Arco, "L'adolescenza latente"
Inizio:
21/02/2020 dalle ore 19:30
-
Fine:
21/02/2020 alle ore 20:30
IT
«L’adolescenza latente: come fanno a crescere i ragazzi che sono già grandi?» è il titolo della conferenza con cui una delle massime esperte italiane, la psicologa e psicoterapeuta Stefania Andreoli, apre venerdì 21 febbraio il progetto «Insight - Consapevolezza», realizzato su ideazione e per la cura dell’associazione Giovani Arco. La conferenza si tiene all’auditorium di Palazzo dei Panni con inizio alle ore 20.30 e ingresso libero.
L’adolescenza per come l’abbiamo sempre conosciuta sta scomparendo: sempre più famiglie scoprono che i loro figli sono ragazzi in gamba, e se ne compiacciono. Ma è davvero una buona notizia? Psicologa e psicoterapeuta, Stefania Andreoli lavora da sempre con gli adolescenti, le famiglie e la scuola occupandosi di prevenzione, formazione, orientamento e clinica. Considerata tra le più importanti psicoterapeute dell’adolescenza italiane, è autrice dei libri «Mamma, ho l’ansia» e «Papà, fatti sentire», pubblicati da Bur-Rizzoli rispettivamente nel 2016 e nel 2018. Il suo prossimo libro, sempre per Rizzoli, è atteso nella primavera 2020. Da gennaio 2019 parla ai genitori dai microfoni di radio Deejay insieme ad Alessandro Cattelan. Da gennaio 2020 è giudice onorario del Tribunale per i minorenni di Milano. Dal 2010 è presidente di Alice onlus, associazione di psicologi specializzati in età evolutiva, adolescenza, genitorialità. È spesso ospite di trasmissioni tv, quali Mattino 5, Uno Mattina, A torto o ragione, Non è l'Arena.
Insight - Consapevolezza
Nato nel 2019 con l’obiettivo di promuovere il benessere e la crescita armonica dei giovani, in particolare di quelli a rischio o in situazioni di vulnerabilità di tipo economico, sociale e culturale, il progetto «Insight – Consapevolezza» -ideato e curato dall’associazione Giovani Arco- è un vero e proprio percorso di crescita personale che attraverso varie tappe accompagna il giovane -l’età dei destinatari è compresa fra 14 e 20 anni- ad acquisire una consapevolezza individuale basata sulla scoperta e conoscenza di sé e dei propri talenti, sullo sviluppo di doti personali e di abilità di relazione e comunicazione, sulla gestione delle emozioni, su tecniche di apprendimento e di motivazione allo studio, su tecniche di rilassamento muscolare e mentale e di recupero delle energie e di gestione dello stress, sulla conoscenza dei processi mentali per orientare in modo efficace pensieri e comportamenti, così da superare negatività, ostacoli, blocchi, paure e schemi limitanti, e assumersi la responsabilità della propria vita e dei propri pensieri, uscendo dalla zona di comfort attraverso esperienze emozionali che fanno emergere potenzialità inesplorate. Un processo di auto-miglioramento continuo che conduce il giovane ad avere conoscenza e padronanza di sé e a sperimentare l’abilità di scegliere autonomamente e di comprendere e dare significato alla propria esistenza.
Il progetto, realizzato con il sostegno del Comune di Arco, della Comunità Alto Garda e Ledro e dell’Istituto comprensivo di Arco, comprende tre workshop (sulle tecniche di apprendimento, sui talenti e sulla mappa della vita), l’Insight Camp (un camp residenziale di una settimana) e gli Insight Days (quattro giorni di convivenza e prove fisiche quali riti di passaggio all’età adulta. Inoltre, per tutta la comunità ci saranno quattro conferenze all’auditorium di Palazzo dei Panni: con Stefania Andreoli su «L’adolescenza latente: come fanno a crescere i ragazzi che sono già grandi», con Michela Marzano su «Violenze di genere: come riscrivere la grammatica delle relazioni affettive?», con Daniel Lumera su «Perdono e gentilezza” Strategie per la qualità della vita» e Italo Pentimalli su «La tua mente può tutto». Infine, uno Sportello Ascolto sarà allestito nella sede dell’associazione a villa Althamer, dove professionisti qualificati (una psicologa, una psicoterapeuta, una sessuologa e una consulente grafologa) saranno a disposizione a turno con cadenza quindicinale l’ascolto di genitori e giovani.
Il programma nel dettaglio
Il percorso Insight
Destinatari: è rivolto a giovani dai 14 ai 20 anni e prevede un numero limitato di iscritti per consentire l’interazione e la condivisione tra i partecipanti.
1. Tre Workshop:
- 29 marzo, «Tecniche di apprendimento: le mappe mentali»
- 18 e 19 aprile, «Scopri i tuoi talenti» (in collaborazione con Enjoy Formazione)
- data da stabilire: «La mappa della vita: sogni e obiettivi»
2. Insight Camp, dal 22 al 28 giugno
I giovani partecipanti al percorso Insight trascorreranno sette giorni insieme alla baita Cargoni in località san Giovanni ad Arco, durante i quali sperimenteranno la condivisione delle attività pratiche del quotidiano che unite alle passeggiate nei boschi, saranno intervallate da momenti di formazione teorica-esperienziale condotti da personale qualificato, sui seguenti temi, scelti in forma flessibile in base all’emergere di interessi e bisogni specifici dei partecipanti:
il corpo fisico:
- tecniche di rilassamento fisico, respirazione ed attivazione energetica, gestione dello stress;
- movimento e disciplina fisica: far nascere buone abitudini;
il corpo emozionale:
- conoscere le proprie emozioni e imparare a gestirle;
il corpo mentale:
- conoscere i processi mentali e i quattro poteri (pensieri emozioni azioni parole);
conosci te stesso:
- identità e autostima;
- la mappa della vita;
change is possible: strumenti di trasformazione
- consapevolezza interiore, responsabilità individuale, felicità esistenziale;
io e gli altri:
- le relazioni come strumento di consapevolezza;
- la comunicazione (verbale e non verbale, la comunicazione non violenta).
orientamento alla vita:
- grazie alla presenza della consulente grafologa i giovani potranno beneficiare di un aiuto alla conoscenza di sé attraverso l’analisi della scrittura e la scoperta delle proprie potenzialità.
Durante l’Insight camp i giovani partecipanti, vivendo in gruppo, sperimenteranno la collaborazione, la solidarietà, la condivisione. Ogni sera, attorno al fuoco e sotto le stelle, sarà affrontato un tema diverso grazie alla testimonianza di un adulto significativo.
3. Insight Days, dal 3 al 6 settembre
A completamento dell’Insight camp i giovani trascorreranno altri quattro giorni insieme e sperimenteranno quali riti di passaggio all’età adulta l’arrampicata, il canyoning, il trekking, la vela, prove fisiche che rappresentano simbolicamente gli ostacoli e le sfide della vita. Le esperienze nella natura saranno condotte dalle guide alpine di Mmove friends of Arco.
Le conferenze
21 febbraio, ore 20.30, auditorium di Palazzo dei Panni
Stefania Andreoli: “L’adolescenza latente: come fanno a crescere i ragazzi che sono già grandi”
17 aprile, ore 20.30, auditorium di Palazzo dei Panni
Michela Marzano: “Violenze di genere: come riscrivere la grammatica delle relazioni affettive?”
30 aprile, ore 10, Centro giovani intercomunale Cantiere 26
Daniel Lumera: “Perdono e gentilezza” Strategie per la qualità della vita
(incontro con gli studenti delle scuole superiori)
data da definire
Italo Pentimalli: “La tua mente può tutto”
Lo Sportello Ascolto
Nella sede dell’associazione Giovani Arco a villa Althamer professionisti qualificati (una psicologa, una psicoterapeuta, una sessuologa e una consulente grafologa) saranno a disposizione a turno con cadenza quindicinale per l’ascolto di genitori e giovani. Gli stessi si riuniranno periodicamente per un confronto sui bisogni rilevati e attiveranno reti con i servizi esistenti (Serd, Acat, Centro disturbi alimentari) per dare risposte puntuali ed efficaci.
Ultimo aggiornamento:
20/02/2020 09:16:53