-

Peretti e Siffredi vincono la Südtirol Dolomiti Superbike

Più di 2500 biker provenienti da 38 Paesi alla 30esima edizione

VILLABASSA (Bolzano) - Claudia Peretti e Andrea Siffredi vincono la 30esima Südtirol Dolomiti Superbike.

Si sono imposti nelle gare Elite della trentesima Südtirol Dolomiti Superbike e sono entrati nella leggenda. Quella odierna è stata le seconda vittoria alla MTB Marathon di Villabassa per la biker lombarda, che aveva trionfato pure nel 2022. Alla prima esperienza a Villabassa, il campione italiano e vicecampione europeo di MTB Marathon Andrea Siffredi si è imposto grazie a una bellissima volata finale (podio nelle foto credit Sportissimus Armin Stuefer).

Più di 2500 biker provenienti da 38 Paesi, oggi, sabato 12 luglio, si sono radunati nel centro di Villabassa e hanno affrontato i tre percorsi della Südtirol Dolomiti Superbike. Complice una giornata dalle condizioni esterne perfette per pedalare, dopo il via i biker hanno dato vita a una 30a edizione epica nella regione 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti, perfettamente in linea con il motto della manifestazione “Explore the legend”.

Al via con la maglia tricolore vinta domenica scorsa a Borno, in provincia di Brescia, Siffredi si è imposto nella gara Elite maschile (4h43’06”2) per un solo decimo di secondo. In una splendida volata finale, il 26enne ha battuto il connazionale Diego Rosa, suo primo avversario in tutti e 123 i chilometri del percorso lungo. I due sono stati protagonisti di una gara condotta nel gruppo di testa dall’inizio alla fine. Dopo il via Rosa e Siffredi erano scattati con altri 16 biker. Nei chilometri successivi in salita verso la Croda Rossa il gruppo di testa si è via via assottigliato. Così nel tratto tra Monte Baranci e Carbonin i ciclisti nel gruppo di testa erano sette: oltre a Siffredi e Rosa, facevano parte del gruppo anche Davide Foccoli, Alessio Agostinelli, Nicola Taffarel, Stefano Goria e Diego Alfonso Arias Cuervo.

La salita a Prato Piazza, però, ha fatto la differenza. Siffredi e Rosa hanno staccato il resto del gruppo e hanno raggiunto il traguardo con quasi 52” di vantaggio sul terzo classificato, Stefano Goria. Al quarto posto si è classificato il colombiano Diego Alfonso Arias Cuervo, al quinto posto Nicola Taffarel. Claudia Peretti si impone in una gara molto combattuta Un’ora prima il traguardo in Piazza Von Kurz a Villabassa ha decretato la vittoria di Claudia Peretti nella gara Elite femminile. Per il trionfo della 27enne lombarda, il secondo a Villabassa dopo quello ottenuto nella 27° edizione, sono stati decisivi gli ultimi chilometri.

Fino a Prato Piazza (67° chilometro), infatti, la vincitrice ha pedalato a fianco dell’emiliana Chiara Gualandi. Nella discesa successiva Peretti, già terza classificata agli Europei di MTB Marathon nel 2022 2 nel 2024, è riuscita a guadagnare secondi preziosi e ha raggiunto il traguardo per prima (3h48’43”0). Gualandi è arrivata 43 secondi dopo e si è classificata seconda. Fin dalle prime battute le due biker si erano messe in testa alla corsa assieme alla feltrina Giorgia Marchet seguite a breve distanza dalla pusterese Agnes Tschurtschenthaler e dalla laziale Greta Recchia.

Nel tratto tra Dobbiaco e Carbonin, Tschurtschenthaler e Recchia si sono avvicinate al terzetto di testa, ma non sono riuscite a tenere il ritmo dettato da Peretti e Gualandi, che hanno staccato pure Marchet. La veneta ha tenuto a distanza le prime inseguitrici e ha tagliato il traguardo con 1’40”6 di ritardo sulla vincitrice. Nella sfida per il quarto posto si è imposta, invece, Recchia, mentre l’altoatesina Tschurtschenthaler ha chiuso al quinto posto. Allodi non ha rivali nella gara sul percorso medio La vittoria nella gara maschile sugli 85 chilometri è andata, invece, a Lorenzo Allodi. Nei primi tratti della gara il biker di Parma ha pedalato con il gruppo di testa della 123 km. Arrivato alla biforcazione dei percorsi, ha optato per il percorso medio, dove non ha avuto rivali. L’emiliano classe 2001 ha tagliato il traguardo dopo 3h012’10”1 con dieci minuti di vantaggio su Davide Mancin Majoni, secondo classificato. Il terzo a raggiungere il traguardo è stato l’austriaco Daniel Webhofer.
Nella gara sul percorso classico (60km/1570 m D) della Südtirol Dolomiti Superbike, invece, i più veloci sono stati gli altoatesini Armin Dalvai (Anterivo/2h18’24”0), campione italiano ed europeo master, e Lena Kahn (Dobbiaco/3h01”27”4). Claudia Peretti e Andrea Siffredi si sono imposti nelle gare Elite della trentesima Südtirol Dolomiti Superbike e sono entrati nella leggenda. Quella di sabato è stata le seconda vittoria alla MTB Marathon di Villabassa per la biker lombarda, che aveva trionfato pure nel 2022. Alla prima esperienza a Villabassa, il campione italiano e vicecampione europeo di MTB Marathon Andrea Siffredi si è imposto grazie a una bellissima volata finale.

30a Dolomiti Superbike: le voci dei protagonisti

Dalla dedica alla mamma a una gara tutta all’attacco, fino al lavoro di squadra che potrebbe aver fatto la differenza: le dichiarazioni delle protagoniste e dei protagonisti della Südtirol Dolomiti Superbike al termine della classica nella regione 3 Zinnen/3 Cime Dolomiti.

Andrea Siffredi (ITA/vincitore): Sono immensamente felice di aver vinto questa classica e di averlo fatto il giorno del compleanno di mia madre, alla quale voglio dedicare questa vittoria. È stata una gara molto combattuta, nella volata finale ho avuto la meglio Al momento va davvero bene, spero di riuscire a mantenere a lungo questa condizione.

Diego Rosa (ITA/2° classificato): Se mi dà fastidio questo secondo posto? Quando si è a lungo con i primi, si vorrebbe vincere. Ma va bene. Lo Scott Racing Team oggi ha fatto un bel lavoro di squadra, hanno attaccato costantemente e questo mi è costato molta fatica. Di sicuro mi è mancata un po’ di forza alla fine. A parte questo, amo questa gara, mi sono divertito molto.

Stefano Goria (ITA/3° classificato): Il terzo posto è un risultato con cui posso assolutamente convivere. Sono felice di essere arrivato terzo in questa gara fantastica. Certo, avrei voluto restare con i primi fino alla fine, ma nell’ultima salita ho dovuto mollare.

Claudia Peretti (ITA/vincitrice): Sono molto contenta di questa seconda vittoria qui a Villabassa, la Dolomiti Superbike è una gara che mi piace molto. Purtroppo la settimana scorsa non sono riuscita a vincere i Campionati italiani, quindi vincere qui è una bella soddisfazione. La gara è stata molto combattuta, mi giravo e Chiara (Gualandi, N.d.R.) era sempre lì. Poi, nell’ultima discesa sono riuscita ad andare via e a vincere la gara.

Chiara Gualandi (ITA/2a classificata): Il ritmo è stato forte fin da subito. La prima salita ha fatto selezione e siamo rimaste in tre. Poi altre due atlete si sono fatte sotto, ma il ritmo si è alzato ancora e le abbiamo staccate. Ho tenuto il ritmo di Claudia (Peretti, N.d.R.) fino in cima all’ultima salita. Complimenti a Claudia per questa vittoria.

Giorgia Marchet (ITA/3a classificata): Sono al ritorno da un infortunio e pedalo da un mese e mezzo, per cui sono molto contenta del terzo posto. Le Marathon mi piacciono, ma le uso come preparazione, come allenamento per il Cross Country.

Kurt Ploner (presidente comitato organizzatore): Quest’edizione chiude un cerchio. Quella che era nata qui a Villabassa nel 1995 come un’idea di quattro amici è diventata una delle più amate MTB Marathon. In questi tre decenni abbiamo fatto un viaggio fantastico. Voglio ringraziare di cuore tutti coloro che ci hanno sempre sostenuto, incitato e che hanno collaborato con noi in tutti questi anni. Voglio ringraziare soprattutto il mio team, i tanti volontari, le forze dell’ordine e le altre associazioni. Grazie anche ai nostri partner per il loro sostegno. Tutti insieme abbiamo realizzato con entusiasmo e dedizione questa Südtirol Dolomiti Superbike.


Risultati Südtirol Dolomiti Superbike, 12/7/2025

Elite maschile (123 km)
1. Andrea Siffredi ITA/Scott Racing 4h43’06”2
2. Diego Rosa ITA/FOL MTB Racing Team 4h43’06”3
3. Stefano Goria ITA/Scott Racing Team 4h43’57”9
4. Diego Alfonso Arias Cuervo COL/ Metallurgica Veneta MTB Pro Team 4h45’32”7
5. Nicola Taffarel ITA/Metallurgica Veneta MTB Pro Team 4h47’17”1

Elite femminile (85 km)
1. Claudia Peretti ITA/Olympia Factory Team 3h48’43”
2. Chiara Gualandi ITA/Soudal Leecougan International Team 3h49’26”0
3. Giorgia Marchet ITA/KTM Protek Elettrosystem 3h50’23”6
4. Greta Recchia ITA/Piraz Coaching MTB Academy 3h54’18”7
5. Agnes Tschurtschenthaler ITA/Team Cingolani-Specialized 3h54’22”5

Le classifiche integrali: https://datasport.com/live/ranking/?racenr=27301
Ultimo aggiornamento: 12/07/2025 17:33:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
12/07/2025 12:00 - 12/07/2025 20:00
12/07/2025 18:00 - 12/07/2025 20:00
12/07/2025 18:00 - 12/07/2025 20:00