-

Maltempo, Regione Lombardia conferma criticità: rischio idrogeologico anche in Valle Camonica

Sonico - La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attivita' e' coordinata dall'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, ha confermato la moderata criticita' (codice arancio) per rischio idrogeologico, idraulico e vento forte.

L'avviso di criticita' vale anche come comunicazione per i rischi con codice giallo (ordinaria criticita').


Si prevede codice arancione per:


RISCHIO IDREOGEOLOGICO - sulle zone omogenee IM-01 (Valchiavenna, provincia Sondrio), IM-02 (Media-bassa Valtellina, provincia Sondrio), IM-03 (Alta Valtellina, provincia Sondrio), IM-04 (Laghi e Prealpi Varesine, provincia Varese), IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province Como e Lecco), IM-06 (Orobie bergamasche, provincia Bergamo), IM-07 (Valcamonica, province Bergamo e Brescia), IM-08 (Laghi e Prealpi orientali, province Bergamo e Brescia) e IM-14 (Appennino pavese, provincia Pavia).


RISCHIO IDRAULICO - sulle zone omogenee IM-04 (Laghi e Prealpi Varesine, provincia Varese), IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province Como e Lecco), IM-06 (Orobie bergamasche, provincia Bergamo), IM-08 (Laghi e Prealpi orientali, province Bergamo e Brescia), IM-09 (Nodo idraulico di Milano, province Como, Lecco, Monza e Brianza, Milano e Varese), IM-10 (Pianura centrale, province Bergamo, Cremona, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Milano), IM-11 (Alta Pianura centrale, province Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova), IM-12 (Bassa pianura occidentale, province di Cremona, Lodi, Milano e Pavia) e IM-14 (Appennino pavese, provincia Pavia).


RISCHIO VENTO FORTE - sulle zone omogenee IM-08 (Laghi e Prealpi orientali, province Bergamo e Brescia) e IM-11 (Alta Pianura centrale, province Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova).


Si prevede codice giallo invece per:


RISCHIO IDRAULICO - sulle zone omogenee IM-01 (Valchiavenna, provincia Sondrio), IM-02 (Media-bassa Valtellina, provincia Sondrio), IM-03 (Alta Valtellina, provincia Sondrio), IM-11 (Alta Pianura centrale, province Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova) e IM-13 (Bassa pianura orientale, province Cremona e Mantova).


RISCHIO TEMPORALI FORTI -sulle zone omogenee IM-08 (Laghi e Prealpi orientali, province Bergamo e Brescia), IM-11 (Alta Pianura centrale, province Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova), IM-13 (Bassa pianura orientale, province Cremona e Mantova) e IM-14 (Appennino pavese, provincia Pavia).


RISCHIO VENTO FORTE - sulle zone omogenee IM-06 (Orobie bergamasche, provincia Bergamo), IM-07 (Valcamonica, province Bergamo e Brescia), IM-09 (Nodo idraulico di Milano, province Como, Lecco, Monza e Brianza, Milano e Varese), IM-10 (Pianura centrale, province Bergamo, Cremona, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Milano), IM-12 (Bassa pianura occidentale, province di Cremona, Lodi, Milano e Pavia), IM-13 (Bassa pianura orientale, province Cremona e Mantova) e IM-14 (Appennino pavese, provincia Pavia).


IL METEO - Sulla Lombardia insiste un flusso sudoccidentale perturbato con precipitazioni inizialmente deboli, che si sono intensificate fino a localmente moderate durante la scorsa notte, anche a carattere di rovescio. Si conferma l'evoluzione generale nei limiti temporali e nella fase acuta (dal pomeriggio di oggi, venerdi' 14/10, alle prime ore del mattino di domani, sabato 15/10), ma con una maggiore estensione delle zone interessate dai fenomeni intensi. Viene incrementata invece la previsione dell'intensita' del vento su alcune zone omogenee. Confermato anche il rapido miglioramento dal pomeriggio di domani e la stabilizzazione tra domenica e lunedi'


INDICAZIONI OPERATIVE
Sulla base delle previsioni meteorologiche emesse da Arpa-Smr e delle valutazioni condotte dal Centro funzionale regionale, si suggerisce ai presi'di territoriali di intensificare dal pomeriggio di oggi 14 ottobre l'attivita' di sorveglianza e mantenere un'adeguata attenzione:


- agli scenari di rischio idrogeologico e idraulico, con effetti anche diffusi legati a instabilita' di versante, colate di detrito o di fango, fenomeni di erosione e cadute massi, significativi innalzamenti dei livelli idrici con interessamento di arginature, fenomeni di erosione spondale e possibili effetti di esondazione (con particolare attenzione ai Comuni insistenti sulle aste del reticolo idraulico nord milanese dei bacini Olona


-agli scenari di rischio vento forte, con effetti che potrebbero generare pericoli e problemi sulle aree interessate dall'eventuale crollo d'impalcature, cartelloni, alberi (particolare attenzione dovra' essere rivolta a quelle situazioni in cui i crolli possono coinvolgere strade pubbliche e private, parcheggi, luoghi di transito, servizi pubblici, etc); sulla viabilita', soprattutto nei casi in cui sono in circolazione mezzi pesanti; legati alla instabilita' dei versanti piu' acclivi, quando sollecitati dell'effetto leva prodotto dalla presenza di alberi; nello svolgimento delle attivita' esercitate in alta quota; per la sicurezza dei voli amatoriali e delle attivita' svolte sugli specchi lacuali.


FRANA PAL - SONICO (IM-07) - a seguito del passaggio a codice arancio per rischio idrogeologico e idraulico sull'area IM-07 a decorrere dalle 14 di oggi 14 ottobre, si segnala l'attivazione della fase di preallarme (scenari: a - frana Pal e b - colate Val Rabbia), rimandando alle azioni previste dalla "pianificazione d'emergenza provinciale per rischio idrogeologico-idraulico del fiume Oglio e del torrente Val Rabbia".

Ultimo aggiornamento: 14/10/2016 16:36:33
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE