Quando si parla di
5G s’intendono comunemente le nuove tecnologie di
telefonia mobile giunte ormai alla quinta generazione. Tale tecnologia innovativa, che non è altro se non l’evoluzione di tecnologie già ampiamente utilizzate nel campo delle telecomunicazioni, consente di aumentare le prestazioni dei servizi attualmente disponibili e di offrirne di nuovi. L’implementazione del
5G coinvolge diversi aspetti, da quello tecnologico, a quello sanitario, tutti estremamente attuali e dibattuti. Nel mese di gennaio l’
Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima cercherà di fare chiarezza su una tematica complessa come il 5G tramite 4
serate informative ad ingresso libero, aperte a tutti gli interessati. Il primo incontro pubblico è in programma
martedì 14 gennaio 2020alle ore 18presso il cortile interno di Palazzo Widmannin piazza Magnago 1, a BolzanoAlla serata parteciperanno l'assessore all'ambiente
Giuliano Vettorato, il direttore dell'Agenzia per l'ambiente e la tutela del clima, Flavio Ruffini, il direttore del laboratorio di chimica fisica, Luca Verdi, l'ingegnere della Fondazione Bruno Kessler, Elio Salvadori, e Daniele Mandrioli, medico dell'Istituto Ramazzini di Bologna. Le altre serate informative (tutte ad ingresso libero e con traduzione simultanea) si svolgeranno il 15 gennaio a
Bressanone(Forum Bressanone, via Roma, ore 19.30), il 29 gennaio a
Brunico (Liceo pedagogico in lingua tedesca, parco Tschurtschenthaler 1, ore 19.30) e il 30 gennaio a
Merano (sala civica via Otto Huber 8, ore 20). Ulteriori informazioni sul tema della
tecnologia 5G e, più in generale, delle radiazioni, sono disponibili sul portale web della Provincia dedicato all'ambiente nella sezione
campi elettromagnetici.