Un'esigenza quanto mai indispensabile, visto il concreto rischio spopolamento e la perdita di biodiversità, che si unisce allo smarrimento di importanti saperi tradizionali.
Ogni giorno sono previste escursioni fra le malghe alla scoperta sia dei saperi che i contadini si tramandano da generazioni per costruire il corretto rapporto tra uomo e natura, sia dei segreti dell'attività agricola montana: dalla mungitura degli animali alle proprietà delle erbe di alta quota.
Da non perdere, in particolare, l'esposizione e la valutazione di bovini che si terrà sabato 14 a Cogolo e, il giorno dopo, la scenografica Desmalgada: la sfilata degli animali agghindati con corone di fiori e foglie, accompagnati dalle musiche della banda del paese. Al termine della sfilata, si svolgerà il Palio delle Frazioni: i concorrenti sfideranno le loro abilità nello svolgere gli antichi mestieri montani: sfalcio dei prati, corsa con i sacchi, segagione e pelatura dei tronchi, palo della cuccagna, tiro alla fune, mungitura delle vacche.
Il programma completo della Festa dell'Agricoltura è disponibile sul sito http://www.visitvaldipejo.it/