Trento - Invecchiamento attivo: TrentinoSalute4.0 premiato con il massimo dei voti come Reference Site dell'EIP AHA. Assegnate oggi dalla UE a Bruxelles quattro stelle al Centro di competenza trentino sulla sanità digitale per le politiche di "healthy ageing".
(Nella foto della consegna del premio presso il centro conferenze "Albert Borschette" di Bruxelles, per conto della Provincia autonoma di Trento hanno ritirato Lorenzo Gios, project manager di TrentinoSalute4.0 e Gabriele Pedrini funzionario presso l'Ufficio per i rapporti con l'UE / EU Liaison Office della Provincia).
Oggi pomeriggio a Bruxelles la Provincia autonoma di Trento, attraverso TS4.0, ha ricevuto dalla Commissione europea il premio come “Sito di riferimento” del Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento sano e attivo (Reference site of the European and innovation partnership on active and healthy aging, Eip-Aha).
Le quattro stelle (il massimo dei voti) assegnate a TrentinoSalute4.0, centro di competenza per lo sviluppo della sanità digitale in Trentino, costituito nel 2016 da APSS, PAT e FBK, giungono grazie alle politiche e alle soluzioni digitali innovative attuate anche a favore degli anziani.
Insieme alla Provincia autonoma di Trento/TS4.0 hanno ricevuto il riconoscimento del partenariato 11 tra Regioni e realtà italiane - Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Marche, Campania, Puglia, San Marino, Università Tor Vergata/Lazio, Comune di Palermo-Ragusa - ed altri 65 selezionati in Europa.
Perché quattro stelle a TS4.0?
Oltre a TreC+ (Cartella clinica del cittadino), la piattaforma di sanità digitale che dà accesso, attraverso le sue applicazioni, al Fascicolo Sanitario Elettronico e a tutto l’ecosistema di servizi di sanità elettronica erogato dell’Azienda sanitaria provinciale, la Provincia autonoma di Trento ha dimostrato, attraverso TS4.0, di avere una Governance condivisa e aperta (Provincia, Apss, FBK, imprese, associazioni, cittadini ed altre realtà) per la progettazione e messa a servizio delle innovazioni sanitarie. È impegnata poi nella co-creazione, nella sperimentazione e nello sviluppo dei servizi e delle App per la promozione della salute che dialogano con cittadini, enti territoriali, ricerca, cooperative sociali, associazioni e partner commerciali (approccio “Living Lab”).
Ne è un esempio il progetto "Trentino Salute+" che incoraggia non solo i sani stili di vita, ma favorisce anche il coinvolgimento attivo delle persone (e delle comunità in cui vivono) promuovendo l'empowerment dei pazienti nell'assumere un ruolo attivo nella loro auto-cura della salute. La App incentiva anche il movimento grazie alla funzione di gamification con il geocaching, le cacce al tesoro virtuali (co-create con gli anziani) disponibili sulla città di Trento, in Val di Non/Parco Adamello Brenta e nel Tesino. Come “Sito di riferimento” della Eip-Aha, la Provincia di Trento si propone di lavorare e sviluppare Salute+ rivolgendosi specificamente all'area dell’invecchiamento attivo. Questo consentirà di esportare l’esperienza locale negli altri paesi europei, e prendere esempio dalle buone pratiche degli altri Reference Site, partecipando anche ai bandi di finanziamento della Commissione EU sul tema.
E ancora: per contrastare l'emarginazione e il declino demografico e per soddisfare i bisogni di salute dei residenti delle valli più periferiche, la PAT, con TrentinoSalute4.0 sta sviluppando un nuovo modello di assistenza territoriale, collegando persone e sanitari con il supporto della telemedicina e assicurando equità di accesso all'assistenza in tutta la provincia.
Durante il periodo dell’emergenza Covid19 queste soluzioni digitali (TreC cardiologia, TreC diabete, TreC pediatria, TreC oculistica, televisite, e-prescription, TreCovid19, Vicino@te, Covibot) hanno garantito la continuità del servizio e si sono dimostrate particolarmente utili per gli anziani, i pazienti con malattie croniche, i ricoverati nelle strutture ospedaliere.