-

Riqualificazione impianti sportivi: a Edolo, Chiuro, Livigno e Castello dell'Acqua progetti finanziati dalla Regione

Edolo - Sono 88 i progetti finanziati con il bando regionale dedicato alla riqualificazione e l'adeguamento degli impianti sportivi. È stata approvata la graduatoria che ha assegnato, a fondo perduto, 9,5 milioni di euro, per la messa a norma dei centri sportivi lombardi.


basketRISORSE PER 9,5 MILIONI DI EURO DESTINATE AGLI IMPIANTI - 'Lo sport ha subìto un duro colpo dall'emergenza sanitaria. Anche per questo motivo - ha spiegato l'assessore allo Sport e Giovani di Regione Lombardia, Martina Cambiaghi - abbiamo aumentato le risorse passando da 7,5 milioni di euro agli attuali 9,5. Il nostro obiettivo era, infatti, dare una vera e propria iniezione di vitalità per rilanciare tutto il settore anche se l'attuale fase di criticità limita l'attività agonistica e dilettantisica'.


'Questo ha aggiunto - è solo il primo passo per poter mettere in campo anche nei prossimi anni, importanti strumenti di aiuto diretto ai Comuni e alle realtà sportive, al fine di poter far ripartire con le attività e valorizzare la funzione etica, civile e sociale dello sport'.


Il bando 2020 ha introdotto delle novità, soprattutto per i beneficiari. Innanzitutto era aperto non solo ai Comuni ma a tutti gli enti pubblici, proprietari e gestori di impianti. A questi si aggiungono poi i soggetti privati concessionari di impianti che nel loro statuto hanno finalità sportive, ricreative e motorie.


DUE LINEE DI FINANZIAMENTO - La prima linea di finanziamento è stata dedicata all'emergenza Covid-19. Hanno ricevuto il finanziamento due società sportive (una Società sportiva dilettantistica e una Polisportiva) e il Comune di Zogno. La seconda linea di finanziamento vede invece altri 85 progetti finanziati. Di questi 15 sono di società sportive e 70 delle Amministrazioni comunali.


È sempre valido il criterio della base provinciale ripartita in base al numero degli abitanti.

Di seguito il numero dei progetti approvati per provincia con i contributi regionali assegnati.
Bergamo: 9 progetti - 1.204.508 euro.
Brescia: 11 progetti - 1.294.916 euro.
Como: 5 progetti - 626.269 euro.
Cremona: 4 progetti - 347.508 euro.
Lecco: 4 progetti - 350.334 euro.
Lodi: 2 progetti - 223.197 euro.
Mantova: 6 progetti - 439.801 euro.
Milano: 20 progetti - 2.270.577 euro.
Monza e Brianza: 7 progetti - 910.679 euro;
Pavia: 6 progetti - 573.530 euro.
Sondrio: 3 progetti - 193.060 euro.
Varese: 8 progetti - 983.195 euro.


LAVORIAMO PER IL FUTURO DELLO SPORT - 'Questo bando - ha continuato l'assessore - vuole rappresentare un punto di svolta importante per il futuro dello sport lombardo. Vuole essere cioè un momento di ripartenza per continuare ad essere un riferimento del settore sportivo. L'obiettivo - ha sottolineato - è tornare ad essere la regione più sportiva d'Europa'.


PARTECIPAZIONE DA RECORD - 'Il bando 2020 ha riscosso un importante successo di partecipazione. Da un lato - ha precisato - Comuni e amministrazioni locali hanno voluto cogliere un'importante opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini lombardi. Dall'altro, invece - ha concluso Martina Cambiaghi - l'apertura ai concessionari degli impianti sportivi ha sicuramente permesso un allargamento della platea dei possibili interlocutori'.


Questa la graduatoria delle due linee di finanziamento di Regione Lombardia.
LINEA 2
PROVINCIA DI BRESCIA - 11 progetti per 1.294.916 euro
1 - San Paolo: riqualificazione (illuminazione a led, adeguamento sicurezza e abbattimento barriere architettoniche) impianto sportivo comunale 'Michele Girelli' via Caduti di Nassiriya, 95.000 euro.
2 - Azzano Mella: riqualificazione impianto sportivo Parco Azzano d'Italia 29.990 euro.
3 - Niardo: copertura delle tribune del campo da calcio, 68.384 euro.
4 - Mazzano: ristrutturazione centro sportivo comunale viale della Resistenza, 150.000 euro.
5 - Edolo: intervento miglioramento centro sportivo di via Morino, 150.000 euro.
6 - San Gervasio Bresciano: realizzazione nuovo palazzetto dello sport, 150.000 euro.
7 - Nuvolera: rifacimento campo da calcio in sintetico e fari a led centro sportivo 'Emanuel Saleri', 150.000 euro.
8 - Verolanuova: riqualificazione centro sportivo località Cadignano, 150.000 euro.
9 - Brescia Cus: centro sportivo Abba - Tartaglia, 150.000 euro.
10 - Malogno: riqualificazione e valorizzazione centro sportivo via Matteotti, 113.500 euro.
11- Roccafranca: ampliamento impianti sportivi piazza Gandhi, 88.042 mila euro.


PROVINCIA DI SONDRIO - 3 progetti per 193.060 euro
1 - Chiuro: riqualificazione manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico del centro sportivo via Gera, 88.040 euro.
2 - Castello dell'Acqua: manutenzione straordinaria sicurezza accessibilità e fruibilità e,interventi Covid-19 impianto sportivo di via del Piano, 78.578 euro.
3 - Livigno: Apt,riqualificazione e valorizzazione impianto sportivo Acquagranda, 26.442 mila euro

Ultimo aggiornamento: 23/10/2020 04:18:38
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE