Brescia, piano interventi Aler Via Livorno
Inizio:
28/07/2025 dalle ore 13:00
-
Fine:
28/07/2025 alle ore 14:00
IT
Con l’approvazione dell’emendamento all’assestamento di bilancio 2025-2027 da parte del Consiglio regionale, ALER Brescia-Cremona-Mantova ottiene il più importante trasferimento di risorse pubbliche regionali degli ultimi vent'anni, destinato alla riqualificazione e messa in sicurezza del patrimonio di edilizia residenziale della provincia di Brescia.
12 milioni di euro in tre anni – 4 milioni per ciascun anno dal 2025 al 2027, che grazie alla detrazione fiscale permetterà un investimento complessivo di 30 milioni in interventi strutturali straordinari su uno dei più grandi comparti abitativi della città, con particolare attenzione a sicurezza e al contenimento dei costi per gli inquilini.
I cantieri interessano il comparto residenziale di Via Livorno e comprendono interventi di isolamento termico, messa in sicurezza sismica, efficientamento energetico degli edifici e aggiornamento delle dotazioni tecnologiche
Gli effetti attesi sono immediatamente percepibili dagli inquilini: fino al 60% di risparmio sulle bollette energetiche, alloggi sicuri, maggiore comfort abitativo, ambienti più salubri e un patrimonio più moderno e sostenibile.
Un risultato straordinario, reso possibile grazie a una visione progettuale solida, alla capacità tecnica della rinnovata struttura e alla guida del presidente Amedeo Ghidini, che ha saputo costruire le condizioni per attrarre risorse regionali rilevanti e immediate.
«Questo finanziamento rappresenta un punto di svolta – afferma Ghidini –. È il più grande investimento straordinario regionale sul nostro patrimonio bresciano da oltre un decennio e dimostra che una gestione seria, orientata all’efficienza e capace di dialogare con le istituzioni, produce risultati tangibili. Ora possiamo portare a termine interventi che miglioreranno in tempi certi la vita di migliaia di famiglie, grazie all'intervento su Livorno Parco e al piano triennale di rinnovamento sulle centrali termiche».
Il contributo regionale, frutto dell’emendamento presentato dal consigliere Giorgio Bontempi, è ritagliato specificamente su ALER Brescia-Cremona-Mantova, già impegnata dal piano strategico del Presidente Ghidini, in un ambizioso piano di riqualificazione che beneficia di una detrazione fiscale al 65%. Le nuove risorse andranno a coprire la quota non detraibile, consentendo la piena realizzazione degli interventi entro il 2025. «Questo è il frutto di un lavoro tenace e di squadra – prosegue Ghidini –. Il ringraziamento va alla Giunta di Regione Lombardia, in particolare all'Assessore alla casa e all'housing sociale e all'assessore al bilancio per la fiducia. È anche la dimostrazione che una governance competente fa la differenza nelle politiche abitative».
Il presidente sottolinea infine l’importanza della collaborazione istituzionale: «Quando politica, amministrazione e territorio remano nella stessa direzione, il cambiamento è possibile. Questo intervento ne è la prova concreta».
Ultimo aggiornamento:
26/07/2025 10:26:12