-

Street Food Days aspettando Expo 2015: a Darfo promozione della sana alimentazione nelle scuole

Breno - "Mordiamo la Vallecamonica ...... guadagnAmo in salute". Prosegue il progetto per l'educazione a una corretta alimentazione in Valle Camonica e sabato ci sarà un convegno.esine

EVENTO

Aspettando EXPO 2015 11-12 aprile Street Food Days presso il Centro Congressi di Darfo Boario Terme

11-12 aprile 2015
Street Food Days aspettando Expo 2015
Promozione sana alimentazione nelle scuole

Sabato 11 aprile 2015
Centro Congressi Darfo Boario Terme
via Romolo Galassi, 30

Programma
ore 10 Saluti istituzionali
Ezio Mondini - Sindaco Darfo Boario Terme
Oliviero Valzelli - Presidente Comunità Montana Valle Camonica
Andrea Ratti - COnsigliere Provincia di Brescia
Renato Pedrini - Direttore Generale ASL Valle Camonica - Sebin
Stefania Dall'Aglio - Delegata per il Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale

ore 10.30 PRomozione della Salute: ruolo della Rete istituzionale Locale
Bellesi Maria Stefania - ASL Vallecamonica - Sebino

ore 10.45 Promozione della Salute: l'azione della scuola 'La carta d'Iseo'
Dall'Aglio Stefania - Delegate dall'Ufficio Scolastico Territoriale

ore 11 Il livello di sovrappeso e obesità nella popolazione scolastica della Valle Camonica
Vangelisti Bonifacio Valter - ASL Vallecamonica - Sebino

ore 11.15 Progetto MordiAmo la Valle Camonica: il modello e le azioni realizzate
Pelamatti Sonia - ASL Vallecamonica-Sebino
Putelli Alessandro - Comunità Montana di Valle Camonica
Chiodi Giovanni Battista - Provincia di Brescia

ore 11.40 Esempi di buone pratiche realizzate nella scuola
Norcia Maria Chiara - Istituto Comprensivo di Breno
Abondio Paola e Minini Mariella - Istituto Comprensivo Darfo 2
Piccini Teodolinda - Morandini Maria Pia - Istituto Comprensivo Bienno

ore 12 Azioni future 'Scuola della salute'
Besozzi Valentini Fabio - ASL Vallecamonica-Sebino

ore 12.30 Dibattito e Conclusioni
Carlo Sacristani - Comunità Montana di Valle Camonica

Il contesto epidemiologico
A livello internazionale è ormai riconosciuto che il sovrappeso e l’obesità sono un fattore di rischio per l’insorgenza di patologie cronico-degenerative e una sfida prioritaria per la sanità pubblica.In particolare, l’obesità e il sovrappeso in età infantile hanno delle implicazioni dirette sulla salute del bambino e rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di gravi patologie in età adulta.

Per comprendere la dimensione del fenomeno nei bambini italiani e i comportamenti associati,il Ministero della Salute/CCM ha promosso lo sviluppo del sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE, coordinato dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità.

Dal 2012 l'Asl ha aderito all'iniziativa coinvolgendo un campione della nostra popolazione scolastica dell'età compresa fra gli 8/9 anni evidenziando nell'ultima rilevazione del 2014 il seguente dato:
- lo 0,6% risulta in condizioni di obesità severa;
- il 5,8% risulta obeso
- il 14,2% sovrappeso
- il 2,4% sottopeso

Quindi complessivamente, il 20,6% dei nostri bambini presenta un eccesso ponderale, che comprende sia sovrappeso che obesità.
Se riportiamo la prevalenza di sovrappeso e obesità riscontrata in questa indagine a tutto il gruppo di bambini di età 6-11 anni, il numero di bambini sovrappeso e obesi nella Asl sarebbe pari a 1.174, di cui obesi
365.

Il progetto mordiAmo la Vallecamonica
Al fine di promuovere azioni integrate per contrastare il fenomeno dell'obesità infantile in molte scuole dell'infanzia e primaria presenti nel nostro territorio da alcuni anni si stanno realizzando progetti per la promozione della corretta alimentazione, al fine di favorire nei bambini e nei loro familiari l'adozione di corretti stili di vita anche attraverso la conoscenza e valorizzazione dell'alimentazione.

In continuità con quanto già realizzato in passato, l'ASL di Vallecamonica-Sebino, la Provincia di Brescia-Assessorato all'agricoltura, la Comunità Montana di Valle Camonica, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico territoriale, a partire dall'anno scolastico 2012-13, promuovono nelle scuole il progetto “Mordiamo la
Vallecamonica.....Guadagniamo in Salute”.

Il progetto di durata triennale ha previsto molteplici azioni integrate di carattere formativo, educativo ed ambientale tra cui le pricipali:
- formazione dei docenti e supporto nella progettazione e realizzazione dei percorsi educativi;
-come rinforzo alle azioni educative sviluppate a scuola si sono organizzate merende a scuola a base di frutta o alimenti sani prodotti nel nostro territorio;
- laboratori didattici realizzati a scuola con la collaborazione degli operatori degli enti partecipanti al progetto;
- formazione dei cuochi addetti alla ristorazione scolastica;
-sostegno alle Amministrazioni Comunali per la definizione di capitolati d'appalto in linea con i principi di sana alimentazione;
-sensibilizzazione dei componenti delle commissioni mense scolastiche e dei genitori per l'adozione di menù educativi sostenibili nella ristorazione scolastica;
- promozione dell'utilizzo del pane a ridotto contenuto di sale nell'ambito della ristorazione collettiva.

Una sintesi di alcuni dati
Al progetto hanno aderito il 23,8% (35) delle scuole del territorio così rappresentate:13 scuole infanzia(19,4%) -14 scuole primarie (25%) 8 scuole secondarie di 1° grado (33%) , coinvolgendo circa 2085 alunni.

Durante il primo anno definiti i piani di miglioramento secondo il modello delle SPS si sono promosse azioni volte a migliorare l'ambiente strutturale ed organizzativo attraverso una formazione rivolta ai cuochi finalizzata a far conoscere le più recenti linee guida in tema di ristorazione e la valenza del menù educativo. Il 60% delle scuole ha aderito alla formazione offerta.

Si è promosso un sostegno agli amministratori per l'adozione dei capitolati d'appalto sostenibili e in linea con la sana alimentazione. Nel corso del 2014 si è assistito ad un incremento dal 40 al 70% dell'inserimento nel Piano dell'Offerta Formativa delle Scuole di progetti per la promozione della sana alimentazione, in linea con il modello scuole lombarde che promuovono salute.

Il cambiamento è stato sostenuto da un accompagnamento che richiedeva alla scuola stessa di formalizzare la curricularità del progetto al fine di ottenere un rinforzo al percorso educativo da loro sviluppato attraverso l'attivazione di laboratori esperenziali.
Relativamente al coinvolgimento dei genitori nel 40% delle scuole si sono realizzate iniziative di sensibilizzazione degli stessi utilizzando nuove strategie:
1) corso di cucina diviso in tre serate con la presenza oltre che del cuoco, del Responsabile SIAN e di un referente del settore agricoltura della Comunità Montana;
2) laboratori organizzati dagli alunni durante i quali proponevano e condividevano con i genitori una merenda sana con prodotti locali forniti dalla Comunità Montana e con l'intervento del responsabile SIAN dell'ASL per valorizzare i vantaggi del consumo di tali prodotti;
3) incontri educativi/informativi rivolti ai genitori.

In 23 scuole delle 26 con servizio di ristorazione è stato adottato il menu educativo in linea con le nuove indicazioni. Inoltre nel corso dell'anno in tutte le scuole che ne hanno fatto richiesta sono stati realizzati:
- laboratori condotti dalla dietista della provincia che hanno coinvolto 264 alunni;
- incontri di confronto e approfondimento delle tematiche sviluppate in classe dagli alunni che ponevano quesiti al nutrizionista responsabile del SIAN con il coinvolgimento di 155 alunni;
- incontri con operatori della Comunità Montana che presentavano e valorizzavano i prodotti locali anche attraverso la fornitura periodica di merende a scuola e accompagnamento in uscite didattiche sul territorio della Vallecamonica con il coinvolgimento di 1.658 alunni;
- incontri educativi/informativi rivolti ai genitori da parte degli operatori della Comunità Montana che hanno coinvolto 630 genitori;
- realizzazione di alcune iniziative- ad es “colazione a scuola” - “festa finale della scuola”

Per l'anno scolastico 2014-15 si è continuato a sostenere le scuole con azioni ambientali.
Ultimo aggiornamento: 09/04/2015 19:49:35
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE