E abbiamo potuto mostrare il lato più solidale della nostra gente di montagna, consapevole dell'importanza di aiutarsi l'un l'altro soprattutto nei momenti difficili”.
Ad essere coinvolti nell'iniziativa della Val di Sole sono tutti i sanitari italiani (medici, infermieri, operatori sociosanitari, tecnici di radiologia, psicologi) e a loro si aggiunge anche il personale ausiliario e gli addetti delle pulizie. Una logica inclusiva, per dire grazie a tutte le persone che hanno prestato servizio nei reparti Covid dei nosocomi italiani. Il pacchetto offerto prevede un soggiorno di 3 notti durante i quali, oltre a riposarsi, si potranno scoprire alcune delle “esperienze salutari” che la valle ha predisposto, con l'obiettivo di evidenziare i poteri “terapeutici” delle attività svolte in montagna.
“Sicuramente in questa estate la vacanza in montagna assicura enormi spazi aperti, permette di fare salutare attività fisica, garantisce un naturale distanziamento e quindi trasmette serenità a chi è qui come ospite. È indubbiamente la vacanza ottimale per uscire dalla condizione di pandemia” conferma la dottoressa Monti. Numerosi sono infatti gli studi che, in tempi non sospetti, hanno confermato l'apporto positivo che le vacanze in montagna assicurano a chi le sceglie: benefici all'apparato cardiocircolatorio e respiratorio, recupero muscolare, riduzione dello stress. Merito delle molte attività fisiche che l'alta quota, con la sua aria salubre e gli spazi aperti, spinge a fare.
Per questo, oltre all'ospitalità, il personale sanitario dei Covid center avrà gratuitamente a disposizione la Val di Sole Guest Card che garantisce l’utilizzo degli impianti di risalita e potrà usufruire sempre gratuitamente anche di una delle “top experience” che la Val di Sole ha selezionato per mostrare il vero volto della montagna. Decine di esempi in grado di far fuggire dal turismo omologante e far vivere emozioni rigeneranti a livello fisico e mentale: una suggestiva alba in malga, una giornata a fianco dei contadini montani, una ciclopasseggiata sui 35 km della pista ciclabile del fiume Noce, una discesa sugli impetuosi torrenti montani, i trattamenti delle Terme di Pejo e Rabbi, percorsi di park therapy o escursioni serali alla ricerca dei cervi e degli altri animali del Parco Nazionale dello Stelvio. Luoghi ideali per riscoprire il piacere della lentezza, che cura e rigenera corpo e spirito.
Tutte le info dell'iniziativa sono disponibili su
http://sietelanostraitaliamigliore.valdisole.net/