-

Viabilità trentina, da Dimaro ai viadotti di Canova: gli interventi nel Documento di programmazione settoriale, 203 milioni finanziati

Trento - Più di 200 milioni di euro (la cifra esatta è 203.685.000) di nuovi interventi in materia di viabilità e ciclabili: è quanto prevede il nuovo Documento di programmazione settoriale in provincia di Trento, che vale per gli anni 2020-2022, approvato dalla Giunta provinciale con un provvedimento proposto dal presidente Maurizio Fugatti.


strada dimaro ponteIl documento tiene conto inoltre delle modifiche contabili che derivano dalle variazioni degli stanziamenti intervenute con le manovre di bilancio 2020 e quelle legate alla variazione per l'emergenza Covid.


Modifica anche la programmazione di alcuni interventi per un importo complessivo di 5,47 milioni di euro in più, risorse previste per coprire maggiori spese su interventi in corso: tra queste rimodulazioni, con il Dps si è operata anche la riprogrammazione delle risorse per l’intervento che riguarda la variante di Pinzolo di cui può ripartire la progettazione per la sua realizzazione.


Tra i nuovi interventi, i più significativi sono:


• potenziamento e messa in sicurezza della statale 240 "di Loppio e Val di Ledro" nel tratto Mori - Passo S. Giovanni, per 25.000.000 di euro. Questo intervento si rende necessario per dare continuità agli interventi programmati in passato, in parte realizzati (Circonvallazione di Riva Ovest, Circonvallazione di Arco Nord) e in parte in corso di realizzazione (Collegamento Passo S. Giovanni - Cretaccio), per migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico mediante l’eliminazione di alcuni punti critici della geometria del tracciato della statale 240 nel tratto in oggetto;


• collegamento con sottopasso stradale tra la statale 12 e la località Spini di Gardolo e sottopasso pedonale per via Palazzine, per 11.000.000 di euro. Questa opera rappresenta il completamento dell’intervento complessivo che rivisita l’accessibilità alla zona produttiva di Spini di Gardolo dalla statale 12, attualmente penalizzata dalla presenza della ferrovia Trento-Malè e che in passato ha visto un primo intervento, con la realizzazione della cosìddetta “rotatoria Bermax”. L’intervento si completa, rispetto alle originarie previsioni, con la realizzazione di un sottopasso pedonale alla Trento-Malè per consentire ai residenti di via Palazzine la fruizione dei mezzi pubblici che transitano su via Bolzano attraverso un percorso pedonale sicuro che consenta l’eliminazione dell’attraversamento a raso della ferrovia;


• messa in sicurezza della statale 12 - Viabilità nuovo ospedale a Ravina per 25.000.000 di euro. L’intervento si inserisce all’interno dell’ambito individuato per la realizzazione del Nuovo Ospedale Trentino, la cui previsione planimetrica individua un’area destinata alla riprogettazione della viabilità di scorrimento e dei relativi collegamenti con il nuovo comparto e con la viabilità locale. La soluzione progettuale dovrà tenere in considerazione i limiti di tale ambito e motivarne adeguatamente un’eventuale modifica. L’intervento, in particolare, riguarda il rifacimento dell’attuale Ponte di Ravina che mira a risolvere il restringimento di carreggiata della tangenziale in corrispondenza dello stesso;


• riorganizzazione e raddoppio statale 47 della Valsugana nel tratto tra Castelnuovo e Grigno per 61.485.000 euro. Con questo intervento, si dà attuazione al provvedimento (deliberazione n. 269 di data 01 marzo 2019) con cui la Giunta ha disposto di porre in essere tutte le attività amministrative per l’attivazione della concertazione pubblica sulla proposta del documento di progettazione preliminare relativo alla riorganizzazione e al raddoppio della statale 47 della Valsugana nel tratto tra Castelnuovo e Grigno. Ciò al fine di porre in essere gli ulteriori interventi integrati con quelli in corso per garantire la separazione del traffico veicolare di transito da quello locale, a completamento dei vari interventi di adeguamento che si sono resi necessari per la messa in sicurezza e il miglioramento del flusso veicolare lungo tutto il tratto che si trova nel territorio provinciale;


• sistemazione del viadotto di Canova per 49.000.000 di euro. Rappresenta il primo step di un intervento complessivo di rifacimento ed adeguamento sismico del viadotto di Canova, opera strategica per la mobilità provinciale, di raccordo tra la statale “della Valsugana” e la statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”.

L’intervento si è reso necessario, a seguito delle approfondite ispezioni del maggio 2019, che hanno messo in evidenza l'evolversi degli ammaloramenti alle strutture del viadotto e che hanno richiesto, nel frattempo, una serie di interventi immediati per la sicurezza del medesimo;


• altri interventi minori per 32.200.000 euro complessivi, che hanno l’obiettivo di rafforzare e migliorare le reti interne di mobilità e trasporto, in particolare di collegamento delle periferie al fondovalle; si interviene sulla messa in sicurezza delle tratte stradali più critiche e sulla riduzione dei tempi di percorrenza, in un’ottica di sostenibilità ed anche per frenare lo spopolamento delle aree marginali e di montagna.


GLI INTERVENTI NEL DETTAGLIO
Opere / Valore attuale
Opera S-961 - Interventi di potenziamento e messa e sicurezza della SS 240 "di Loppio e Val di Ledro" nel tratto Mori - Passo S. Giovanni / 25.000.000 euro
Opera S-953 - Collegamento con sottopasso stradale tra la ss 12 e loc Spini di Gardolo (ODG 47) e sottopasso pedonale per via Palazzine (ODG 56) / 11.000.000 euro
Opera S- 602 - Messa in sicurezza della S.S. 12 - Viabilità nuovo ospedale a Ravina / 25.000.000 euro
Opera S-369 - Riorganizzazione e raddoppio della S.S. 47 della Valsugana nel tratto tra Castelnuovo e Grigno / 61.485.000 euro
Opera S- 55 - Sistemazione viadotti di Canova UF1 / 21.000.000 euro
Opera S- 55 - Sistemazione viadotti di Canova UF1 / 28.000.000 euro
Opera C-89 - Realizzazione barriere paramassi a protezione della strada "dei Crozi" (S-915) per il collegamento ciclopedonale Trento- Pergine / 1.500.000 euro
Opera S-976 - Sistemazione della viabilità lungo la SS 237 a Ponte Caffaro in Comune di Bagolino
/ 4.000.000 euro
Opera S-979 - Marciapiede a Terragnolo lungo la SP 2 / 150.000 euro
Opera S-960 - Interventi di ripristino, sistemazione e miglioramento sismico di ponti stradali / 2.500.000 euro
Opera S-959 - Marciapiede Marano in comune di Isera lungo la SP 90 "Destra Adige" / 200.000 euro
Opera S-958 - Sistemazioni e allargamenti sulla SP 88 "della Val di Gresta" in loc Bordala (circa 4,2 mln €) - primo stralcio / 1.200.000 euro
Opera S-957 - Rifacimento Ponte sull'Adige di Chizzola sul collegamento SS 12 "dell'Abetone e Brennero" - SP 90 "Destra Adige" / 7.000.000 euro
Opera S-956 - Rotatoria ad ingresso di Avio sulla SP 90 "Destra Adige" / 600.000 euro
Opera S-955 - Ristrutturazione e sistemazione del "Pont de Lejia" sulla SS 48 "delle Dolomiti" / 2.000.000 euro
Opera S-954 - Sistemazione e allargamenti sulla SS 421 "dei Laghi di Molveno e Tenno" tra la km 20.000 e la km 25.000 circa (1° stralcio) (ODG 120) / 1.500.000 euro
Opera S-952 - Realizzazione di un marciapiede lungo la SP 106 "di S. Michele all'Adige" in loc Maso Girelli (ODG 121) / 200.000 euro
Opera S-951 - Allargamento e sistemazione della "Curva del Palloncino" sulla SS 45bis "Gardesana Occidentale" (ODG 58) / 1.500.000 euro
Opera S-950 - Realizzazione di una rotatoria a servizio della SS 47 "della Valsugana per emergenza neve in loc. Barricata / 300.000 euro
Opera S-949 - Realizzazione di un marciapiede a Campolongo di Pinè lungo la SP 83 "di Pinè" / 300.000 euro
Opera S-948 - Ristrutturazione e sistemazione del "Ponte Torrente Noce" al km 28,200 della SS43 "della Val di Non", nel comune di Mezzolombardo / 1.000.000 euro
Opera S-947 - Intervento di sistemazione e messa in sicurezza del "Ponte Forra del Castellaz" al km 1.450 circa della SP 139 "del Castellaz" / 1.500.000 euro
Opera S-946 - Lavori stradali per la realizzazione del Marciapiede Dasindo sulla SS 421 "dei laghi di Molveno e Tenno" / 150.000 euro
Opera S-945 - Sistemazione e messa in sicurezza della SS 240 "di Loppio e della Val di Ledro" in loc. Biacesa / 400.000 euro
Opera n. S-756 - Messa in sicurezza dello svincolo tra la S.S. 47 e la S.P. 83 in Località Mochena / 800.000 euro
Opera S-733 - Rotatoria a Tuenno (Cross de Talao) / 1.000.000 euro
Opera n. S-724 - S.P. 71 - Lona - Lases - Marciapiede tra gli abitati di Lona - Lases / 650.000 euro
Opera n. S-656 - Allargamento e rettifiche tra Avio e loc.Mama sulla SP 90 "Destra Adige" / 1.500.000 euro
Opera n. S-526 - Lavori di mitigazione del rischio da crolli della S.S. 421 "dei laghi di Molveno e Tenno" tra San Lorenzo in Banale e Molveno dal km. 27,360 al km. 28,100 / 2.100.000 euro
Opera n. S-471 - Interventi di completamento alla rotatoria di Dimaro sulla SS 42 "del Tonale e della Mendola" / 150.000 euro


STUDI E INDAGINI


Opera n. S-980 - Variante Campitello Canazei: indagini geologiche, idrogeologiche e caratterizzazione dei materiali / 70.000 euro
Opera n. S-981 - Attraversamento dell'abitato di Rovereto: indagini e studi preliminari per predisposizione DPP. / 80.000 euro

Ultimo aggiornamento: 11/07/2020 00:00:34
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE