BRESCIA — Il Brixia Forum si prepara ad accogliere la prima edizione di BIMeet&Greet, in programma l’8 e 9 ottobre 2025: un appuntamento ideato per promuovere il confronto aperto e multidisciplinare tra i protagonisti del BIM, all’interno di una cornice che coniuga contenuti tecnici, visione condivisa e impegno sociale.
Un evento a scopo benefico, interamente dedicato alla formazione e all’innovazione nel settore delle costruzioni digitali, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Nadia Toffa, co-organizzatrice dell’iniziativa.
Due giornate di confronto e visione condivisa
Oltre 40 interventi, distribuiti su due giornate, animeranno l’agenda dell’evento, con la partecipazione di esperti, professionisti e stakeholder di rilievo nazionale.
A dare il via ai lavori saranno Roberto Dallavilla, fondatore di SkeinBIM e del podcast BIMeet, e Vittorio Andrea Sellaro, docente, divulgatore e fondatore del format BIM (K)now!, che introdurranno il dialogo su tematiche chiave come:
1. Intelligenza artificiale applicata al BIM - scenari inediti in termini di automazione, analisi predittiva e ottimizzazione dei processi progettuali e gestionali.
2. Infrastrutture e rigenerazione urbana - progettazione e manutenzione di infrastrutture sostenibili per il recupero intelligente delle aree urbane, con impatti
significativi sulla qualità della vita.
3. Sostenibilità ambientale e BIM - il ruolo del BIM nella gestione di pratiche a basso impatto ambientale, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica.
4. Aspetti legali e normativi - riflessioni su standard, responsabilità e interoperabilità.
5. Women in BIM - una sessione interamente dedicata alle professioniste del settore, con l’obiettivo di valorizzare la presenza femminile nel mondo della progettazione.
Non solo confronto, ma anche riconoscimento: il NextGen BIM Award
BIMeet&Greet 2025 non sarà solo un’occasione di confronto, ma anche un’opportunità concreta per valorizzare il merito e sostenere le eccellenze emergenti nella progettazione digitale.
Durante l’evento verrà assegnato il NextGen BIM Award, il premio ideato da Vittorio Andrea Sellaro e promosso da SkeinBIM e BIM (K)now!, e rivolto alle migliori tesi di laurea e master dedicate al BIM.
Un riconoscimento pensato per dare visibilità ai giovani talenti, creare connessioni tra università e professionisti, e favorire l’ingresso nel mondo del lavoro. I progetti selezionati saranno premiati e presentati pubblicamente durante le giornate dell’evento.
Tutti i dettagli sul bando e il form per l’invio delle candidature sono disponibili su: https:// bimeet.it/nextgen-bim-award
Un evento con un cuore etico: la Fondazione Nadia Toffa
BIMeet&Greet è realizzato in stretta collaborazione con la Fondazione Nadia Toffa, che condivide i valori di impegno, responsabilità e impatto sociale positivo.
Questo coinvolgimento sottolinea la volontà dell’evento di andare oltre l’innovazione tecnica, per promuovere una cultura del fare capace di generare impatto reale e duraturo nella società. A conferma di questo spirito, l’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione, a sostegno dei suoi progetti.
Durante le due giornate, troveranno spazio, però, anche altre realtà associative di grande valore umano, come Lollo per la sindrome di Brugada e l’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso, che porteranno testimonianze dirette attraverso momenti di dialogo e sensibilizzazione.
Ulteriori informazioni
Cos’è il BIM?
Il Building Information Modeling (BIM) è un processo digitale che consente di integrare e coordinare tutte le informazioni relative a un’opera edilizia, dalla pianificazione alla costruzione, fino alla manutenzione, all’interno di un ambiente informativo tridimensionale condiviso.
Questa metodologia rappresenta una svolta per l’intero settore delle costruzioni, favorendo efficienza operativa, collaborazione tra attori pubblici e privati e maggiore trasparenza nei processi.
Oggi il BIM è riconosciuto come uno degli strumenti centrali per costruire le città del futuro, grazie al suo impatto su sostenibilità ambientale, rigenerazione urbana, innovazione tecnologica e responsabilità sociale.
Partecipazione all’evento
La partecipazione è aperta a tutti, con un contributo simbolico/donazione:
● 20,00€ /giorno – partecipanti standard
● 15,00€/giorno – gruppi di studenti appartenenti a scuole secondarie o università (tariffa riservata esclusivamente a partecipazioni collettive coordinate da istituti)
I biglietti saranno presto disponibili sul sito ufficiale: www.bimeet.it
Per maggiori informazioni e per restare aggiornati sull'apertura delle iscrizioni:
www.bimeet.it
ufficiostampa@skeinbim.com