-

Due giorni di "Invasioni di campo" al rifugio antiaereo di Breno

Breno - Due giorni di performance teatrali e musicali, installazioni e narrazioni nel rifugio antiaereo di Breno. E' "Invasioni di campo", un lavoro che il Centro Culturale Teatro Camuno, in collaborazione con altre Associazioni del territorio, propone giovedì e venerdì 23 e 24 settembre (con due spettacoli alle 18 e alle 20) nell’insolita cornice del Rifugio Antiaereo del Castello di Breno (clicca sull'immagine per ingrandire la locandina). L’appuntamento rientra nel progetto “La Cultura Altrove” promosso da Comunità Montana di Valle Camonica, Bim e Fondazione Cariplo, che nel corso dell'estate ha presentato al pubblico camuno e ai turisti un cartellone di eventi e di incontri culturali molto fitto. L'appuntamento del 23 e del 24 settembre vede il Patrocino del Comune di Breno e la collaborazione dell’Associazione Bré.


La cultura altrove, invasioni di campo è il racconto di appartenenze fatto di contaminazioni:“gli invasori di campo”, attori, danzatori, musicisti, comunicatori, light designer, grafici, tecnici condurranno gli spettatori lungo un percorso ricco di suggestioni, evocazioni ed atmosfere che mescolando passato e presente mette a confronto tradizione e innovazione, narrazioni dirette e narrazioni virtuali.


I luoghi di appartenenza, i luoghi della memoria, i luoghi abbandonati e/o rigenerati, le botteghe di prossimità, il cibo di prossimità, il cibo come nutrimento della mente, la cultura vissuta in spazi innovativi saranno i contenuti principali che sottendono il racconto a tratti poetico e a tratti moderno, frutto di una ricerca approfondita in differenti ambiti e di vari laboratori che si sono attivati. La mise en espace, oltre a proporre una propria lettura delle tematiche accennate, omaggerà attraverso remake e contributi le altre diverse voci che hanno animato il progetto:


I PAESAGGI DELL’APPARTENENZA. INCONTRI DI VICINATO E COMUNITA’ nei luoghi di frequentazione quotidiana


FUORILUOGO. RICERCHE ED AZIONI PER LA RIGENERAZIONE CULTURALE, l’incontro tra i musei e gli istituti della cultura nei numerosi luoghi abbandonati del territorio: ex scuole, ex-cinema, case dei guardiani delle dighe


CIBO PROSSIMO.

NUOVI STRUMENTI PER IL DIALOGO A TAVOLA, l’incontro tra la rete dei diversi soggetti della filiera di produzione del cibo (produttori agricoltori, ristoratori, consumatori) attraverso la costruzione di meccanismi ludici e narrativi.


"Invasioni di campo" racconta tutte queste azioni del territorio sottolineando quanto siano importanti socialità e partecipazione, di quanto i luoghi anche quelli dismessi siano testimoni e messageri di storie, di quanto vicinanza e vicinia siano viatico in questo nostro tempo. Un lavoro collettivo con la regia di Bibi Bertelli.


Interpreti: Tino Bellicini, Giovanni Bellini, Arianna Fiora, Andrea Gabossi, Rossana Sigala, Talisa Paola Busani, Stefano Gelfi, Matilda Stofler e Benedetta Ghirardelli; Silvia Bontempi (violino), Davide Domenighini (fisarmonica), Angelo Domenighini (trombone), Benjamin Le Roux (chitarra)


Danzatrici: Anita Carrara, Francesca Calzoni, Matilda Stofler, Talisa Paola Busani, dirette da Silvia Dante


Quadri viventi: Battista Maffessoli - Giovanni Bellini, Vittorina Michelotti - Rossana Sigala, Doro Antonioli - Andrea Sorsoli


Coordinamento drammaturgico: Nini Giacomelli, Bibi Bertelli, Paola Cominelli, Daniele Bressanelli


Testi: Franco Arminio, Tiziano Terzani, Gianni Rodari, Giorgio Gaber, Carlin Petrini, Nini Giacomelli


Regia: Bibi Bertelli


Coreografie: Silvia Dante


Costumi: Rina Sanzogni


Trucco, parrucco: Luigi Vangelisti - Da Luigi Breno


Musiche: Astor Piazzolla, Nicola Piovani, Enriquez Bacalov


Canzoni: Giorgio Gaber, Fabrizio De André - Mauro Pagani, Nini Giacomelli - Alessio Lega, Francesco De Gregori


Invasioni di Campo Comunicazione: Paola Cominelli, Daniele Bressanelli, Andrea Sorsoli, Laura Benaglio


Riprese, montaggio: Andrea Sorsoli


Fotografie: Andrea e Lorenzo Sorsoli, Laura Benaglio


Ingressi contingentati . Controllo green pass .


Due repliche alle ore 18 e alle ore 20 del 23 e 24 settembre prenotabili sul sito www.shomano.it


Inizio percorso: Piazza Vittoria a Breno.

Ultimo aggiornamento: 20/09/2021 13:52:02
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE