Non mancheranno anche le attività sportive e gli incontri
dedicati all’alimentazione e a suggerimenti sui corretti stili di vita da seguire, nozioni fondamentali per chi soffre di diabete.
L’obiettivo finale del campus, oltre a garantire una migliore esperienza dei ragazzi con il dispositivo MiniMed™ 640G, è di offrire l’occasione ai medici intervenuti di confrontarsi anche in futuro (di persona o in remoto) sui risultati di recenti studi clinici, su un percorso di motivazione e coinvolgimento del paziente stesso nella pratica clinica, per un miglior utilizzo della tecnologia, nell’ottica dell’ottimizzazione terapeutica.
Gli specialisti dei dodici centri di diabetologia pediatrica che parteciperanno a MiniMed CampUs sono: Andrea Scaramuzza dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano, Sonia Toni dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, Stefano Tumini dell’Ospedale SS. Annunziata di Chieti, Valentino Cherubini degli Ospedali Riuniti di Ancona, Fortunato Lombardo dell’Ospedale G. Martino di Messina, Ivana Rabbone dell’Ospedale Sant’Anna di Torino, Claudia Arnaldi dell’Ospedale Belcolle di Viterbo, Elvira Piccinno del Policlinico Giovanni XXII di Bari. Quest’anno, all’iniziativa si sono aggiunti gli specialisti di quattro nuovi centri rappresentati da Anna Paola Frongia dell’Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari, Riccardo Bonfanti dell’Ospedale San Raffele di Milano, Riccardo Schiaffini dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma, Nicola Minuto e Giuseppe d’Annunzio dell’Ospedale pediatrico Gaslini di Genova. Il comitato scientifico è coordinato dal Prof. Ohad Cohen, dell’Istituto di Endocrinologia di Tel Aviv.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.minimedcampus.it
MiniMed™ 640G
Il sistema integrato MiniMed™ 640G è l’ultima novità di Medtronic nell’ambito della gestione del diabete. Grazie alla tecnologia brevettata SmartGuard™, progettata per la protezione del paziente, il dispositivo è in grado di prevenire eventuali ipoglicemie, sospendendo in modo automatico l’erogazione basale di insulina. Grazie a questo algoritmo predittivo, quindi, è possibile sospendere e riavviare automaticamente l'erogazione di insulina prima di incorrere in una crisi ipoglicemica. La crisi ipoglicemica è lo stato patologico causato da un basso livello di zuccheri nel sangue, uno dei
rischi maggiori cui va incontro chi soffre di diabete. Il sistema MiniMed™ 640G include il nuovo trasmettitore Guardian 2 Link che incorpora l’hardware e il software di gestione del monitoraggio continuo del glucosio e l’ultima generazione del sensore Enlite™, in grado di controllare i livelli di glucosio con precisione, rapidità, semplicità e discrezione. L’elevata accuratezza del glucometro Contour Next Link 2.4 consente al paziente di inviare i valori glicemici in modalità wireless e di comandare in remoto, con la massima discrezione, la somministrazione del bolo d’insulina. Con la soluzione di telemedicina CareLink è infine possibile scaricare da casa i dati e visualizzare l’andamento del proprio controllo glicemico condividendo le informazioni con il proprio medico specialista.