Prestazione deludente dunque per gli avversari di Matteo Tanel per la conquista della Coppa di Cristallo e giornata da incorniciare per il bolzanino, che ora è al comando della classifica generale con 29 punti di vantaggio sullo svedese e 36 sul norvegese.
Nella sfida al femminile sui 2,5 km da Norge a Vason a trionfare è la svedese Linn Soemskar con il tempo di 10'58”, davanti di 12 secondi alla russa Marina Chernousova, quindi terza è giunta l'altra svedese Moa Olsson. Solo quinta la leader di Coppa Alena Prochazkova, che ha così concesso qualche punto alla vincitrice e rivale per il successo finale, anche se il suo vantaggio è importante. Prima fra le azzurre Lisa Bolzan, ottava, mentre la gemella Anna ha concluso in undicesima piazza.
Nelle due gare junior italiani in evidenza il grintoso veronese Riccardo Lorenzo Masiero, già vincitore dodici mesi fa su questo traguardo e capace di ripetersi, migliorando di 23 secondi il suo crono. Il veneto ha divorato i 2.500 metri del percorso con 250 metri di dislivello, stabilendo il tempo di 9'33”, precedendo di 4 secondi il norvegese Amund Korsaeth e di 13 secondi lo svedese Johan Ekberg, sempre più leader nella generale. In chiave azzurra Gianmarco Gatti è giunto settimo e il trentino Giovanni Lorenzetti ottavo.
Prova d'autorità nella junior femminile per l'ucraina Daryna Kovalova, che non ha lasciato spazio alle avversarie terminando con il tempo di 11'47”, precedendo di 16 secondi la russa Olga Potapova e di 24 secondi la bellunese Laura Mortagna, che con i 43 punti ottenuti è riuscita a scavalcare in classifica generale di Coppa del Mondo la russa Arina Bylinko.
Domani l'evento rodeo, entusiasmante e spettacolare, ovvero la sprint in tecnica libera, che si svolgerà sul tradizionale rettilineo di 165 metri in via Santa Croce a Trento, dove saliranno alla ribalta gli specialisti delle gare brevi ed esplosive, in primis i pluricampioni del mondo italiani Emanuele Becchis e Alessio Berlanda. Il programma prevede le qualifiche dalle 15, le finali dalle 16,15 e le premiazioni in piazza Fiera dalle 17,30.
La nuova classifica di Coppa del Mondo
Assoluta maschile: 1. Matteo Tanel (Ita) 524; 2. Victor Gustafsson (Swe) 495; 3. Ragnar Bragvin Andresen (Nor) 488; 4. Eugeniy Dementiev (Rus) 373; 5. Ivan Anisimov (Rus) 310; 7. Johannes Hoesflot Klaebo (Nor) 232; 8. Emanuele Becchis (Ita) 204; 9. Francesco Becchis (Ita) 200.
Assoluta femminile: 1. Alena Prochazkova (Svk) 723; 2. Linn Soemskar (Swe) 610; 3. Svetlana Nikolaeva (Rus) 401; 4. Jackline Lockner (Swe) 384; 5. Lisa Bolzan (Ita) 353; 6. Evgenia Shapovalova (Rus) 303; 9. Anna Bolzan (Ita) 217.
Junior maschile: 1. Johan Ekberg (Swe) 652; 2. Alexander Grigoriev (Rus) 260; 3. Leonid Markov (Rus) 256; 4. Niks Saulitis (Lat) 253; 5. Vladislav Kutyrev (Rus) 204; 10. Riccardo Lorenzo Masiero (Ita) 140.
Junior femminile: 1. Laura Mortagna (Ita) 359; 2. Arina Bylinko (Rus) 320; 3. Mariya Popova (Rus) 274; 4. Alba Mortagna (Ita) 245; 5. Polina Bolshakova (Rus) 230; 6. Elisa Sordello (Ita) 220.