Valorizzazione del territorio e della sua vocazione per la pesca, al centro dunque di un evento “che avrà a Tione di Trento il suo quartier generale ma che coinvolgerà al contempo l’intera valle, inserendosi perfettamente in uno scenario più ampio a favore dello sviluppo di un progetto sinergico di promozione territoriale legata alla pesca sportiva”, aggiunge Eugenio Antolini, Sindaco del Comune di Tione di Trento.
Passione ed esperienzialità sono le parole chiave anche della nuova edizione di Fly Fishing Festival, evento dedicato a tutta la community della pesca a mosca: pescatori esperti, appassionati, neofiti e curiosi, interessati sia a cimentarsi in questa tecnica sportiva sia alla possibilità di fare acquisti mirati grazie alle ultime novità presentate da selezionate aziende del settore. Con l’obiettivo di assicurare il massimo coinvolgimento si sta delineando un ricco programma che, nelle due giornate, proporrà numerose attività pensate per tutti i gusti e le età. Si punterà inoltre a dedicare particolare attenzione ai pescatori del futuro, attraverso iniziative riservate a bambini e ragazzi desiderosi di scoprire e avvicinarsi al mondo della pesca affiancati dai migliori formatori.
Sulla scia della prima edizione, saranno implementate le attività di pesca sui fiumi Sarca e Chiese, nonché le aree test ed espositive, parti integranti di un programma nuovo ed altrettanto intenso, come annunciato da Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fiere Congressi: “Il debutto di Fly Fishing Festival, nato lo scorso anno con l’obiettivo di valorizzare il mondo della pesca a mosca, è avvenuto in un anno eccezionale portando un segnale di ripartenza per gli eventi e per la community del settore. La prima edizione, caratterizzata da un mix di esperienzialità, prodotti e contenuti, ha saputo dimostrare una forte identità e, grazie a questa conferma, guardiamo già con entusiasmo al 2022”.