Poi la famosa salita del Menador, la tremenda Kaiserjägerstrasse, antica strada militare che proprio quest’anno ha visto il passaggio del Giro d’Italia con arrivo di Tappa il 25 maggio sempre a Lavarone, si snoda sull'Alpe Cimbra Folgaria, Lavarone, Lusérn e Vigolana con vista sublime sui due laghi, Lago di Caldonazzo e Lago di Levico. Il percorso Transalp si dirama qui nella foresta lungo un divertente trail lungo 7 km di mountain bike, che termina sul percorso freeride del Lavarone Bike Park e giunge alla fine, a Lavarone Gionghi.
Tappa 9 luglio. Da Lavarone si riparte rimanendo per un po’ sull’Alpe Cimbra. 100 anni fa, la prima guerra mondiale: alcune fortezze, costruite in punti strategici, testimoniano ancora questa parte della Storia e da qui si può ancora godere di paesaggi dolci e intensi. L'ultima tappa passa per due di queste fortezze. Segue i percorsi della classica maratona chiamata "100KM dei Forti". Da Carbonare a Serrada, l'itinerario guadagna 1000 metri di dislivello su questi sentieri militari, uno sforzo che viene ricompensato da detti panorami. Poi arriva la discesa da Serrada verso la Valle dell'Adige. Si tratta di una ripida discesa di 1000 metri su sentieri, sentieri forestali, carrarecce e un po' sulla strada. Un giro tanto caldo quanto eccitante, attraverso foreste incantate dove non ci si aspetterebbe di trovare dei sentieri. Una discesa che richiede sensibilità quando diventa ripida, ma tutto sommato molto spassosa.
Per rilassarsi, ci sono poi alcuni chilometri sulla pista ciclabile fino a Rovereto, dove inizia la salita su piccole strade fino alla cima del passo del Monte Faé. Da Nomesino, il percorso attraversa la Val di Gresta e conduce a Maso Naranch, ultimo punto culminante di questa Transalp e conduce oltre 200 metri in discesa verso Nago. Più tardi, un ripido sentiero d'asfalto porta giù a Nago, Arco, fino a Riva del Garda.
"L’Alpe Cimbra diventa sempre più teatro di grandi manifestazioni sportive legate al mondo delle due ruote. A maggio l’arrivo di Tappa a Lavarone, a giugno un’edizione strepitosa della 100 km dei Forti con oltre 1000 partecipanti, ora la Transalp tutti eventi che testimoniano la grande vocazione del nostro territorio e del Trentino per la bike e soprattutto la tecnicità dei percorsi di cui disponiamo sia per la mtb sia per la bici su strada", afferma Gianluca Gatti, presidente Apt alpe Cimbra.
Tutte le informazioni sulla gara e la descrizione dettagliata del percorso incluse. I profili di elevazione sono disponibili su https://bike-transalp.de/.