Hospitality nasce in un territorio che attrae ogni anno turisti da tutto il mondo,il Trentino, e questa vocazione fa della manifestazione un punto di riferimento internazionale naturale per gli operatori dell’Ho.Re.Ca..”
VIDEO
VIDEO
Failoni: "Puntare alla qualità tutti insieme"
È stata inaugurata questa mattina a Riva del Garda, alla presenza del ministro del turismo Massimo Garavaglia e dell'assessore provinciale all'artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni, la 46° edizione di Hospitality - Il Salone dell’Accoglienza, manifestazione leader nel settore dell’ospitalità e della ristorazione e dedicata agli operatori dell’Ho.Re.Ca. "In questi tre anni come esecutivo abbiamo puntato con forza sulla qualità delle aziende del comparto turistico, anche con bandi specifici, alzare l'asticella della qualità è stata la grande scommessa che ci siamo posti, insieme alla formazione, obiettivi che stiamo raggiungendo tutti insieme", è stato il messaggio dell'assessore Failoni che ha portato i saluti anche del presidente Maurizio Fugatti e della Giunta provinciale. "In questa primavera di ripartenza il Trentino è pronto ad accogliere i propri ospiti - ha concluso l'assessore -, stiamo promuovendo il nostro territorio ai turisti italiani che, già la scorsa stagione, grazie a una promozione mirata, hanno 'riscoperto' lo straordinario Garda Trentino".
All'apertura vi erano il sindaco del Comune di Riva del Garda, Cristina Santi, che ha spiegato come questa fiera sia ormai parte intrinseca della città e di un territorio vocato all'accoglienza, nonché il presidente di Riva del Garda Fierecongressi Roberto Pellegrini che ha salutato un'edizione in presenza - dopo la scorsa edizione in digitale a causa della pandemia - e ringraziato il ministro per la sua presenza a dimostrazione dell'attenzione del mondo della politica e delle istituzioni a questo evento, di rilievo nazionale.
Dopo i saluti istituzionali, la presentazione della manifestazione a cura di Giovanna Voltolini, exhibition manager di Hospitality, e quindi la riflessione sul "futuro dell’ospitalità: in un contesto di continuo cambiamento, quali scenari e strategie?", con il ministro Massimo Garavaglia, il presidente di Enit - Agenzia Nazionale del Turismo Giorgio Palmucci, il presidente e la direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini e Alessandra Albarelli; a moderare la giornalista Rai Maria Concetta Mattei.
Hospitality sarà al quartiere fieristico della Baltera fino al 24 marzo, presenti oltre 450 aziende espositrici, in programma più di 100 eventi formativi. Molte le novità tra cui l’area speciale dedicata all’enoturismo e l’Hangar del padiglione D che sarà palcoscenico degli appuntamenti istituzionali e degli eventi in streaming sulla app della fiera.
GLI EVENTI - Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality-Il Salone dell'Accoglienza, ha svelato il format della manifestazione e le novità di questa edizione. Le storiche quattro aree tematiche - Contract & Wellness, Beverage, Food & Equipment e Renovation & Tech - e le aree speciali Solobirra e RPM-Riva Pianeta Mixology, dedicate alla birra artigianale e al bere miscelato, quest’anno si arricchiscono del nuovo spazioWinescape dedicato all’enoturismo. 500 mq all’interno del padiglione B4 ospitano, per questo primo anno, dieci selezionate cantine, rappresentative di tutto il territorio italiano, che uniscono alla produzione vitivinicola una proposta turistica con forme di ospitalità in vigna e la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico ed economico locale.
Tra le novità di questa edizione anche l’Hangar del nuovo padiglione D che sarà palcoscenico di appuntamenti istituzionali, e di eventi con la partecipazione di importanti opinion leader del settore enogastronomico e della filiera agroalimentare come Silvio Barbero, vice presidente di Slow Food, e Oscar Farinetti, fondatore di Eataly e Green Pea presentati da Peppone Calabrese, conduttore di Linea Verde Rai 1 e gastronomo.
Hospitality è un vero e proprio hub di incontro e confronto: alla proposta espositiva si aggiungono gli appuntamenti con la formazione dell’Academy, in collaborazione con Teamwork, e le numerose iniziative esperienziali, tra educational, masterclass e show-cooking realizzate insieme ad associazioni di settore, bartender, esperti mastri birrai e alcune aziende espositrici.
Oltre 100 eventi e 150 speaker tra testimonial, ospiti e innovatori del settore dell’accoglienza si alterneranno, nei quattro giorni di manifestazione nei diversi spazi formativi. Grazie ai loro contributi sarà possibile approfondire temi di attualità dal food al beverage, al design, alla tecnologia, oltre a consigli concreti e case history per fornire a tutti i professionisti dell’Ho-Re.Ca. i migliori strumenti per guidare il cambiamento.
Per questa edizione, si ampliano i percorsi tematici dedicati alle diverse abitudini alimentari - come Gluten e Lactose Free, Bio, Vegan, Halal e Kosher - con i business tour per intercettare le migliori aziende future oriented in 3 categorie di prodotto: Smart Solution; Prodotto sostenibile; Made in Italy.
LA NOVITA' - Infine debutta la nuova app Hospitality Digital Space, una piattaforma virtuale per gestire gli appuntamenti, fare networking, visionare il catalogo prodotti ed espositori e consultare il palinsesto completo degli eventi in fiera, attraverso la quale i professionisti del settore possono organizzare e massimizzare il ritorno della propria partecipazione e visita in fiera.