Val Martello - Il gipeto ha ripreso a volare nel Parco dello Stelvio. A 100 anni dalla sua estinzione nelle Alpi, il gipeto ha ripreso a volare in Val Martello. Il progetto per la reintroduzione del volatile prosegue con successo.
Con un'apertura alare che può raggiungere i tre metri, una lunghezza superiore al metro e un peso che varia tra i 5 e i 7 chili, il gipeto è uno dei volatili più grandi d'Europa. Si ciba quasi esclusivamente di ossa, e per quanto riguarda la riproduzione, una coppia alleva ogni anno un solo esemplare. Dopo l'estinzione all'interno dell'arco alpino, risalente a circa un secolo fa, il Parco nazionale dello Stelvio ha partecipato ad un progetto internazionale di ripopolamento che pare coronato dal successo. Il primo gipeto è stato rimesso in libertà nel 1986, nel 1997, nelle alpi francesi, vi è stata la prima nascita, e dall'anno successivo una coppia di esemplari si è insediata nel Parco dello Stelvio.
Dal 2000 al 2008, in Val Martello, sono stati messi in libertà 11 giovani gipeti, e il 20 luglio 2015 è venuto alla luce il primo giovane "made in Südtirol".