-
Martedì, 7 ottobre 2014
Meno peso al Peso: porte aperte all'Ospedale di Esine per i disturbi dell'alimentazione
Esine - I disturbi dell’alimentazione sono uno dei problemi emergenti e più comuni negli adolescenti e nei giovani adulti dei Paesi Occidentali. I più conosciuti sono l’Anoressia Nervosa (AN), la Bulimia Nervosa (BN) ed il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder).
Secondo i dati pubblicati recentemente dal Ministero della Salute vi è un aumento dei casi che esordiscono già in tenera età. La malattia è sempre più diffusa. Anche in Valle Camonica annualmente i nuovi casi che hanno avuto accesso ai servizi per disturbo dell'alimentazione si sono aggirati tra i venti e i trenta, e quasi tutti gli utenti hanno intrapreso il percorso psicologico per il trattamento di tale problema.
Questi numeri sono decisamente al di sopra delle aspettative, in quanto i dati di letteratura rilevano 11-12 nuovi casi all'anno per 100.000 abitanti. In particolare, nel 2013, il numero di casi che hanno avuto accesso al centro è stata 3 volte superiore alle attese.
La riflessione in merito a quest'affluenza è che l'apertura di un Centro per i disturbi dell'alimentazione in Vallecamonica ha permesso la rilevazione di un sommerso che prima non trovava risposta se non spostandosi verso altre ASl
Quali conseguenze
I Disturbi dell'alimentazione provocano spesse volte problematiche psichiche quali blocco evolutivo, depressione, chiusura e conseguenze fisiche importanti quali disturbi cardiocircolatori, calo delle difese immunitarie, alterazioni dell'equilibrio elettrolitico e osteoporosi precoce.
La malattia colpisce non solo la singola persona, ma l'intera famiglia che vive con dolore e a volte con impotenza l'evolversi nel tempo del disturbo che, se non curato, si può cronicizzare
Cosa si può fare? Quali risorse sono a disposizione?
Le équipe multiprofessionali che operano nella ASL, svolgono l'importante funzione di valutare le richieste di aiuto della persona e dei suoi familiari, amici o insegnanti, proponendo i trattamenti di cura più idonei e sostenibili, senza doversi allontanare dalla propria famiglia e dal proprio ambiente sociale e scolastico, come accadeva fino a poco tempo fa.
Iniziativa Porte aperte - Meno peso al peso
L'iniziativa, alla sua seconda edizione, mira a fornire conoscenze circa i servizi a disposizione. Quest'anno inoltre l'iniziativa è stata condivisa con alcuni interlocutori del territorio (Associazione Genitori – AGE, Oratori, Palestre , Scuole di danza, rappresentante della Scuola) che hanno evidenziato un bisogno informativo delle figure adulte di riferimento che ruotano intorno ai giovani, che troverà una risposta nei work-shop tematici destinati a genitori, docenti, educatori e finalizzati a far acquisire dal confronto con gli operatori alcune competenze importanti sulla identificazione e gestione della situazione del ragazzo con disturbi dell' alimentazione. L'iniziativa ci consentirà di avere un impatto maggiore sulla popolazione, più continuativo nel tempo e consulenze tecnico-operative concrete anche a distanza di tempo , costruendo un legame.
Evento: Meno peso al peso
10-11 ottobre 2014
Porte aperte al Centro disturbi dell’alimentazione
presso l’Ospedale di Esine
Orari:
Venerdì 10 ottobre 8.30 - 19.30 / Sabato 11 ottobre 8.30 - 12.30
Infopoint:
punti informativi con distribuzione di materiale inerente i disturbi
(anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata)
Consulenze gratuite:
iscrizioni entro il 9 ottobre 2014
Workshop gratuiti:
rivolti a genitori, educatori, insegnanti, operatori in area sportiva e in area artistico-espressiva
iscrizioni entro il 3 ottobre 2014
Convegno gratuito:
Venerdì 10 ottobre ore 18.00 per operatori sanitari; iscrizioni entro l’8 ottobre
Ultimo aggiornamento:
07/10/2014 07:50:34