FIUME VENETO (Pordenone) - Sarà un gruppo folto e di grande qualità quello che da domani sera sarà protagonista dell'edizione 2025 de "Le Fiumane" la gara a tappe riservata agli Allievi messa in cantiere dall'appassionato staff del Gc Bannia.
Sono infatti ben 158 gli atleti, in rappresentanza di 34 squadre diverse, che compongono la lunga lista degli iscritti che sarà perfezionata solo nella giornata di domani nel corso delle operazioni preliminari che precederanno la partenza della prima tappa, il Criterium che si correrà a partire dalle 18.30 sulle strade di Bannia di Fiume Veneto.
In gruppo, oltre ai migliori team italiani saranno presenti la Rappresentativa del Trentino, la Rappresentativa dell'Alta Austria, la Nazionale della Romania e il club belga, Velo Club Ardennes.
158 PROTAGONISTI - Tra i nomi da seguire con particolare attenzione c'è senza dubbio il vincitore dell'edizione 2024, il padovano Lorenzo Ceccarello (Monselice) e il vincitore della tappa di Clauzetto dello scorso anno, il vicentino Andrea Endrizzi (Marostica). Si presenteranno al via in grande forma anche Xavier Bordignon (Postumia 73), fresco vincitore al Piva Junior Day di Col San Martino (Tv), Pietro Lucini (Us Biassono) che domenica si è imposto a Nembro (Bg) e il vicentino Giacomo Dalla Pria (Faizanè CSZ) sempre tra i migliori in salita.
Particolarmente significativa la presenza del Campione Regionale Veneto, Edoardo Ceccato (Infocars Estemotor) e dei velocisti Gioele Angelo Libertani (Borgo Molino Vigna Fiorita) e Filippo Vettore (Gs Fiumicello). Ottime indicazioni sin qui sono giunte anche per Andrea Fiacco e Filippo Antonelli (Work Service Coratti) oltre che per il trentino Davide Zanei (Vc Borgo).
Folta e ben attrezzata anche la schiera degli atleti friulani con i portacolori del Gc Bannia che avranno la possibilità di correre sulle strade di casa. Attenzione anche a Sebastiano D'Aiuto (Pedale Manzanese) che vanta già tre successi all'attivo e a Gioele Taboga (Sacilese) sempre tra i più combattivi.
"Finalmente siamo arrivati alla vigilia della partenza dell'edizione 2025 de Le Fiumane: un evento per cui siamo al lavoro da mesi e che tutti attendevamo con grande impazienza" hanno sottolineato il Presidente del Gc Bannia, Fabrizio Borlina e il suo braccio destro, Alan Olivo. "Tutto è pronto per accogliere i protagonisti della corsa: siamo particolarmente soddisfatti della start list che racchiude alcuni dei migliori talenti del panorama internazionale e darà la possibilità a tanti ragazzi di cimentarsi sul nostro percorso. Appuntamento a domani per il ritrovo, le operazioni preliminari e poi il via alla competizione: non ci resta che augurare a tutti una buona corsa e, soprattutto, un buon divertimento!"
IL PERCORSO - Sono quattro le tappe che compongono il programma de Le Fiumane 2025. Si parte giovedì 17 luglio, alle ore 18.30 con il Criterium di 43 chilometri che andrà in scena sul circuito di 2,3 chilometri disegnato nel cuore di Bannia: una sfida veloce, completamente pianeggiante, che avrà il compito di assegnare le maglie di leader delle diverse classifiche.
Venerdì 18 luglio si correrà la seconda tappa: una cronometro individuale, completamente pianeggiante, di 6,9 chilometri con partenza ed arrivo a Bannia. Sullo stesso percorso, dopo la tappa che scatterà alle 15.30 saranno impegnati anche gli atleti paralimpici.
Il vero e proprio tappone, destinato a smuovere la classifica generale, andrà in scena sabato 19 luglio con partenza da Bannia e arrivo, dopo 73,4 chilometri, a Clauzetto, il balcone fiorito del Friuli Venezia Giulia. Dopo una prima parte pianeggiante che porterà la carovana a Spilimbergo, si affronterà il GPM di Vigna per poi correre tra i saliscendi di Paludea, raggiungere Pinzano al Tagliamento e quindi Casiacco e da qui salire sino a quota 606 metri dove sarà posto il traguardo. La salita finale di 7,4 km presenterà una pendenza media del 5,9% con punte che sfioreranno il 9%.
Il gran finale di domenica 20 luglio prenderà il via da Cimpello, sarà caratterizzato dalle salite del Castello di Caneva e delle Cave di Stevenà per poi affrontare il tratto pianeggiante conclusivo verso Bannia. Ultima insidia sarà il tratto di sterrato di 1.700 metri inserito all'interno degli ultimi cinque chilometri di gara: un passaggio che potrebbe rivelarsi anche decisivo qualora la classifica dovesse essere ancora molto ristretta.
CINQUE MAGLIE IN PALIO - Sono cinque le maglie messe in palio da Le Fiumane: al leader della classifica generale a tempo andrà la maglia blu patrocinata da Ivicolors. Maglia rossa - Ristorante al Lido per il leader della classifica a punti; per il miglior scalatore ci sarà in palio la maglia verde - Studio B.G. mentre per al vincitore della classifica dei traguardi volanti andrà la maglia gialla - Altedil Ponteggi. Infine, a completare la dotazione, la maglia bianca griffata Tusset srl, che sarà indossata dal miglior atleta del primo anno in gara.
DIRETTA STREAMING - Straordinaria la copertura mediatica riservata all'edizione 2025 de "Le Fiumane": la corsa, infatti, sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube BetaCycling e sulle piattaforme social di Ciclismoweb.net ed Extraciclismo con il commento del Campione Olimpico di Atlanta 1996, Silvio Martinello. Si partirà giovedì sera alle 18.15, con la diretta integrale del Criterium d'apertura per poi proseguire i giorni successivi con le fasi decisive della cronometro individuale e delle tappe in linea.
Un'ampia sintesi è poi prevista all'interno della puntata di Extraciclismo in onda su Telechiara giovedì 24 luglio oltre che nelle altre rubriche settimanali, locali e nazionali, dedicate alle due ruote.