Ciclismo, Le Fiumane 2025: sarà una sfida ad alto livello
Inizio:
17/07/2025 dalle ore 14:00
-
Fine:
17/07/2025 alle ore 18:00
IT
All'interno della suggestiva cornice dell'Hotel Fossa Mala di Fiume Veneto lo staff del Gc Bannia capitanato dal Presidente Fabrizio Borlina e dal coordinatore Alan Olivo ha svelato ieri sera i dettagli dell'edizione 2025 de "Le Fiumane", la gara a tappe riservata agli Allievi che si correrà sulle strade friulane dal 17 al 20 luglio prossimi.
LE NOVITA' - La seconda edizione de "Le Fiumane" sarà composta da quattro tappe molto varie che si preannunciano spettacolari e di alto livello dal punto di vista tecnico. Un Criterium in orario pre-serale, una cronometro individuale, una tappa in linea con arrivo in salita e una tappa in linea con un passaggio sullo sterrato e l'arrivo in pianura: questo il menu messo a disposizione dei migliori talenti provenienti da tutte le parti d'Europa dal Gc Bannia.
Un anno di lavoro per i "pirati" di Fabrizio Borlina che sarà condensato in quattro giornate che offriranno anche un ventaglio di manifestazioni collaterali tutte interessanti e da seguire: venerdì 18 luglio, infatti, al termine della cronometro individuale degli Allievi ci sarà spazio anche per la prova contro il tempo riservata agli atleti Paralimpici. Il giorno successivo si correrà anche una pedalata gravel non competitiva e, infine, domenica 20 luglio, a precedere la partenza della quarta ed ultima tappa, appuntamento riservato agli Esordienti.
"Dopo il successo organizzativo riscosso lo scorso anno, al debutto di questa nuova manifestazione, avevamo l'obbligo di provare a migliorarci. Per questo, insieme a tutti i miei collaboratori, abbiamo messo sul tavolo diverse idee e proposte e abbiamo rinforzato ulteriormente il nostro format per renderlo ancora più inclusivo ed attrattivo. Permettetemi di ringraziare sin d'ora tutto il nostro staff, i volontari, le forze dell'ordine, le istituzioni e gli sponsor che con il loro supporto e la loro collaborazione ci permetteranno di concretizzare le nostre idee" ha anticipato il Presidente Fabrizio Borlina. "Dal 17 al 20 luglio saranno quattro giorni in cui il territorio di Fiume Veneto e del pordenonese saranno al centro dell'attenzione del mondo del ciclismo giovanile. Per questo abbiamo voluto arricchire il programma con altri eventi dedicati alle due ruote che potranno coinvolgere anche i paratleti, gli Esordienti e una larga schiera di appassionati".
OSPITI E AUTORITA' - Ad applaudire l'impegno organizzativo del Gc Bannia una folta schiera di autorità e di ospiti a partire dal Sindaco di Fiume Veneto, Jessica Canton e dal Presidente del Comitato Regionale della FCI del Friuli Venezia Giulia, Michele Bevilacqua. Al loro fianco anche il Presidente del CIP, Maria Elisabetta Capasa, e il Delegato CONI, Ivo Crestan oltre che due grandi amici e sostenitori de Le Fiumane, come GianLuca Pellegrini, CEO di Morfeo Gadget e Vanni Guerra, titolare di Tusset Srl.
"Il Gc Bannia è una garanzia in termini di capacità organizzative e di coinvolgimento della cittadinanza: per questo motivo è con grande entusiasmo che accogliamo questa seconda edizione di una gara che già lo scorso anno si è rivelata particolarmente bella ed interessante" ha sottolineato Jessica Canton, Sindaco di Fiume Veneto.
"Con l'introduzione delle gare a tappe per Allievi, la FCI ha inteso promuovere questo tipo di manifestazioni anche per gli atleti più giovani. In tutto il territorio nazionale sono nate alcune esperienze organizzative ma vi posso assicurare che per livello organizzativo, tasso tecnico e qualità dei partecipanti, questo evento è divenuto da subito il punto di riferimento a livello italiano. Merito soprattutto del Gc Bannia che ha lavorato con grande competenza ed entusiasmo per fare si che questa non sia solo una semplice gara ma un vero e proprio evento dedicato a chi ama le due ruote" ha aggiunto Michele Bevilacqua, Presidente della FCI del Friuli Venezia Giulia.
IL PERCORSO - Come anticipato, saranno quattro le tappe che compongono il programma de Le Fiumane 2025. Si partirà giovedì 17 luglio, alle ore 18.30 con il Criterium di 43 chilometri che andrà in scena sul circuito di 2,3 chilometri disegnato nel cuore di Bannia: una sfida veloce, completamente pianeggiante, che avrà il compito di assegnare le maglie di leader delle diverse classifiche.
Venerdì 18 luglio si correrà la seconda tappa: una cronometro individuale, completamente pianeggiante, di 6,9 chilometri con partenza ed arrivo a Bannia. Sullo stesso percorso, dopo la tappa che scatterà alle 15.30 saranno impegnati anche gli atleti paralimpici.
Il vero e proprio tappone, destinato a smuovere la classifica generale, andrà in scena sabato 19 luglio con partenza da Bannia e arrivo, dopo 73,4 chilometri, a Clauzetto, il balcone fiorito del Friuli Venezia Giulia. Dopo una prima parte pianeggiante che porterà la carovana a Spilimbergo, si affronterà il GPM di Vigna per poi correre tra i saliscendi di Paludea, raggiungere Pinzano al Tagliamento e quindi Casiacco e da qui salire sino a quota 606 metri dove sarà posto il traguardo. La salita finale di 7,4 km presenterà una pendenza media del 5,9% con punte che sfioreranno il 9%.
Il gran finale di domenica 20 luglio prenderà il via da Cimpello, sarà caratterizzato dalle salite del Castello di Caneva e delle Cave di Stevenà per poi affrontare il tratto pianeggiante conclusivo verso Bannia. Ultima insidia sarà il tratto di sterrato di 1.700 metri inserito all'interno degli ultimi cinque chilometri di gara: un passaggio che potrebbe rivelarsi anche decisivo qualora la classifica dovesse essere ancora molto ristretta.
"Abbiamo scelto di dare spazio a tutte le tipologie di atleti e di costruire una corsa che potesse premiare non solo il più completo ma anche colui che sappia racchiudere tutte le qualità di un corridore adatto alle gare a tappe. La risposta delle squadre è stata entusiasta e possiamo dire di aver già raggiunto il sold-out di iscrizioni con ben tre team provenienti dall'estero e tutte le migliori squadre italiane al via" ha spiegato Alan Olivo, ideatore e coordinatore della manifestazione. "Personalmente sono molto incuriosito da come gli atleti in gara affronteranno queste quattro sfide: sono certo che già dal Criterium non mancheranno le sorprese".
CINQUE MAGLIE IN PALIO - Anche quest'anno saranno cinque le maglie messe in palio da Le Fiumane: al leader della classifica generale a tempo andrà la maglia blu patrocinata da Ivicolors. Maglia rossa - Ristorante al Lido per il leader della classifica a punti; per il miglior scalatore ci sarà in palio la maglia verde - Studio B.G. mentre per al vincitore della classifica dei traguardi volanti andrà la maglia gialla - Altedil Ponteggi. Infine, a completare la dotazione, la maglia bianca griffata Tusset srl, che sarà indossata dal miglior atleta del primo anno in gara.
DIRETTA STREAMING - Straordinaria la copertura mediatica riservata all'edizione 2025 de "Le Fiumane": la corsa, infatti, sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube BetaCycling e sulle piattaforme social di Ciclismoweb.net ed Extraciclismo con il commento del Campione Olimpico di Atlanta 1996, Silvio Martinello. Si partirà giovedì sera alle 18.15, con la diretta integrale del Criterium d'apertura per poi proseguire i giorni successivi con le fasi decisive della cronometro individuale e delle tappe in linea.
Un'ampia sintesi è poi prevista all'interno della puntata di Extraciclismo in onda su Telechiara giovedì 24 luglio oltre che nelle altre rubriche settimanali, locali e nazionali, dedicate alle due ruote.
Ultimo aggiornamento:
11/07/2025 09:11:55