L'Agenda delle Valli

10 anni di Primiero Dolomiti Marathon e 60 anni di storia dell'US Primiero

Inizio: 05/07/2025 dalle ore 12:00 - Fine: 05/07/2025 alle ore 13:00 IT
Una settimana e l’albo d’oro della Primiero Dolomiti Marathon potrà raccontarci se saranno i protagonisti degli ultimi anni, che hanno già prenotato un pettorale, a completare la decima riga.
Sabato 5 luglio dunque andrà in scena la decima edizione della corsa dolomitica con la tradizionale proposta della maratona, la 42K con 1243 m. di dislivello con partenza da Villa Welsperg in Val Canali (ore 8.30), quindi la 26K che presenta 448 m. di dislivello e parte da San Martino di Castrozza, il Vanoi Trail 16K da Zortea con 389 m/dsl, senza dimenticare l’appuntamento per tutti, il Family Trail di 6,5 km, un circuito panoramico nei dintorni di Fiera di Primiero.
I dettagli della decima edizione della Primiero Dolomiti Marathon sono stati svelati nella presentazione a Maso Tais, nell’incantevole località dove transita la gara nei pressi della Val Canali. Un’occasione per snocciolare dati e numeri alla presenza delle autorità locali.
Il primo intervento è stato quello del presidente della APT Antonio Stompanato, il quale ha ricordato la partnership fin dalla prima edizione che ha portato in un continuo crescendo l’elenco dei partecipanti e un’importante promozione del territorio. A Stompanato si è aggiunto, in rappresentanza dei sindaci della vallata, il primo cittadino di Primiero San Martino Daniele Depaoli, il quale si è voluto soffermare sul doppio compleanno perché quest’anno ricorre anche il 60° di fondazione dell’US Primiero, elogiandone il servizio fondamentale reso alla comunità nel seguire ed avviare i giovani allo sport, o meglio ai tanti sport che la società segue. Gran parte del tracciato della Primiero Dolomiti Marathon si incunea nel Parco Paneveggio Pale di San Martino, il cui presidente Valerio Zanotti ha voluto sottolineare che nelle nove edizioni disputate, nonostante la grande mole di partecipanti, mai il Parco ha avuto un problema, segno anche dell’organizzazione professionale e della cura nei minimi dettagli.
Il presidente Luigi Zanetel, infaticabile guida dell’US Primiero, nel ringraziare istituzioni e partner che sostengono l’evento ha voluto evidenziare l’importante collaborazione di quasi 600 volontari che sono il vanto della manifestazione, basta dare un’occhiata ai social per conoscere i tanti apprezzamenti e complimenti da parte dei concorrenti. Il territorio è fondamentale, ma l’organizzazione certosina e la preparazione del tracciato, grazie anche agli operai dei Comuni e del Parco, rappresentano il fiore all’occhiello. Il vice presidente Franco Orler ha confermato l’eccezionale trend delle iscrizioni che sono in corsa verso quota 2000, con ben 35 nazioni rappresentate e 60 province. Molti dei protagonisti a podio degli ultimi cinque anni hanno voluto essere presenti all’edizione dei due lustri e così si fanno difficili i pronostici per sabato, di sicuro sarà una gara spettacolare per i contenuti paesaggistici con le Pale di San Martino a farla da padrone, ma soprattutto molto combattuta e tutta da vedere.
A tutti i partecipanti sarà omaggiata nel pacco gara la maglietta ufficiale della decima edizione, prodotta da Salomon e presentata proprio a Maso Tais, e a tutti quelli che taglieranno il traguardo sarà messa al collo la medaglia di finisher in legno col marchio intagliato a laser realizzata dagli ospiti del Laboratorio Sociale Primiero, così come i trofei. L’iniziativa è stata illustrata con entusiasmo da un rappresentante del Laboratorio, Giuliano Taufer, presente con altri ragazzi e con Marco Bettega responsabile socio educativo.
Confermata anche la presenza in gara del cantante Ghemon, due volte a Sanremo e runner provetto che gareggerà nella 26K e che arricchirà il parterre dei 2000.
Ora la parola spetta al meteo, se sabato sarà ‘collaborativo’ come nelle precedenti edizioni sarà successo pieno per la decima Primiero Dolomiti Marathon.
Ultimo aggiornamento: 29/06/2025 10:14:24