Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Madonna di Campiglio: esercitazione dei carabinieri e fiaccolata del Bicentenario dell'Arma. L'evento

Madonna di Campiglio - Manifestazione con fiaccolata per il bicentenario di fondazione dell’Arma dei carabinieri. Venerdì 6 marzo, alle 20.30, sulla pista Belvedere di Madonna di Campiglio si svolgerà la manifestazione sciistica “La fiaccolata del Bicentenario”, per ricordare i duecento anni dell’Arma, esaltando le doti e le professionalità dei carabinieri sciatori del Trentino.

Quando gli interventi hanno per teatro le alte quote entrano in azione i carabinieri della montagna. Sulle piste innevate vigilano i carabinieri "sciatori", per assicurare l'osservanza di norme e regolamenti e garantire le attività Soccorsi piste carabinieridi prima assistenza in caso d'infortuni. I militari "rocciatori" invece si cimentano in pericolosi interventi lungo le impervie pareti dell'arco alpino e della catena appenninica.
Alla selezione e formazione di entrambi provvede il centro carabinieri addestramento alpino di Selva di Val Gardena.

L’evento

Organizzato anche grazie alla collaborazione dell’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, prevede, a partire dalle 20.30, una fiaccolata coreografica che richiamerà la fiamma simbolo del Bicentenario, simbolo dell’Arma dei Carabinieri, seguita da dimostrazioni di tecniche e abilità sciistiche.
Il tutto sarà diretto ed eseguito a cura degli Istruttori e atleti del Centro Carabinieri Addestramento Alpino di “Selva Val Gardena” che saranno coadiuvati dai militari sciatori in servizio presso le Stazioni Carabinieri del Trentino.
Seguirà una dimostrazione sulle tecniche di soccorso in pista agli infortunati.

I campioni

Alla manifestazione saranno presenti, oltre ad Autorità civili e militari, gli ex-Atleti ed ora tecnici dell’Arma Armin Zoegler (considerato uno dei più grandi slittinisti e vincenti di sempre. Specializzato nel singolo, nel suo palmarès annovera sei titoli mondiali, quattro europei e dieci Coppe del Mondo, oltre a sei medaglie individuali consecutive – due ori, un argento e tre bronzi – ai Giochi olimpici: nella storia dello sport, lo slittinista azzurro è il primo e al 2015 l'unico ad aver raggiunto tale traguardo ) e Silvio Fauner (in carriera ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali - Albertville 1992, Lillehammer 1994, Nagano 1998 e Salt Lake City 2002 -, vincendo cinque medaglie, e a sei dei Campionati mondiali, vincendo sette medaglie. In campo olimpico destò eccezionale interesse la vittoria ottenuta in Norvegia ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, quando come ultimo frazionista della staffetta 4x10 km batté in volata Bjørn Dæhlie, consentendo all'Italia di strappare la medaglia d'oro alla squadra di casa, data da tutti come favorita).

Al termine della serata sarà distribuito a tutti i presenti, a cura dell’Associazione Nazionale Carabinieri e della Locale Sezione Alpini, vin Brulè.
Ultimo aggiornamento: 05/03/2015 10:04:13
POTREBBE INTERESSARTI
Destinato 1.809.970 euro per l’acquisto di apparecchiature da parte dell'azienda provinciale per i servizi sanitari
Sabato 22 giugno iniziativa "nei borghi più belli d'Italia"
Riva del Garda (Trento) - Terza giornata della 101esima edizione di ExporivaSchuh & Gardabags con numerosi eventi e...
Il responsabile della struttura di Commezzadura, Marcello Di Cola: "Debutto positivo, luglio e agosto saranno speciali"
Obiettivo rafforzare la collaborazione tra i diversi enti coinvolti
ULTIME NOTIZIE
Episodi in via Filzi e al Cimitero, il Comune: "Danni per 100mila euro l'anno"
Intensificati anche i controlli sulle strade: il bilancio