L'Agenda delle Valli

Bolzano, Festival delle Resistenze Contemporanee: il programma degli eventi

Inizio: 23/04/2016 dalle ore 09:15 - Fine: 23/04/2016 alle ore 10:15 IT
Festival delle Resistenze Contemporanee, tutto pronto per la sesta edizione. Dopo le anteprime di Merano e Brennero, domani mattina alle 10 si alzerà ufficialmente il sipario del tradizionale tendone di piazza Matteotti. Da sabato 23 a lunedì 25 aprile si susseguiranno dibattiti, concerti classici e moderni, gare di cucina, canti e musiche, spettacoli teatrali, giochi per adulti e bambini…

 

IL PROGRAMMA DI SABATO 23 APRILE


ORE 10 - Libro: parole in condivisione. In occasione della giornata mondiale del libro una classe del liceo pedagogico Pascoli aiuterà il pubblico a riflettere sulla forza del libro e della lettura quale mezzo per condividere saperi, pensieri, valori ed idee. Attraverso le parole nate dall’installazione artistica di Eleonora Cumer “Io dico libro e tu?” e le letture degli attori del Teatro Stabile di Bolzano – Karoline Comarella e Paolo Grossi – chiunque potrà mettersi in gioco in prima persona per esprimere il proprio legame con la carta stampata.

Una mattina di condivisione, impegno e resistenza al termine della quale verrà consegnato a tutti i partecipanti (fino ad esaurimento scorte) il libro “Una preghiera per Cernobyl” dell’autrice Svetlana Aleksievic, premio Nobel per la letteratura 2015.

ORE 11.30 - Città a tutto mondo: Dedicato ai bambini! Emozionanti tornei con la serie di giochi Città a tutto mondo. I giocatori si sfideranno al lancio di dadi per scoprire i quartieri di Bolzano in “Che storia!”, saranno colti da imprevisti multiculturali in “MonopoliBZ” e viaggeranno tra il folklore odierno con il “Mercante in Fiera BZ”. Dagli 8 anni in su. Ci saranno premi per i vincitori e medaglie per tutti. Per le iscrizioni ai tornei trovate i tabelloni all’Infopoint.

ORE 15 - Memoria del migrante tra musica e parole. La classe 1D del liceo scientifico “Torricelli” e la 2A dell’istituto tecnico per geometri “A. e P. Delai” di Bolzano condivideranno la loro esperienza di approfondimento della tematica, dall’emigrazione italiana del passato all’emergenza immigrazione di oggi. La parte corale e strumentale dello spettacolo “Per terra e per mare” è curata da Livia Bertagnolli, docente presso l'Istituto Musicale Vivaldi di Bolzano, grazie alla convenzione in atto tra l'area musicale della Sovrintendenza e la Federazione Cori dell'Alto Adige. Le musiche sono tratte da diversi repertori (spiritual, pop, cantautori) e scelte con la maestra Bertagnolli che le ha rielaborate, arrangiate e concertate; sono interpretate dal gruppo strumentale e dal coro composti da studenti, genitori, docenti, personale delle scuole “Delai” e “Torricelli” e dal coro del liceo Carducci. Ospite d'onore il gruppo vocale Lost&Found (sei voci a cappella curate da Stefano Costalbano), valido gruppo amatoriale di Bolzano.

ORE 18 – Gli Incredibili. Presentazione del progetto "Gli Incredibili" ideato da Silva Rotelli - cooperativa Piano B, che ha permesso di dare voce a persone che sono riuscite a realizzare il sogno di un lavoro innovativo. Il progetto raccoglie le testimonianze degli aderenti alle associazioni di Rete Economia-Wirtschaftsnetz. Il racconto di queste esperienze ha portato alla realizzazione di un foto-scrigno e alla creazione di un brano inedito composto dal cantautore trentino Anansi, che sarà presentato in anteprima assoluta nell’ambito di un breve concerto.

Per ricordare la recente scomparsa di Carlo Zanella, l’evento si chiuderà con letture dalla viva voce dei figli di alcuni brani tratti dal suo libro “Con il fuoco nel cuore”, sul periodo dell’occupazione nazista e della liberazione a Trento.

ORE 20.15 - “Canti della Resistenza”. All’insegna del motto “Energia per la memoria”, il main sponsor Enel Energia offre il concerto “Canti della resistenza” con tre artisti d’eccezione: la cantante Lucilla Galeazzi, il chitarrista Angelo Colone e il violinista Marco Quaranta. Attraverso il canto e la musica, il pubblico potrà riscoprire i valori che hanno caratterizzato la Resistenza attraverso un repertorio della tradizione popolare. Prima del concerto serale l’ensemble sosterrà alle ore 17 una prova aperta al pubblico presso il Punto Enel di via Alto Adige. Per l’occasione saranno realizzate vignette a tema a cura di Monica Diari.

ORE 21 - Migrazioni: condivisione di territori. La prima giornata di Festival si chiude con il giornalista e conduttore televisivo (Presadiretta, Rai3) Riccardo Iacona che affronterà uno dei temi di massima attualità. Nella prima parte della serata Iacona spiegherà come i flussi migratori siano un fenomeno che caratterizza da secoli il nostro mondo, per poi analizzare la situazione attuale da una prospettiva sociologica più ampia. Portando la propria esperienza il giornalista affronterà le problematiche del processo migratorio ma pure il suo potenziale, anche alla luce del processo demografico che sta spopolando l’Europa. Trovandosi a due passi dal Brennero, Iacona avrà modo di aprire una discussione sul rischio di nuove frontiere che mettono in discussione l’unità dell’Europa.

VIOLENZA IN MOSTRA. Fino al 25 aprile, con orario 9-12 e 15-19, presso lo spazio Four You di via Torino 31 saranno in mostra i quadri realizzati dagli studenti di Bolzano nell’ambito del progetto “Testimoni di coraggio civile”, culminato nell’incontro delle scuole con Lucia Annibali, l’avvocatessa sfregiata dall’acido da due sicari ingaggiati dall’ex compagno.

Il programma completo e tutti gli approfondimenti sui singoli eventi sono disponibili sul sito www.piattaformaresistenze.it.
Ultimo aggiornamento: 22/04/2016 11:22:27