-

Ponte di Legno: corso per casaro d'alpeggio e pratica all'azienda Bezzi

Ponte di Legno - Concluso il corso per "Operatore casaro d'alpeggio" e per "Caseifici aziendali". Il corso - articolato negli ultimi dieci giorni - ha visto importanti con speciali lezioni e si è chiuso ieri. Oltre alle lezioni teoriche si sono svolte esercitazioni pratiche di caseificazione per la produzione di formaggio. La parte pratica è stata svolta presso il caseificio dell'azienda agricola di Bezzi Andrea in vicolo Plaz dell'Orto a Ponte di Legno (Brescia), in un clima decisamente invernale e la neve, mentre quella teorica ha avuto luogo presso Hotel Bleis di Ponte di Legno.


[masterslider id="552"]


IL CORSO - Era indirizzato in particolar modo ad alpeggiatori o aspiranti alpeggiatori, che trasformano il latte in malga, ma anche ad operatori di caseifici aziendali, che producono formaggi molli e stagionati.

Organizzato dalla Scuola Agraria del Parco di Monza in collaborazione con ERSAF, il corso ha fornito competenze di tecnologia di produzione casearia, stagionatura, affinamento e confezionamento, conservazione dei prodotti caseari, difetti visivi e sensoriali e azioni correttive nei formaggi, norme igienico sanitarie dalla mungitura alla caseificazione e alla vendita (norme HACCP), tecniche di alpeggio, prati e pascoli di montagna, sanità del bestiame dal fondovalle all’alpeggio, cenni sulle patologie più diffuse.


LE ESERCITAZIONI - Ampio spazio è stato dedicato ad esercitazioni di caseificazione, in modo particolare presso l'azienda agricola Bezzi, dove il titolare Andrea Bezzi ha illustrato le tecniche di produzione dei vari tipi di formaggi, in particlolare il Silter DOP che è il formaggio tipico e molto apprezzato della Valle Camonica. Le lezioni sono state svolte da tecnici caseificatori, tecnici ERSAF, imprenditori casari e ricercatori.

Ultimo aggiornamento: 14/11/2019 01:21:25
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE