-

Assegnati i premi Euregio a giovani ricercatori e per l’innovazione

Alpbach - Assegnati i premi Euregio per giovani ricercatori e per l’innovazione nell’ambito della Giornata del Tirolo ad Alpbach.


Premio Euregio ai giovani ricercatori: nella foto © Land Tirol Sedlak da sinistra Chiara Valzolgher (Terza classificata - Università di Trento), Alan Ianeselli (Primo classificato - Libera Università di Bolzano) e Francesco Asnicar (Secondo classificato - Università di Trento).


Il Premio giovani ricercatori 2022 è stato assegnato ad Alan Ianeselli, della Libera Università di Bolzano, mentre il Premio innovazione dell’Euregio è andato a Johannes Holfeld, dell’impresa di Innsbruck Heart Regeneration Technologies. I due premi sono patrocinati dal Land Tirolo e dalle Camere dell’economia e di commercio dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. La cerimonia di consegna si è svolta oggi, domenica 21 agosto, nel corso della Giornata del Tirolo inserita nella manifestazione Forum Europeo di Alpbach che si svolge nella cittadina tirolese dal 21 agosto al 2 settembre. Inoltre, per la prima volta in entrambe le categorie è stato assegnato un premio del pubblico donato dall'associazione EVTZ Alpine Pearls.


Premio per l'innovazione nel settore "Salute e Life Sciences"
Quest’anno la Giornata del Tirolo è stata dedicata al tema “Salute e regionalità nell’Euregio”, motivo per cui hanno potuto partecipare al Premio innovazione imprenditori, imprenditrici, inventori e progettisti dell’Euregio che hanno sviluppato prodotti, tecnologie e servizi innovativi nel campo della “Salute e Life Sciences (prevenzione, diagnostica, terapia)”. Il presidente della giuria, Josef Margreiter, amministratore delegato di Lebensraum Tirol Holding, ha consegnato i premi ai primi tre vincitori. Gregor Holfeld, della società Heart Regeneration Technologies, in breve HeaRT di Innsbruck (progetto di ricerca "Heart Regeneration Technologies") ha vinto il premio per l'innovazione con una dotazione di 5.000 euro. Il secondo premio, di 2500 euro, è andato a Nathalie Hinkkanen e Ulrich Hausmann, dell'azienda Occyo di Innsbruck (progetto "Occyo", sistema di imaging per la telemedicina in oftalmologia), mentre Mattia Bolzan, rappresentato da Cristiano Tomasi, per l'azienda PreBiomics di Trento (progetto "PreBiomics", piattaforma per l'analisi del microbioma orale) ha ricevuto 1000 euro per il terzo posto. Inoltre, i primi tre vincitori possono avvalersi di un coaching da parte della "Standortagentur Tirol" del valore di 5.000 euro ciascuno.


Premio per i giovani ricercatori sul tema “Salute e regionalità”
Per l'undicesima volta il "Premio Euregio Giovani Ricercatori" è stato assegnato a giovani ricercatori di età inferiore ai 36 anni, e consegnato dalla presidente di giuria, Ulrike Tappeiner, presidente della Libera Università di Bolzano. Quest'anno, il tema della "Salute e della regionalità" è stato affrontato da diverse prospettive, con tutti i lavori di ricerca che si occupano delle particolari condizioni che caratterizzano l'Euregio.


Alan Ianeselli (Libera Università di Bolzano), che nel suo lavoro di ricerca si è occupato della denaturazione del DNA e dell'RNA, si è aggiudicato il primo posto e quindi un montepremi di 5000 euro. Il secondo premio di 2500 euro è andato a Francesco Asnicar (Università di Trento) la cui ricerca si è concentrata sul rapporto tra microbioma intestinale, dieta e fattori di rischio cardiovascolare (PREDICT 1). Chiara Valzolgher (Università di Trento) ha ricevuto 1000 euro con il terzo posto per il suo lavoro di ricerca sulla percezione dello spazio acustico attraverso la tecnologia della realtà virtuale.


“Nell’era della digitalizzazione le esigenze della clientela sono in costante cambiamento. Per poterle soddisfare, le aziende devono puntare sull’innovazione. La ricerca contribuisce in maniera decisiva alla capacità di rinnovamento delle imprese. Questo spiega perché le Camere dell’economia e di commercio dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino patrocinano il Premio giovani ricercatori e ricercatrici dell’Euregio nonché il Premio innovazione dell’Euregio”, hanno affermato i presidenti della Camera dell’economia del Tirolo, Christoph Walser, della Camera di Commercio di Bolzano, Michl Ebner, della Camera di Commercio di Trento, Giovanni Bort.


Il presidente dell'Euregio e del Trentino, la vicepresidente della Provincia di Bolzano ed il presidente del Tirolo, Günther Platter, si sono congratulati con i vincitori: "Siamo lieti dell'impegno e dei numerosi input creativi dei nostri giovani ricercatori e innovatori. Sia nel campo del cambiamento climatico e della mobilità che nella sanità l'Euregio del futuro ha bisogno di idee innovative e di persone qualificate. Con questi due premi vogliamo motivare ancora una volta le persone a impegnarsi attivamente e con coraggio nel dare forma all'Euregio".


I progetti vincitori nel dettaglio
Premio per l'innovazione
Heart Regeneration Technologies, in breve HeaRT, è stata fondata nel 2016 come spin-off dell'Università di Medicina di Innsbruck. I ricercatori sono stati in grado di dimostrare che le onde d'urto innescano una forte reazione di rigenerazione nel tessuto cardiaco e stimolano un aumento del flusso sanguigno. Se utilizzata durante un intervento chirurgico di bypass cardiaco, la terapia con onde d'urto HeaRT può migliorare la qualità della vita dei pazienti con infarto e ridurre le degenze ospedaliere. Rappresenta quindi una terapia più economica e meno dispendiosa per la medicina rigenerativa, la cardiochirurgia e la cardiologia.


Premio Giovani Ricercatori
Il lavoro di ricerca di Ianeselli vince un progetto nella categoria Scienze della Salute, Scienze Naturali e Tecniche. Nel suo lavoro, il ricercatore si occupa dell'acqua sotto forma di masse liquide, nebbia e rugiada. Spiega come il ciclo idrologico, guidato dal sole o da differenze di temperatura, crei fluttuazioni di salinità e acidità, che si traducono direttamente in macromolecole come DNA e RNA. Ad esempio, la condensazione della rugiada permette la denaturazione e la replicazione del DNA in condizioni simili a quelle sulla terra primordiale.


Primo premio del pubblico Euregio
Per la prima volta, al termine di ogni finale, il pubblico ha anche potuto utilizzare uno strumento online per votare la presentazione che riteneva migliore utilizzando un codice QR. Il premio del pubblico Euregio, donato dall'EGTZ Alpine Pearls, è stato assegnato subito dopo le finali ed è andato a Chiara Valzolgher per il Premio Euregio ai giovani ricercatori.

Il pubblico ha quindi assegnato il a Francesco Guzzonato, di ALOS Srl, il Premio Euregio per l'Innovazione. Il fremio consiste in un soggiorno di un fine settimana per due persone nelle località turistiche di Weissensee o Werfenweng.


Forum Europeo di Alpbach: nella giornata di apertura protagonista l'Euregio
Da dieci anni l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino organizza la "Giornata del Tirolo" nell'ambito del Forum Europeo Alpbach, che si propone come luogo di incontro e vetrina nel panorama della ricerca internazionale. La Giornata di oggi è coincisa proprio con l'apertura del Forum e il programma ha previsto nel corso della mattinata, dopo la Santa messa e la sfilata tradizionale, con la banda locale e il saluto a salve degli Schützen di Alpbach, seguiti dai saluti istituzionali e da interventi sul tema "Salute e Regionalità: Scienze della vita nell'Euregio", ospitati presso il centro congressi della cittadina austriaca.


Presenti all'evento il presidente dell'Euregio nonché della Provincia autonoma di Trento, la vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano e il capitano del Tirolo Günther Platter, che hanno sottolineato come la salute sia fattore chiave per un Euregio sostenibile.


Il presidente dell'Euregio ha evidenziato che dopo due anni di grande emergenza appare sempre più importante interrogarsi sul ruolo che può avere la collaborazione transfrontaliera nel settore della Sanità. La pandemia ha mostrato come sia stato fondamentale collaborare tra territori, per questo motivo la scelta dell’EuregioLab 2022 e la sua attenzione rivolta a bambini e adolescenti - la fascia di età che maggiormente ha subito le conseguenze della pandemia - risulta particolarmente significativa. Il tema della sanità è stato affrontato anche nel corso delle ultime due riunioni della Giunta Euregio: il presidente del GECT ritiene infatti fondamentale la creazione di un sistema sanitario che metta a fattore comune le eccellenze dei tre territori, sotto il profilo strutturale, tecnologico e organizzativo, in un’ottica di miglioramento degli esiti, ma anche di consolidamento e ampliamento delle competenze e dei servizi. Per questo l’EuregioLab può considerarsi un tassello vincente per realizzare uno sforzo coordinato e multisettoriale di tutti gli attori coinvolti.


L’incontro di oggi rappresenta dunque il primo passo di una intensa collaborazione, un momento iniziale per la definizione degli aspetti da approfondire e le modalità di lavoro da attuare nei prossimi mesi. Nel dettaglio, le tematiche proposte in questa prima fase sono state: la salute mentale di bambini e adolescenti, il rapporto tra salute e nutrizione, la prevenzione sanitaria.


Ad Alpbach erano presenti anche Il segretario generale dell'Euregio Marilena Defrancesco e alcuni rappresentanti dell’ufficio Innovazione e ricerca del Dipartimento Salute della Provincia autonoma di Trento e di FBK.


Per quanto riguarda il Trentino vanno anche ricordati i finanziamenti per i progetti di ricerca, quali, ad esempio il progetto “Biologia molecolare del Neurocovid” coordinato dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari del Trentino che vede come partner il centro di ricerca Eurac e l’Università di medicina di Innsbruck. Ma anche il progetto Euregio Ambiente, Cibo e Salute-Environment, Food and Health (EFH) coordinato dalla Fondazione Mach e partecipato da ben nove istituzioni diverse e sempre finanziato da Euregio, che mira a contrastare le malattie croniche, quali l’obesità e il sovrappeso per favorire la buona salute. Tutti temi che si inseriscono a pieno titolo nell’ambito dei focus scelti per la discussione di oggi.


Il segretario generale dell'Euregio, Marilena Defrancesco, ha evidenziato che l'apertura del Forum di Alpbach, nella Giornata del Tirolo, è un appuntamento molto importante per l'Euregio: "E' un contesto nel quale molti giovani si ritrovano, con la possibilità di confrontarsi e di conoscere il territorio e le peculiarità di Euregio. L'abbiamo visto anche nei giorni scorsi, grazie all'Accademia dell'Euregio, quando sessanta giovani hanno affrontato il tema dell'Autonomia, a 50 anni dal Secondo Statuto. Abbiamo verificato dalle loro parole che si è trattato di un'esperienza significativa e anche educativa per loro. Non a caso il motto che è stato scelto per la presidenza trentina è 'L'Euregio è giovane'", ha detto Defrancesco.


La vicepresidente e assessore alle politiche sociali della Provincia autonoma di Bolzano ha ricordato che il tema della messa in sicurezza dei servizi sanitari è importante anche in Alto Adige, soprattutto a causa, ma non solo, della pandemia. Gli anni della pandemia sono stati associati a restrizioni speciali, in particolare per i bambini e i giovani, nonché per gli anziani, ecco perché ora è importante analizzare quanto avvenuto ed apportare miglioramenti laddove è necessario. In questo ambito i tre territori dell’Euregio possono scambiarsi esperienze ed utilizzare sinergie, integrare gli studi dei partner in soluzioni locali e sviluppare così insieme nuove strategie.


Il capitano del Tirolo Platter ha sottolineato la necessità di rafforzare l'Euregio come luogo di formazione e di lavoro. La cooperazione nel settore sanitario è uno dei compiti più importanti per il board dell'Euregio e allo stesso tempo una delle maggiori sfide del futuro. "La salute è la nostra più grande risorsa: la pandemia ce ne ha resi tutti consapevoli. La Giornata del Tirolo di quest'anno è quindi giustamente incentrata sulla salute. Il punto è che in futuro non affronteremo solo il tema della pandemia insieme, ma considereremo anche il concetto di salute in tutte le sue sfaccettature: le misure preventive, le cure e la post-terapia. In Tirolo, Alto Adige e Trentino tutti possiamo beneficiare di una sinergia comune", ha detto.


Organizzato dall'Ufficio dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e dal Forum Europeo di Alpbach, EuregioLab è un 'think tank' temporaneo - costituito da esperti, decisori politici e rappresentanti dei gruppi di interesse dei tre territori - finalizzato alla riflessione su tematiche di rilievo per i territori stessi e i cittadini. Negli anni passati, l’EuregioLab si è occupato di trasporti, ambiente, ricerca e innovazione e di riforma dello Statuto. In linea con il tema della Giornata del Tirolo di quest'anno, i partecipanti all’EuregioLab 2022, individuati dai singoli territori, si sono confrontati per discutere ed elaborare insieme un catalogo di idee e proposte operative per il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera in sanità. Un documento finale verrà poi presentato e condiviso con gli esecutivi e le amministrazioni dei tre territori entro la fine dell’anno.


Nell'ambito dell'appuntamento di oggi sono stati assegnati anche il Premio Euregio Giovani Ricercatori e il Premio Euregio Innovazione, mentre nei giorni scorsi è stata ospite dell'European Forum Alpbach l'Accademia dell'Euregio, a cui hanno partecipato giovani tra i 18 e i 35 anni. Al centro di incontri, riflessioni e workshop sono stati l'Autonomia e i cinquant'anni del Secondo Statuto.

Ultimo aggiornamento: 21/08/2022 22:25:10
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE