Campantic e rientro (con 16 Km di percorso e un dislivello di 1.500 metri).
Ultimo aggiornamento:
06/10/2016 10:31:53