Doppio appuntamento al Museo della Guerra di Rovereto
Inizio:
20/08/2019 dalle ore 13:55
-
Fine:
20/08/2019 alle ore 14:55
IT
È doppio l’appuntamento proposto domani pomeriggio dal Museo della Guerra di Rovereto. Il primo rientra nelle attività dedicate alle famiglie con bimbi tra i 6 e i 10 anni. Si tratta di un percorso guidato per scoprire torrioni, cunicoli e cannoniere del Castello di Rovereto, conoscere le esposizioni del Museo della Guerra e capire come vivevano i soldati dal Medioevo alla Prima guerra mondiale. Il costo per i bambini dai 4 anni in su è di 3 € mentre per gli adulti accompagnatori 5 €. Gratuito per i soci del Museo; per i possessori del biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio. La durata è di un’ora e un quarto circa.
Sempre alle 16 di domani è in programma una Visita guidata al Castello di Rovereto. Si tratta di un’occasione per conoscere il Castello di Rovereto, in particolare gli spazi realizzati all’epoca della Repubblica Serenissima di Venezia. Capolavoro dell’architettura militare del XV secolo, con la sua robusta cinta muraria e i possenti bastioni, il castello rappresenta un esempio unico di rocca veneziana in Trentino.
In compagnia di una guida sarà possibile ascoltare la storia della sua costruzione e delle diverse funzioni che si trovò a svolgere nel corso dei secoli, percorrendo suggestivi passaggi e cunicoli fino ad arrivare alle terrazze che offrono una spettacolare vista sulla città. La durata è di circa un’ora e un quarto. Il ritrovo qualche minuto prima delle 16 presso la biglietteria. Il costo è di 3 euro oltre al biglietto di ingresso gratuito con Trentino Guest Card (iscrizione obbligatoria tramite app o sito www.card.visittrentino.it). Previsto un massimo di 30 partecipanti (in base all’ordine di arrivo) All’interno dei torrioni Marino e Malipiero, ci si può soffermare sulle collezioni di armi antiche e di armature, oltre che sugli strumenti di fabbricazione usati tra il medioevo e l’età moderna. La visita si conclude nelle sale del Museo della Guerra, che dal 1921 è ospitato all’interno del castello e conserva oggetti e testimonianze dei conflitti avvenuti tra Ottocento e Novecento.
Il Museo propone ai propri ospiti naturalmente le collezioni permanenti dedicate all’Ottocento e alla Prima guerra mondiale con le mostre La pelle del soldato. Uniformi, corazze, elmetti e maschere antigas dalla Prima guerra mondiale al Duemila e Sirio Galli. Taccuino grigioverde 1940-42, quest’ultima fotografica. Aperta anche la Sezione Artiglierie della Grande Guerra in piazza Podestà.
È poi aperta anche la mostra Armate in miniatura, Collezioni del Museo della Guerra di Rovereto ospitata nei locali dell’ex Colonia Pavese a Torbole sul Garda. Vi sono raccontati i diversi impieghi dei modelli nel settore militare, attraverso oggetti e documenti provenienti dalle collezioni del Museo della Guerra di Rovereto, con importanti prestiti da parte di associazioni e privati. In primo piano il rilievo culturale del modellare, che esce dal contesto tecnico ed entra in quello del gioco e del tempo libero. Fin dall’antichità la riproduzione in scala di oggetti ha fatto parte della vita quotidiana. Questa pratica si trasforma col tempo: da oggetti devozionali impiegati in sepolture o come ex voto, a modelli per manufatti sempre più complessi.
Ultimo aggiornamento:
19/08/2019 17:57:51