-

Festival della Famiglia, il modello Trentino per rilanciare la natalità

Trento - Aperto il festival della Famiglia al Teatro Sociale di Trento con i saluti introduttivi e le prime relazioni. L'ottava edizione del Festival della Famiglia è all’insegna del tema “Denatalità: emergenza demografica, culturale ed economica”. L’evento inaugurale si è tenuto al Teatro Sociale di Trento, curato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento. Al centro dell’evento le testimonianze di politiche familiari realizzate o in fase di progettazione che, favorendo il mantenimento della popolazione sul territorio, possono innescare dinamiche demografiche equilibrate (nelle foto alcuni momenti dell' inaugurazione del Festival della Famiglia © foto Daniele Mosna).


Festival della Famiglia © foto Daniele MosnaL'INAUGURAZIONE - In apertura dell'evento, anche i saluti istituzionali del sindaco di Trento Alessandro Andreatta, del rettore dell’Università di Trento Paolo Collini, dell’arcivescovo di Trento Lauro Tisi e del presidente del Forum nazionale delle Associazioni familiari Gigi De Palo.


Presente il ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, che nel suo intervento ha sottolineato il valore di ciascuno proiettato in una relazione con gli altri. "Il tema della denatalità è complesso, i fattori sono tanti e le risposte non sono semplici. Oggi in Italia donne e uomini non sono più nella condizione di vedere se stessi proiettati nel futuro e questo preclude ad una dimensione di sogno e di speranza che non può mancare in un Paese" ha detto il ministro. "La scelta della genitorialità deve essere una responsabilità da condividere tutti insieme. Non vogliamo limitarci a politiche assistenziali, ha detto ancora Bonetti, ma pensare a politiche di investimento. C'è bisogno di dare spazio alle potenzialità dei bambini e delle bambine, perché solo un Paese abitato dalle nuove generazioni può declinarsi verso il futuro". Riguardo alle politiche di conciliazione, secondo Bonetti bisogna andare oltre: "Dobbiamo proporre un modo di vita integrale, dove donne e uomini sono entrambi presenti e corresponsabili nella famiglia. È una sfida che riguarda il mondo del lavoro". E ancora: "Il Trentino è un territorio accogliente per le politiche familiari, esperienze come la vostra sono preziosissime" ha concluso il ministro.


L’inaugurazione, moderata dal direttore dell’Adige Alberto Faustini, ha preso avvio da un video realizzato dagli studenti dell’alta formazione grafica di Trento, che ha voluto interrogarsi e interrogare i presenti sui fattori della denatalità ai giorni nostri. Erik Gadotti, dirigente scolastico dell’Istituto Artigianelli e gli studenti che hanno realizzato il video hanno voluto portare il loro contributo immaginando il futuro attraverso la voce di un bambino che vuole essere ascoltato.


Alessandro Andreatta ha parlato del Festival come di una grande occasione di crescita. "Il tema della famiglia corre i due rischi opposti di essere ignorato od enfatizzato, ma c'è una terza via, è quella di vedere la famiglia come comunità di cura e di affetti, con le sue fatiche e le sue contraddizioni, ma soprattutto come risorsa".


Gigi de Palo ha voluto evidenziare che sulla denatalità si rischia di ripetere sempre le stesse parole senza passare ai fatti: "Non dobbiamo pensare che solo la politica debba risolvere il problema. Banche, imprese, media, associazionismo: bisogna lavorare tutti insieme, è necessario un patto per la natalità capace di trovare le soluzioni. C'è poi bisogno di un nuovo storytelling della famiglia: è una bellezza che va raccontata".


Il rettore Paolo Collini ha portato il contributo dell'Università alla riflessione: "È un contributo di studio e di conoscenza. La famiglia è un fenomeno della società di cui bisogna capire bene il ruolo e il ruolo dei suoi componenti all'interno della famiglia stessa. La nostra società non ha ancora trovato il modo di accompagnare i giovani nella costruzione della famiglia e a proposito di conciliazione va estesa a tutti i membri, così da condividere tutti delle responsabilità".


"Accanto all'inverno demografico c'è quello dell'innovazione vera - ha detto l'arcivescovo Lauro Tisi -. Assistiamo a troppe semplificazioni della realtà, a letture manichee, ma la realtà familiare ci dice che ognuno di noi è figlio e parte di una comunità, fatta da una trama di relazioni, di volti e di incontri".


Festival Famiglia Fugatti - Faustini © foto Daniele MosnaL'INTERVENTO - All’inaugurazione del Festival della Famiglia è intervenuto il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, al termine di una tavola rotonda, annunciando un piano provinciale per rilanciare la natalità in Trentino.


“Il Trentino è un modello a cui lo Stato guarda con attenzione. Siamo dopo l’Alto Adige uno dei territori con il tasso di natalità più alto in Italia e abbiamo messo in campo negli anni misure importanti in favore della famiglia. Ospitare un festival come questo quindi per noi è cosa quasi naturale. Abbiamo anticipato l’assegno di natalità governativo con l’assestamento di bilancio, adottando una misura che comporta l'erogazione di 100 euro per il primo figlio, che sale a 120 e a 200 per il terzo, con un impegno di spesa pari a circa 12 milioni di euro, a cui ne aggiungiamo più di due per il bonus nidi. Ora, a seconda di come il governo interverrà nel prossimo futuro, le nostre misure andranno ricalibrate, in un’ottica naturalmente complementare. In ogni caso lo sforzo fatto dalle strutture provinciali e dall’Agenzia della famiglia è stato molto importante. Gli aiuti economici, però, per quanto importanti, non sono esaustive. Ad essi vanno affiancate adeguate politiche per la conciliazione famiglia-lavoro. In alcuni paesi del Nord europa dove le donne lavorano di più si fanno anche più figli. Perciò ad esempio abbiamo aumentato le detrazioni Icef per le donne che lavorano.

Il tema dei nidi aziendali, sul quale abbiamo coinvolto fra gli altri anche l'Azienda provinciale per i servizi sanitari, è altrettanto significativo. Tutto ciò è confluito nel Piano strategico che abbiamo appena adottato, che si occupa anche di un altro tema, l’emancipazione dei figli dai nuclei familiari di appartenenza. Incentiviamo ad esempio i giovani a prendere casa autonomamente. Non solo: abbiamo pensato ad un indicatore di sviluppo territoriale che calibra i nostri aiuti in ragione dell’effettiva situazione del Comune di residenza. Lo abbiamo fatto per aiutare soprattutto le zone di montagna e più lontane dai centri urbani. Per chi vive nelle realtà più a rischio spopolamento l’aiuto potrà essere maggiore, a parità di altre condizioni. L’indicatore sarà utilizzati per tutti i tipi di sussidi, compresi quelli all’industria e all’artigianato, e anche a fini Irap”. Queste alcune considerazioni espresse dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti in chiusura della cerimonia di apertura del Festival della Famiglia, al teatro Sociale di Trento. “Il Piano strategico mette dunque a disposizione risorse economiche in misura importante alle famiglie del Trentino. Accanto a questo, abbiamo pensato a tutta una serie di politiche che legano il mondo del lavoro alla donna che lavora – ha proseguito - e altre potremo svilupparne in futuro. Stiamo pensando ad esempio ad un punteggio aggiuntivo nei concorsi pubblici per le donne che hanno anche dei figli”.


In apertura della seconda parte del pomeriggio con cui ha preso il via il Festival della Famiglia 2019, dopo l'intervento del ministro Elena Bonetti, il professor Alessandro Rosina, docente alla cattolica di Milano, ha presentato un quadro esemplificativo e impressionante del crollo demografico conosciuto dall’Italia dalla seconda metà degli anni 70 in poi. In poco tempo l’Italia è diventato il paese con il più basso tasso di fecondità al mondo, attualmente 440.000 nascite (nel 2018). C’è stato, in effetti, un timido tentativo di ripresa, nei primi anni 2000, trainato dalle regioni del Nord, ma poi la crisi ha portato nuovamente la curva demografica a “picchiare” verso il basso. Tutte le previsioni dicono che l’Italia è destinata a non crescere neanche in futuro.


A livello mondiale la popolazione si sta stabilizzando. A crescere molto è soprattutto l’Africa. Fra i paesi più sviluppati, si possono distinguere tre tendenze: ci sono paesi che sono scesi poco sotto la soglia di due figli per donna, ma con squilibri complessivamente ridotti (Francia); paesi che come l’Italia sono scesi molto sotto questa soglia ma sono poi risaliti (Germania); infine, nel terzo gruppo, l’Italia, con un tasso inferiore a 1,5 figli, che non è più risalita. L’Italia è anche uno dei paesi in cui la nascita del primo figlio e maggiormente ritardata (31,5 anni, età alla quale in Francia solitamente si pianifica il secondo figlio). La percentuale di donne senza figli è pari al 22%. Complessivamente quindi il nostro paese è quello che contribuisce di più al crollo demografico in Europa.


Attualmente solo l’Alto Adige in Italia si spinge oltre 1,6% figli per donna. Ci sono differenziazioni interessanti anche fra territori vicini; se Milano continua a “decrescere”, Bergamo invece è in controtendenza, con una crescita progressiva della curva demografica. Ma in generale, cosa manca soprattutto al nostro paese? Misure che favoriscano l’autonomia dei figli (lavoro stabile, accesso alla casa e così via); servizi per l’infanzia; sostegno economico alle coppie con figli. Ma oltre alle carenze relative alle politiche della natalità, pesa in Italia anche un clima culturale orientato al pessimismo o comunque al ridimensionamento delle aspettative che le persone nutrono riguardo al futuro e ai figli desiderati (clima culturale più “pesante” nelle classi medio-basse).


Chiara Ludovica Comolli, dell’Università di Losanna, ha contribuito a contestualizzare ulteriormente il caso italiano nel quadro europeo. Negli anni 90 si era delineato uno scenario duale, con i paesi del Nord dell’Europa più prolifici e quelli del Centro-Sud (Austria, Germania, paesi dell’Est, Spagna e Italia) con una flessione della fecondità più importante. Dopo la crisi internazionale la situazione si è diversificata: alcuni paesi del Nord hanno iniziato a declinare, mentre altri appartenenti al gruppo dei “meno fecondi” ha reagito e in qualche caso è riuscito a riprendersi, almeno in parte.


La spiegazione generale della denatalità è legata al peggioramento delle condizioni economiche. Ma ci sono anche delle cause meno “tangibili”, legate alle aspettative, negative, sul futuro lavorativo, sugli esiti delle politiche sviluppate nei vari paesi per favorire la natalità, persino sull’andamento dello spread. La crisi ha generato quindi effetti di lungo periodo che prescindono dal fatto che in qualche caso la ripresa post-crisi in effetti si sia verificata. Non solo: la crisi della natalità investe oggi anche i paesi nordici, che pure sono stati toccati meno dalla crisi del 2008. Esistono infine casi virtuosi, come quello della Germania. Un cambio di indirizzo nelle politiche familiari può fare la differenza.


Il pomeriggio è proseguito con una tavola rotonda, moderata dal giornalista Alberto Faustini, a cui hanno partecipato Regina Maroncelli, presidente dell'Associazione europea della Famiglie numerose, Manuela d'Alessandro, responsabile Unicef per i programma Comunità, Ospedali e Scuole "Amici dei Bambini", e Silvia Piani, assessore alle politiche per la famiglia e pari opportunità della Regione Lombardia. Fra i vari temi emersi, la difficoltà di parlare a volte di politiche in favore della famiglia, specie con riferimento alle misure – efficaci - adottate da paesi come l’Ungheria, in odore di sovranismo. Il tema insomma si presta ad una eccessiva caratterizzazione ideologica. Eppure le politiche per il sostegno alle famiglie sono importanti, ed è importante che, come in Trentino, sia un intero territorio a qualificarsi come “family-friendly”. L’Ungheria investe il 4,5 del pil per la famiglia, la Polonia segue dappresso. Soldi che peraltro tornano in circolo, e fanno crescere l’economia. L’Italia è su un 1% scarso. In quanto al Trentino, rappresenta un modello che funziona e dal quale anche regioni come la Lombardia, molto diverse per dimensioni, possono trarre ispirazioni, pur con opportuni adattamenti. Oltre al sostegno alle famiglie, i sistemi territoriali devono accogliere la sfida della conciliazione vita-lavoro e del rientro al lavoro delle donne dopo la maternità (cosa che implica anche politiche efficaci sul versante dei nidi d’infanzia).

Ultimo aggiornamento: 02/12/2019 21:36:09
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE