L'Agenda delle Valli

Territorio, economia e credito: nuovo accesso online alla Centrale Rischi della Banca d’Italia

Inizio: 10/12/2019 dalle ore 18:00 - Fine: 10/12/2019 alle ore 19:00 IT
Una piattaforma online della Banca d’Italia per facilitare l'accesso ai propri dati registrati nella Centrale dei Rischi: per far conoscere il servizio e le nuove modalità di consultazione, e favorirne così il più diffuso utilizzo da parte delle imprese e dei cittadini, Confindustria Trento e Banca d'Italia hanno organizzato oggi a Palazzo Stella l'incontro "Territorio, economia e credito. Nuovo accesso online alla Centrale Rischi".

L’appuntamento è stato aperto dal vicepresidente di Confindustria Trento Alessandro Lunelli, che ha introdotto gli esperti della Banca d’Italia. Dapprima è intervenuto il direttore della filiale di Trento Pier Luigi Ruggiero, di seguito si sono svolte le relazioni dei vertici giunti da Roma: Luigi Cannari, vice capo del Dipartimento Economia e Statistica, Paola Ansuini, vice capo del Servizio Segreteria particolare del direttorio e comunicazione, Roberto Sabbatini, capo Servizio rilevazione e elaborazioni statistiche, infine dei referenti della divisione centrale rischi di Banca d'Italia.

Attraverso le proprie filiali sul territorio e il sito web, la Banca d’Italia fornisce a tutti gli utenti interessati, siano essi famiglie o imprese, il servizio gratuito di accesso ai dati registrati a proprio nome nella Centrale dei Rischi, una banca dati che raccoglie dalle banche e dalle società finanziarie informazioni sui crediti concessi e sulle garanzie rilasciate ai propri clienti.

È dunque per facilitare la consultazione dei dati da parte dei cittadini che la Banca d’Italia ha reso disponibile online il servizio di accesso ai dati della Centrale Rischi sul proprio sito web. Attraverso la nuova piattaforma “Servizi online”, imprese e persone fisiche possono consultare i propri dati in maniera semplice, rapida e gratuita. Vi sono nuove modalità di accesso rapido al servizio. Ad esempio, chi accede con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) per la consultazione dei dati  entra in un’area personale dove può compilare e inoltrare la richiesta di accesso ai dati e consultare e scaricare i propri dati. Chi non possiede una credenziale SPID o CNS può attestare la propria identità seguendo un percorso guidato sul sito. Rimane possibile inviare una richiesta via PEC o posta ordinaria, oppure con consegna a mano presso una delle Filiali della Banca d’Italia. I servizi online rientrano tra le iniziative svolte a beneficio della collettività.
Ultimo aggiornamento: 02/12/2019 18:40:44