Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Alto Adige, Start-up: dal PNRR il capitale per progetti promettenti

Inizio: 04/04/2023 dalle ore 15:45 - Fine: 04/04/2023 alle ore 16:45 IT
Buone notizie per start-up e piccole e medie imprese, che ora possono richiedere i fondi del PNRR e riceverli come investimenti di capitale di rischio fino all'esaurimento dei 550 milioni di euro erogati. Questo strumento di finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è gestito e attuato dalla società CDP Venture Capital S.p.A. per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. "Questo tipo di finanziamento è diverso dai precedenti: semplificando, il denaro diventa parte del capitale dell'azienda con una data di scadenza. Per questo i progetti vengono valutati e approvati anche sulla base delle loro possibilità di successo", spiega Peter Gamper della Task Force PNRR della Provincia.

Nel dettaglio, sono 550 i milioni di euro che verranno assegnati ai soggetti ritenuti idonei e che avranno presentato progetti di transizione ecologica e digitale. Scopo per il quale sono stati istituiti due fondi distinti: il "Green Transition Fund", dotato di 250 milioni di euro, e il "Digital Transition Fund", da 300 milioni di euro. L'importo massimo erogabile è di 20 milioni di euro e i progetti verranno valutati in modo continuativo.

I progetti dedicati al tema della transizione ecologica possono riguardare progetti nei settori delle energie rinnovabili, della mobilità sostenibile, dell'efficienza energetica e dell'economia circolare. Nel caso della transizione digitale, invece, l'attenzione è rivolta a intelligenza artificiale, industria 4.0, sicurezza informatica, fintech e blockchain.

Le domande, corredate da una descrizione del progetto, dovranno essere presentate direttamente a CDP Venture Capital via PEC. Informazioni dettagliate sono contenute nei bandi di CDP e sono consultabili ai seguenti link: Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica - Finanziamento di start-up nel campo della transizione digitale
Ultimo aggiornamento: 22/03/2023 18:47:22