Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Bergamo, Legalità e prevenzione: oltre 230 studenti incontrati dai Carabinieri

Inizio: 10/05/2025 dalle ore 11:45 - Fine: 10/05/2025 alle ore 15:30 - Dove: Bergamo - Bg IT
Bergamo - L’Arma dei Carabinieri rinnova il proprio impegno a fianco del mondo della scuola, portando avanti un’intensa attività di prevenzione e formazione rivolta ai più giovani. Oltre 230 studenti delle scuole secondarie di primo grado della provincia hanno partecipato nel 2025 agli “Incontri per la legalità”, organizzati dai militari per promuovere la cultura del rispetto delle regole e della convivenza civile.
Il percorso educativo è iniziato lo scorso 19 febbraio 2025 presso le scuole medie di Calvenzano, dove il Brigadiere Lella e il Luogotenente Bencivenga hanno incontrato circa 50 alunni di due classi terze, affrontando temi di forte attualità come il bullismo, il cyberbullismo, l’uso consapevole di dispositivi elettronici e social network, e fornendo cenni sul diritto e sulla giustizia minorile.
A marzo l’attività è proseguita con una serie di incontri che hanno visto coinvolte diverse scuole del territorio:
•    il 5 marzo 2025 a Mozzanica, con due classi di terza media per un totale di 55 studenti.
 •    il 6 marzo 2025 a Misano, con 27 alunni di terza media;
•    il 7 marzo 2025 a Fornovo San Giovanni, con la partecipazione di 38 studenti di due classi terze.
In totale, nel mese di marzo, sono stati coinvolti 120 studenti.
Nel mese di ottobre, l’iniziativa ha raggiunto anche la scuola secondaria di primo grado “Mastri Caravaggini” di Caravaggio. In due giornate, i Carabinieri, con il supporto di un agente della Polizia Locale, hanno incontrato:
    •    l’8 ottobre 2025, due classi di prima media (20 e 19 studenti);
    •    il 9 ottobre 2025, un’ulteriore classe prima con 22 studenti.
Durante tutti gli incontri, i militari hanno spiegato in modo concreto i rischi legati al bullismo e al cyberbullismo, l’importanza di un uso responsabile delle tecnologie e i principi fondamentali del diritto, rafforzando la consapevolezza dei ragazzi sulle conseguenze delle proprie azioni.
Questa attività testimonia la costante attenzione dell’Arma dei Carabinieri nella prevenzione dei reati, a tutela dei giovani. L’impegno dei Carabinieri nel dialogo con le nuove generazioni prosegue, con l’obiettivo di costruire insieme un ambiente più sicuro, rispettoso e consapevole.
Ultimo aggiornamento: 10/05/2025 11:46:49