-

MiniMed CampUs: a Ponte di Legno un campo scuola dedicato agli adolescenti con diabete di tipo 1

Ponte di Legno - Prende il via, domenica 28 agosto, a Ponte di Legno (BS), la seconda edizione di MiniMed CampUs. Un’iniziativa, organizzata da Medtronic in collaborazione con il Comune di Ponte di Legno, Bayer e Harmonium Pharma, rivolta ad adolescenti con diabete di tipo 1 di età compresa tra i 13 e i 19 anni per insegnare loro una migliore gestione della patologia attraverso un corretto uso del microinfusore di insulina MiniMed™ 640G e del sensore Enlite™. minimed


Dopo il successo della scorsa edizione, quest’anno Medtronic ha scelto Ponte di Legno come nuova sede del campus che si terrà dal 28 agosto al 1 settembre, e che ospiterà 34 ragazzi provenienti da tutta Italia, in terapia con il Sistema Integrato MiniMed™ 640G, dispositivo di ultima generazione che, grazie alla tecnologia brevettata SmartGuard™, è in grado di prevenire eventuali ipoglicemie sospendendo automaticamente il rilascio di insulina. I partecipanti avranno la possibilità, grazie a dodici specialisti provenienti da alcuni dei principali centri pediatrici italiani, di ricevere maggiori informazioni sulla malattia, di confrontarsi sui dubbi e sulle difficoltà e di comprendere come ottimizzare al meglio la terapia.


La cerimonia ufficiale di apertura di MiniMed CampUs si terrà domenica 28 agosto, alle ore 21.15, in Piazza Cima Cadì, a Ponte di Legno, alla presenza dei ragazzi, degli specialisti, degli organizzatori e del Sindaco Aurelia Sandrini.


L’iniziativa prevede un programma ricco di attività didattiche e ludiche che coinvolgerà i ragazzi e gli specialisti in una cinque giorni che darà la possibilità ai ragazzi di imparare divertendosi e confrontandosi sui dubbi, le curiosità e le paure legate alla gestione del diabete. Il tema di quest’anno sarà “Conoscersi per imparare”. In dettaglio, nel corso dei cinque giorni dell’evento, i medici coinvolti saranno impegnati in lezioni frontali sull’utilizzo del sistema integrato MiniMed™ 640G affrontando aspetti di carattere sia clinico che tecnico. Il campus sarà anche un’interessante occasione di scambio tra gli specialisti che potranno condividere best practice nell’approccio terapeutico al diabete in età infantile e adolescenziale.


Oltre alle attività formative, i ragazzi parteciperanno ad una serie di attività di gruppo pensate per creare dei momenti di aggregazione e di confronto sulle diverse situazioni di vissuto personale e discuterne tra di loro e con i medici.

Non mancheranno anche le attività sportive e gli incontri


dedicati all’alimentazione e a suggerimenti sui corretti stili di vita da seguire, nozioni fondamentali per chi soffre di diabete.


L’obiettivo finale del campus, oltre a garantire una migliore esperienza dei ragazzi con il dispositivo MiniMed™ 640G, è di offrire l’occasione ai medici intervenuti di confrontarsi anche in futuro (di persona o in remoto) sui risultati di recenti studi clinici, su un percorso di motivazione e coinvolgimento del paziente stesso nella pratica clinica, per un miglior utilizzo della tecnologia, nell’ottica dell’ottimizzazione terapeutica.


Gli specialisti dei dodici centri di diabetologia pediatrica che parteciperanno a MiniMed CampUs sono: Andrea Scaramuzza dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano, Sonia Toni dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, Stefano Tumini dell’Ospedale SS. Annunziata di Chieti, Valentino Cherubini degli Ospedali Riuniti di Ancona, Fortunato Lombardo dell’Ospedale G. Martino di Messina, Ivana Rabbone dell’Ospedale Sant’Anna di Torino, Claudia Arnaldi dell’Ospedale Belcolle di Viterbo, Elvira Piccinno del Policlinico Giovanni XXII di Bari. Quest’anno, all’iniziativa si sono aggiunti gli specialisti di quattro nuovi centri rappresentati da Anna Paola Frongia dell’Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari, Riccardo Bonfanti dell’Ospedale San Raffele di Milano, Riccardo Schiaffini dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma, Nicola Minuto e Giuseppe d’Annunzio dell’Ospedale pediatrico Gaslini di Genova. Il comitato scientifico è coordinato dal Prof. Ohad Cohen, dell’Istituto di Endocrinologia di Tel Aviv.


Per maggiori informazioni visitare il sito www.minimedcampus.it


MiniMed™ 640G


Il sistema integrato MiniMed™ 640G è l’ultima novità di Medtronic nell’ambito della gestione del diabete. Grazie alla tecnologia brevettata SmartGuard™, progettata per la protezione del paziente, il dispositivo è in grado di prevenire eventuali ipoglicemie, sospendendo in modo automatico l’erogazione basale di insulina. Grazie a questo algoritmo predittivo, quindi, è possibile sospendere e riavviare automaticamente l'erogazione di insulina prima di incorrere in una crisi ipoglicemica. La crisi ipoglicemica è lo stato patologico causato da un basso livello di zuccheri nel sangue, uno dei


rischi maggiori cui va incontro chi soffre di diabete. Il sistema MiniMed™ 640G include il nuovo trasmettitore Guardian 2 Link che incorpora l’hardware e il software di gestione del monitoraggio continuo del glucosio e l’ultima generazione del sensore Enlite™, in grado di controllare i livelli di glucosio con precisione, rapidità, semplicità e discrezione. L’elevata accuratezza del glucometro Contour Next Link 2.4 consente al paziente di inviare i valori glicemici in modalità wireless e di comandare in remoto, con la massima discrezione, la somministrazione del bolo d’insulina. Con la soluzione di telemedicina CareLink è infine possibile scaricare da casa i dati e visualizzare l’andamento del proprio controllo glicemico condividendo le informazioni con il proprio medico specialista.

Ultimo aggiornamento: 27/08/2016 00:07:23
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE