VALLE DEL CHIESE (Trento) - È un’estate ricca di esperienze autentiche e sostenibili quella in corso sulle sponde de
l lago di
Roncone e del
Lago d’Idro, dove laboratori, escursioni, eventi culturali e attività per tutte le età testimoniano un modello di accoglienza attento all’ambiente, all’educazione e alla comunità. Ed è proprio grazie a questo impegno concreto e condiviso che, anche per il 2025, i due laghi della Valle del Chiese si confermano
Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento assegnato dalla FEE – Foundation for Environmental Education per la qualità ambientale e l’offerta turistica sostenibile.
S

ul
Lago di Roncone (foto credit Paolo Bisti), l’estate si anima con proposte gratuite, inclusive e a misura di famiglia. Tra le attività più attese ci saranno i laboratori didattici e creativi come “I superpoteri del cibo”, che attraverso piccoli esperimenti educano a una sana alimentazione, e “Animaletti di creta”, per stimolare fantasia e manualità. Non mancheranno proposte che uniscono natura e arte, come “Fotoesploriamo!”, un’esperienza fotografica nella natura rivolta ai più giovani, e “Collage – l’arte del riuso”, per sensibilizzare al riciclo attraverso l’espressione artistica. Torna anche “English Story Time – The Tiny Seed”, un racconto animato in inglese, seguito da un laboratorio manuale pensato per i più piccoli. Per chi ama camminare, “DegustTrekking” guiderà i partecipanti alla scoperta della Val d’Arnò, tra malghe, pascoli e sapori tipici. Da non perdere anche “Pagine di Natura!”, un’attività che intreccia lettura, gioco e scienza con l’osservazione del paesaggio alpino, e “Cronache di Arnia!”, per esplorare il mondo delle api attraverso un’arnia didattica. A completare l’offerta, lo spettacolo teatrale “Bianco come il carbone”, che racconta l’emigrazione trentina nelle miniere del Belgio, e l’incontro con
Ugo Bardi sul futuro della mobilità elettrica, nell’ambito dell’iniziativa LibriGreen!. Tutte le attività proposte saranno gratuite, accessibili e inclusive, nel pieno rispetto dei principi della
Bandiera Blu. L’obiettivo è promuovere un’esperienza di vacanza attenta, autentica e formativa, capace di valorizzare i luoghi in modo responsabile, coinvolgendo chi li vive ogni giorno e chi li sceglie come destinazione per il proprio tempo libero.

Il
Lago d’Idro (foto credit A. Zanchi), con la sua anima dinamica e culturale, propone invece un viaggio tra sport, paesaggio e memoria, grazie a un calendario ricco di appuntamenti tra storia, arte e tradizione, realizzato in collaborazione con il MUSE – Museo delle Scienze di Trento.
A partire dal 1° giugno, è visitabile la mostra permanente “Bondù. Intrecci verticali”, un affascinante viaggio tra gli ambienti del territorio che salgono dal fondovalle fino alle vette del Monte Tombea, allestito nei tre piani della Torre Gina. Il 19 luglio segna l’inaugurazione ufficiale del percorso espositivo e di due mostre fotografiche temporanee: “Funne in campo” di Attilio Zontini, dedicata alla quotidianità agricola delle donne di Baitoni, e “Ial. Mani fuoco memoria” di Yuri Santini, che racconta la storia e la resilienza dei carbonai di Bondone. Seguiranno numerosi appuntamenti: dalla proiezione sotto le stelle del documentario ambientale The North Drift (26/07), alla Festa del Carbonaio all’Alpo (27/07), con giochi, degustazioni e rievocazioni; dalla giornata Bondone in Castello (02/08), pensata per le famiglie tra spettacoli e laboratori, al grande evento I silenziosi guardiani del lago (30/08), un’avventura interattiva che collega la Rocca d’Anfo al Castello San Giovanni, tra enigmi, leggende e panorami mozzafiato. Un programma che unisce scienza, storia e paesaggio, pensato per valorizzare il territorio attraverso esperienze autentiche e coinvolgenti.
Tutte queste iniziative non rappresentano solo un ricco programma estivo, ma sono la manifestazione concreta di una visione condivisa di sviluppo sostenibile, che coinvolge istituzioni, operatori turistici e cittadini in un percorso comune.
È proprio grazie a questo approccio integrato e partecipativo che il Lago di Roncone e il Lago d’Idro hanno ottenuto anche per il 2025 la Bandiera Blu, un riconoscimento che va ben oltre il valore simbolico.
Assegnata dalla Foundation for Environmental Education (FEE), la Bandiera Blu è uno degli standard internazionali più severi e prestigiosi: valuta non solo la qualità delle acque, ma anche la gestione ecocompatibile del territorio, la sicurezza, l’accessibilità, la promozione della mobilità sostenibile e l’educazione ambientale. Ottenere – e soprattutto riconfermare – questo riconoscimento significa rispondere a criteri rigorosi e aggiornati, dimostrando un impegno costante, misurabile e strutturato.
In questo senso, la Bandiera Blu 2025 rappresenta un segno di continuità e di crescita per l’intera Valle del Chiese. Non è solo un traguardo raggiunto, ma uno stimolo a migliorare, a investire sempre di più in un modello di turismo di qualità, capace di coniugare accoglienza e tutela, valorizzazione del paesaggio e rispetto per l’ambiente, coinvolgimento della comunità e benessere dei visitatori.
I Laghi Blu della Valle del Chiese si confermano così non semplici mete turistiche, ma autentici laboratori di sostenibilità, dove ogni esperienza – dal laboratorio didattico alla mostra fotografica, dall’escursione naturalistica allo spettacolo teatrale – diventa un’occasione per vivere il territorio con cura, responsabilità e passione. Un esempio concreto di come sia possibile promuovere lo sviluppo senza rinunciare all’identità e alla salute del proprio ambiente.
Per scoprire il programma completo delle attività e prenotare dove necessario, è possibile rivolgersi agli infopoint turistici locali o consultare campigliodolomiti.it.