L'Agenda delle Valli

Riva del Garda, Time Out: presentata l’undicesima edizione

Inizio: 28/01/2021 dalle ore 14:45 - Fine: 28/01/2021 alle ore 15:45 IT
Nella serata di venerdì 22 gennaio è stato presentato il programma dell’undicesima edizione di Time Out, il progetto dedicato alle famiglie con figli in età adolescenziale. La presentazione è avvenuta a margine del primo appuntamento, la serata per ragazzi che si è tenuta nella palestra dell’Apsp Casa Mia in viale Trento, condotta da Andrea Picco sul tema «Ripartiamo dal teatro». Per l’amministrazione comunale era presenta Silvia Betta, vicesindaco e assessore alle politiche sociali.

Time Out, promosso dal Comune di Riva del Garda nell’ambito delle azioni del Piano comunale delle politiche per il benessere familiare e del Distretto Famiglia dell’Alto Garda, è un percorso dedicato al rapporto tra adulti e ragazzi adolescenti, che focalizza l’attenzione sul significato familiare dell’adolescenza. Un progetto che da undici anni offre occasioni di incontro, confronto, formazione e crescita alle famiglie, ai genitori, agli educatori e ai ragazzi del territorio. Il progetto si raccorda con Family Time, un lavoro di rete coordinato dalla Comunità Alto Garda e Ledro sulle iniziative per le famiglie del territorio.

L’edizione 2021 di Time Out si struttura in tre percorsi: «Un tempo per ragazzi», «Time out event» e «Un tempo per genitori». «Un tempo per ragazzi» consiste in una serie di incontri condotti da Andrea Picco, psicologo e drammaterapeuta che si occupa di crescita, evoluzione e formazione della persona declinate in senso educativo, psicologico e formativo, il quale utilizza il metodo dell’azione, della messa in scena e del teatro creativo. Lo strumento adottato è il teatro musicale, una modalità che permette di valorizzare le qualità e le capacità dei partecipanti, di promuovere la collaborazione e il confronto e di sostenere le capacità espressive. Il laboratorio è realizzato anche quest’anno in collaborazione con i giovani artisti e musicisti dell’associazione filodrammatica L’Arte delle Muse.

«Time Out Event» è un percorso di realizzazione di un musical, ispirato quest’anno a Simba il Re Leone e ai temi della gelosia, della paura delle responsabilità, la cui messa in scena rappresenterà l’evento conclusivo del progetto. Il teatro musicale è la forma d’arte più completa per questo tipo di approccio educativo: tratta temi nei quali i ragazzi facilmente possono immedesimarsi e permette a ciascuno di trovare un posto e di scegliere per cosa si sente più portato. Il lavoro responsabilizza ciascun ragazzo sull’importanza del proprio lavoro, del proprio studio, di quello che sta imparando e di quello che sicuramente riuscirà a mettere in pratica, con pazienza e con responsabilità. L’associazione L’Arte delle Muse integra l’attività con laboratori propedeutici di canto, recitazione, danza e arti circensi. Dopo l’apertura del 22 gennaio, tutti i venerdì i ragazzi iscritti al progetto Time Out (età da 10 a 14 anni) avranno la possibilità di partecipare a due laboratori diversi: arte circense (gestito direttamente dagli educatori dell’Apsp Casa Mia e dall’esperta Sonia Cipriani) e teatro musicale (gestito dall’associazione L’arte delle Muse). Nel mese di maggio si potenzierà, sempre nella giornata di venerdì, il lavoro col gruppo unito, ovvero i ragazzi di Time Out insieme ai ragazzi più grandi dell’associazione L’Arte delle Muse, per la realizzazione del musical. Al progetto collaborano quest’anno Maria Pia Molinari (regista e cantante), Francesco Maria Moncher (musicista), Martina Scalini (coreografa) e Sonia Cipriani (acrobata di arti circensi, tessuti aerei).

«Un tempo per genitori», infine, è un ciclo di iniziative di formazione (quest’anno online) per i genitori e gli adulti interessati all’ambito dell’educazione e ai temi che riguardano l’adolescenza, condotto da Pietro Lombardo, pedagogista e conferenziere, autore di pubblicazioni e videocorsi di successo in ambito pedagogico e formativo per lo sviluppo personale e aziendale.
Ultimo aggiornamento: 23/01/2021 10:51:26