Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Breno: cerimonia per il taglio del Brè. Programma eventi

Inizio: 08/12/2017 dalle ore 16:30 - Fine: 08/12/2017 alle ore 17:30 IT
Come ogni anno, il giorno dell’Immacolata è la data scelta per il taglio della prima forma del formaggio Brè, stagionato 18 mesi nella grotta all’interno del rifugio antiaereo sotto il castello di Breno.

L’invito è quindi per venerdì 8 dicembre alle 17.30 in piazza Sant’Antonio per la cerimonia del “Taglio del Brè”, gli interventi dei protagonisti dell’iniziativa, tra cui il sindaco Sandro Farisoglio e il presidente dell’associazione Brè Beppe Gelfi, e la degustazione.

Nel Comune di Breno sono presenti 8 alpeggi, gestiti da diversi agricoltori Brenesi, ciascuno con la presenza di diverse strutture di appoggio oltre ad una malga principale. Nell’insieme e per la qualità dei pascoli sono ritenuti tra i migliori della Regione. Bazena, Bazenina, Val Bona, Gaver, Cadino Banca, Blumone, Laione e Malghetta. Principalmente viene prodotto un ottimo formaggio stagionato.
Ai piedi della rocca brenese, sulla quale è edi cato il famoso Castello, sorge una grotta che si estende per un centinaio di metri, utilizzata in tempo di guerra come rifugio antiaereo. Questa struttura presenta le caratteristiche perfette per la stagionatura del formaggio. Infatti ha un’alta umidità e una temperatura costante sia in estate che in inverno. Senza pregiudicare la visitabilità da parte del pubblico della grotta, anzi favorendola, una parte è stata allestita con delle “scalere” in legno pronte per accogliere le forme che gli agricoltori negli alpeggi avranno preparato con cura, utilizzando il latte prodotto con la prima erba dei pascoli brenesi in quota. L’utilizzo dell’erba migliore e l’esperienza nella lavorazione del formaggio acquisita negli anni dagli allevatori brenesi formano un prodotto che, stagionato con la massima cura nell’ambiente ideale e caratteristico della grotta nel centro del paese, è unico nel suo genere per qualità e tradizione.
Ecco perché nasce il Brè! Nasce per volontà di un gruppo di amici, nonché appassionati della buona cucina! Coinvolgendo anche i due esperti locali, titolari di rinomate gastronomie nel centro storico della Cittadina, hanno costituito l’Associazione per il formaggio Brè con il duplice scopo di: promuovere il prodotto locale e le ricchezze del paese e di produrre con gli allevatori del paese, esclusivamente coloro che monticano gli alpeggi di Breno, un prodotto di qualità con le tecniche tramandate dai nostri anziani: il latte estivo arricchito dall’erba dei pascoli, la salatura a mano e la giusta stagionatura in un luogo naturale e ricco di storia sono gli ingredienti del nostro Brè. Si tratta di un prodotto artigianale, per questo il lavoro e la mano dell’uomo ne è componente importante. Ogni alpeggio ha il suo marchio perché ha il suo casaro e il suo Brè. E’ il bello dell’artigianato e delle cose genuine.
Ultimo aggiornamento: 06/12/2017 20:11:21