Trento - Uguaglianza, libertà e fraternità, per una cittadinanza condivisa. Torna a Trento (in presenza) la Cattedra del Confronto: dal 14 marzo, per tre lunedì, al Collegio Arcivescovile (ore 20.45). Ospiti di spicco: dall’ex ministro Fornero allo scrittore Albinati, dalle filosofe Guanzini e De Monticelli ai teologi Costa e Kurt Appel-
Con il titolo “Per una cittadinanza condivisa” e tre parole chiave di evidente attualità – uguaglianza, libertà, fraternità – torna la Cattedra del Confronto, proposta culturale della Diocesi di Trento avviata nel 2009 e giunta alla 13? edizione. A partire da lunedì 14 marzo e nei due lunedì successivi, sono in programma tre serate in presenza (dopo la cancellazione del 2020 e l’edizione online dello scorso anno) nell’aula magna del Collegio Arcivescovile con inizio alle ore 20.45, fino ad esaurimento dei posti e secondo le norme di prevenzione (green pass rafforzato e mascherina Ffp2).
Il programma nel dettaglio:
Lunedì 14 marzo sul tema “Uguaglianza” saranno a Trento l’economista ed ex ministro Elsa Fornero e il gesuita Giacomo Costa.
Lunedì 21 marzo sul tema “Libertà” si confrontano la filosofa Roberta De Monticelli con il teologo e filosofo Kurt Appel.
Infine, lunedì 28 marzo sulla “Fraternità” dialogheranno la teologa e filosofa Isabella Guanzini e lo scrittore Edoardo Albinati.
Questa tredicesima edizione si propone di riflettere sull’attualità delle tre grandi parole che hanno segnato l’ideale di una cittadinanza condivisa a partire dalla grande tradizione cristiana e sulla spinta della Rivoluzione francese.