Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Nel Bresciano sequestrati dalla Finanza profumi contraffatti

Di noti brand italiani e internazionali

Castenedolo (Brescia) - La Guardia di Finanza di Brescia ha individuato un centro di stoccaggio di articoli di profumeria contraffatti, sequestrati oltre 4.500 profumi di noti brand.
Nell’ambito dell’attività istituzionale di contrasto alla criminalità economico finanziaria dedita alla commercializzazione di prodotti contraffatti o insicuri, è stata condotta una specifica attività dedicata a individuare e disarticolare una potenziale filiera bresciana finalizzata alla vendita di profumi recanti falsi segni distintivi di noti brand italiani ed internazionali.

In tale contesto, sulla base degli elementi acquisiti durante il costante controllo economico del territorio, militari del Gruppo di Brescia hanno individuato una persona di origine extracomunitarie mentre tentava di rivendere ad un altro extracomunitario, dei falsi profumi. I finanzieri, accertato che si trattava di prodotti contraffatti, hanno approfondito il controllo procedendo alla perquisizione del mezzo del venditore in cui, oltre a numerosi altri profumi della stessa specie, venivano rinvenute le chiavi di accesso ad un capannone sito nel comune di Castenedolo (Brescia).

Nascosto dietro un muro di cartongesso appositamente creato per eludere gli eventuali controlli di polizia, i militari hanno individuato un locale adibito a stoccaggio di più di 5.000 profumi, tutti riportanti segni distintivi contraffatti di note case di alta profumeria e numerosi codici a barre da apporre sui prodotti per simularne la genuinità.

Al termine dell’attività, il rivenditore individuato è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Brescia per i delitti di commercio di prodotti con segni distintivi falsi e ricettazione.
Ultimo aggiornamento: 14/12/2024 23:03:49
POTREBBE INTERESSARTI
Da via Saibanti sarà possibile proseguire verso via Halbherr o svoltare a sinistra in via Cavour
A Rovato è stato inaugurato un nuovo ambulatorio infermieristico
Prima firmataria la consigliera regionale Claudia Carzeri
Milano - In Consiglio Regionale discussa una mozione dell’opposizione riguardante il contrasto all’abuso di alcol...
Soddisfatti i 1.100 espositori da 36 Paesi e ottima la partecipazione ai 19 eventi organizzati per favorire il business
ULTIME NOTIZIE
Val di Cembra (Trento) -  Situazione di degrado a Maso Franch, intervento del Consigliere provinciale Daniela Biada...
Trento - Il Consiglio provinciale ha concluso i lavori del pomeriggio approvando all’unanimità il testo emendato del ddl...