Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Casa della mobilità, approvato programma planivolumetrico

Inizio: 25/03/2025 dalle ore 15:15 - Fine: 25/03/2025 alle ore 18:00 IT
Bolzano - Il 25 marzo la Giunta provinciale ha approvato, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider, il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità di Bolzano. La realizzazione dei nuovi spazi, nelle immediate vicinanze degli uffici provinciali e della ferrovia del Brennero, si è resa indispensabile per determinate necessità e opportunità. La mancanza di spazi per Strutture trasporto Alto Adige SpA (STA), società in house della Provincia, che opera divisa tra quattro sedi. La realizzazione di sinergie funzionali e architettoniche, con aumento dell’efficienza. La riduzione degli attuali costi di affitto. E un utilizzo sostenibile del patrimonio immobiliare provinciale.

“In vista dell’imminente ristrutturazione del Palazzo provinciale 5 e per implementare l’aspetto sinergico-funzionale tra Ripartizione Mobilità e Strutture trasporto Alto Adige SpA, abbiamo deliberato con tempestività il programma planivolumetrico della Casa della mobilità a Bolzano”, afferma l’assessore Alfreider. “L’edificio disposto su 8 livelli avrà una superficie lorda di 5 mila metri quadri. Il costo complessivo stimato dell’opera è di circa 25,9 milioni di euro. La struttura offrirà importanti vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità. Non solo tramite le nuove sinergie lavorative, a medio termine l’opera porterà anche vantaggi concreti per i cittadini che beneficiano dei servizi di mobilità erogati e organizzati dai futuri utenti del palazzo".

Il Palazzo provinciale 5 a Bolzano, all’incrocio tra via Raiffeisen e via Renon, è stato costruito alla fine degli anni ’70 e utilizzato principalmente per scopi d’interesse pubblico. L'edificio, progettato dall’architetto Postal e dall’ingegnere Sulligi, dispone di sei piani fuori terra e due piani interrati. Il programma planivolumetrico per la realizzazione della struttura, situata nel quartiere Centro-Piani, prevede una cubatura di circa 29.143 metri cubi (24.379 metri cubi fuori terra e 4.764 metri cubi per l’interrato). È, altresì, punto nodale di collegamento con il trasporto pubblico data l’immediata vicinanza della stazione ferroviaria, la funivia del Renon e la stazione degli autobus.
Ultimo aggiornamento: 25/03/2025 15:14:41