-

ASST del Garda, Personeni nominato nuovo Direttore di Oncologia

Desenzano del Garda - Il dottore Nicola Personeni e` stato nominato Direttore della Struttura Complessa di Oncologia.


Si tratta di una delle nuove strutture complesse dell'ASST Garda e segue l’assegnazione dei primariati di Nefrologia, Medicina di Desenzano, Patologia clinica e medicina di laboratorio, Cardiologia di Desenzano, ben 5 primariati coperti in meno di 10 mesi, a evidenza dell’impegno nel potenziamento del personale della ASST del Garda da parte della direzione. A breve verra` inoltre nuovamente espletato il bando per la Struttura Complessa di Farmacia, non andato a buon fine nell’autunno 2021.


“E’ per me motivo di soddisfazione - dichiara il Direttore Generale Mario Alparone - assegnare al dottor Nicola Personeni la direzione della Struttura Complessa di Oncologia.

Il nuovo Direttore avra` la responsabilita` di gestire e sviluppare il nuovo polo oncologico di Manerbio dedicato anche al trattamento del carcinoma mammario con la dedicata unita` organizzativa “Breast Unit, una opportunita` che sapra` sicuramente cogliere al meglio considerate le sue comprovate conoscenze cliniche e di ricerca””.


Il dottor Nicola Personeni dal 2014 e` Ricercatore Universitario, prima presso l’Universita` degli Studi di Milano e successivamente presso il Dipartimento di Medical Biosciences di Humanitas University. Si e` laureato a Milano nel 2000, discutendo i dati di un lavoro preclinico condotto su linee cellulari di carcinoma mammario presso l’Ohio State University (Columbus, USA).


Dopo la specializzazione in Oncologia presso l’Universita` degli Studi di Parma, ha ottenuto una fellowship presso l’Institut Jules Bordet di Bruxelles. Dal 2005, ha quindi proseguito le attivita` di ricerca presso l’Universita` di Leuven (Belgio), occupandosi di ricerca traslazionale nel carcinoma del colon-retto sotto la supervisione del Prof. Eric Van Cutsem. Rientrato in Italia, dal 2008 lavora in qualita` di Aiuto primario presso l’Humanitas Cancer Center di Rozzano nell’ambito delle neoplasie del tratto gastroenterico. Nel 2021 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia e al suo attivo ha oltre 90 articoli a titolo di primo autore o co-autore su riviste internazionali.

Ultimo aggiornamento: 14/06/2022 17:06:29
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE