Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Trento, l'Alzabandiera ha inaugurato la 91ª Adunata Nazionale degli Alpini

Trento - Questa mattina intorno alle 9 tre bandiere innalzate in piazza Duomo hanno sancito l’inizio dell’Adunata nazionale degli Alpini a Trento.


alzabandieraIl Tricolore, il vessillo dell’Europa unita e a quello della Provincia Autonoma di Trento, che accoglie la manifestazione, si sono alzati sulle note dell’Inno nazionale suonato dalla Fanfara della Brigata Alpina Julia.


L’Alzabandiera, momento che nelle caserme segna l’avvio di ogni giornata, ha inaugurato l’Adunata 2018, anno del centenario della Prima Guerra Mondiale.

La bandiera italiana posta tra gli emblemi d’Europa e della Provincia autonoma di Trento è dunque un simbolo della Storia passata, presente e futura, con l’augurio di una pace «condivisa» nel segno dei valori comuni.


alpiniIn una piazza Duomo gremita di vessilli e gagliardetti di Sezioni e Gruppi Ana, erano presenti anche le autorità civili e militari, dal presidente della Provincia Autonoma di Trento Ugo Rossi al Comandante delle Truppe Alpine, generale di Corpo d’Armata Claudio Berto.


C’erano il sindaco di Trento Alessandro Andreatta, il commissario del governo Pasquale Gioffrè e il questore Massimo D’Ambrosio, il Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero e Renato Genovese, Presidente del Comitato Organizzatore dell’Adunata.


alpini2Presente in sfilata la compagnia d’onore del II Reggimento Genio Guastatori con il comandante, colonnello Gaetano Celestre.


Prima dell’Inno, in accompagnamento all’Alzabandiera, nella piazza hanno fatto ingresso il Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini con le 216 medaglie al valore, scortato dai membri del Consiglio Direttivo Nazionale, e poi i gonfaloni di Città, Provincia e Regione.


alpini3Dopo aver issato le tre bandiere, il Labaro e i gonfaloni hanno lasciato la piazza, e l’Adunata ha preso il via spostandosi a Rovereto.

Ultimo aggiornamento: 11/05/2018 11:26:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE