L'assessore Dallapiccola ha poi concluso ricordando che "la ricchezza di questo cartellone di eventi dimostra proprio come ogni territorio attribuisca al settore lattiero caseario una valenza identitaria molto significativa e altrettanto rappresentativa all'interno della propria offerta".
GLI APPUNTAMENTI DEDICATI AL "MONDO DEL LATTE”
Val di Fiemme, Val di Fassa e San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
da giugno a settembre
CHEESENIC
Come tavolo un prato di fiori, come piatto un goloso cestino con formaggi e prodotti locali, come parete la natura delle Dolomiti…ecco servito il "CheeseNic", un veo e proprio "pranzo al sacco” a km0.
San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
da giugno a settembre
BOTÌRO DI PRIMIERO DI MALGA
Torna come ogni estate, durante il periodo dell’alpeggio, il Botìro di Primiero di Malga.
Tante le occasioni per scoprirlo e gustarlo, assistere alla produzione e acquistarlo.
Valle del Vanoi, Canal San Bovo
1-3 giugno
VERSO L’ALPEGGIO
Un evento dedicato alla pastorizia e alla transumanza che festeggia il passaggio delle greggi di pecore, accompagnate dai pastori e ai loro cani, provenienti dal mare e diretti verso la montagna.
Val di Fiemme, Malga Agnelezza
22-24 giugno
MONTEGAR LE CAORE
Iniziano le vacanze per le capre della Val di Fiemme che raggiungeranno Malga Agnelezza per trascorrervi l’estate. Un weekend insieme agli allevatori per gli amanti dei formaggi di capra e dove non mancheranno le degustazioni.
Pinzolo
27 agosto - 2 settembre
GIOVENCHE DI RAZZA RENDENA
Celebrazione, in occasione del rientro delle mandrie bovine dagli alpeggi, della Razza Rendena: itinerari rurali, laboratori per bambini, Rendena Food Festival, villaggio contadino e vendita prodotti locali.
Val di Sole, Malé
1-2 settembre
#NONSOLOCASOLÉT
La festa che celebra il Casolét della Val di Sole da vivere nella splendida cornice di Malé.
Valle del Chiese, Altopiano di Boniprati
2 settembre
LA DESMALGADA
Mucche, capre e cavalli scendono dagli alpeggi in una festa con protagonisti i prodotti di malga e la polenta carbonera.
Val di Fiemme, Cavalese
5-9 settembre
DESMONTEGADA DE LE CAORE
Cinque giorni di festa tra itinerari del gusto, laboratori e pedalate golose, aspettando le Regine dei pascoli che, in questo caso, sono circa 300 simpatiche caprette.
Val di Sole
1-23 settembre
SERATE GOURMET CON IL CASOLÉT
L’eccellenza della produzione casearia della Val di Sole incontra i maestri della cucina: un connubio dai profumi e sapori sopraffini, per provare emozioni con piccoli capolavori del gusto.
Val di Sole, Ossana
8-9 settembre
FERA DEI SÈT
Il primo appuntamento con la tradizione delle mostre del bestiame: alla fine dell’estate la malga viene abbandonata e a valle scatta la corsa all’acquisto dei capi migliori. Intorno, la festa di un paese intero.
Val di Fassa, Moena
14-16 settembre
FESTIVAL DEL PUZZONE DI MOENA DOP
Tre giorni dedicati al Re dei formaggi trentini protagonista di passeggiate golose, laboratori, ricette, aperitivi e la tanto attesa Desmonteada da vivere nella splendida cornice di Moena.
Val di Sole, Peio
16 settembre
LE DESMALGADE
Festa di colori e di suoni, con l’allegro rintocco dei campanacci a riempire le vie e le piazze dei paesi. È la festa che riporta le vacche e i pastori di ritorno dagli alti pascoli, accolti dall’intera comunità.
Altopiano del Tesino, Pieve Tesino
15-16 settembre
FESTIVAL DELLA TRANSUMANZA
Una grande festa in occasione dell’arrivo in Tesino delle pecore dopo l’alpeggio estivo sui pascoli delle montagne del Lagorai.
Val di Sole, Cogolo di Peio
15-16 settembre
FESTA DELL’AGRICOLTURA
La tradizione ed il folklore contadino incontrano la gastronomia e l’innovazione: laboratori, mercatini e musica. L'immancabile “tosada” al rientro delle greggi, la classica sfilata del bestiame ed un allegro contest, il Palio delle frazioni.
Val di Sole, Malé
19-20 settembre
FIERA DI SAN MATTEO
Il tradizionale appuntamento con una delle più antiche mostre del bestiame, della quale si trova traccia già nel 1604 quando il principe vescovo Carlo Emanuele Madruzzo concesse alla comunità di Malé la possibilità di tenerla.
Primiero
20-23 settembre
GRAN FESTA DEL DESMONTEGAR
Quattro giorni di festa per celebrare il ritorno in Primiero dai pascoli dolomitici, tra agritur in piazza, percorsi di gusto tra i masi, menù a tema, musica e folklore in attesa della sfilata più lunga di tutto l’arco alpino.
Val di Rabbi, Rabbi Fonti
23 settembre
LE DESMALGADE
Festa di colori e di suoni, con l’allegro rintocco dei campanacci a riempire le vie e le piazze dei paesi. È la festa che riporta le vacche e i pastori di ritorno dagli alti pascoli, accolti dall’intera comunità.
Val di Fiemme, Masi di Cavalese
29-30 settembre
FESTA DELL’ALLEVATORE
Due giorni di festa in compagnia degli allevatori rientrati dai pascoli, con mostra bovina e di cavalli norici e avelignesi e un ricco pranzo alpino con musica ed allegria.
Saccone di Brentonico
30 settembre
San Matè – Descargar la malga
San Matè: una tradizione che diventa festa a fine settembre, quando le mandrie, dopo aver trascorso l’estate sugli alpeggi, scendono a valle. Tutti potranno accompagnare capre e bovini fra l’allegro scampanio dei campanacci.
Val di Fiemme, Predazzo
6-7 ottobre
FESTIVAL DEL GUSTO E DESMONTEGA DE LE VACHE
Un weekend che vede protagonisti i prodotti locali in piazza con show cooking e laboratori, in attesa della suggestiva sfilata della Desmontega de le vache. Precede la festa la rassegna “Autunno in tavola”, 10 giorni per assaporare il gusto dell’autunno in Val di
Fiemme con prodotti e ricette di stagione.
Val di Non, Tassullo
20-21 ottobre
FORMAI DAL MONT
Nella splendida cornice di Castel Valer la rassegna dei formaggi di Malga. Per conoscere da un punto di vista davvero gustoso e originale l’agricoltura sostenibile di montagna, forte di una tradizione antica.